L’amore
non ha età: la struggente atmosfera dei sentimenti in ogni momento della vita
di Paolo Brondi
Per la “saggezza” latina, l’amore senile è una cosa
turpe (turpis est senilis amor). E’ considerare bruttezza quel riscoprire,
anche in là degli anni, un amore, o di coppia o di affetto, favorito oggi dalla
vita media (settantanove anni per le donne e settantatré per gli uomini) e che
può gioiosamente impedire di trascorrere più di un decennio della propria vita
senza affetti, come un vulcano spento.
Quando c'è poco futuro, e c'è tanto passato dietro le
spalle, torna prezioso il suggerimento ne Il
rosso e il nero (1830) di Stendhal, il quale racconta di come si può restare
sempre innamorati, per un amore, che è mobilità, vaghezza, come di una bellezza
delicata e vaga.
A differenza dei vecchi, c'è una specie di vulcanismo
attivo nei giovani, essi sono più aperti al nuovo per cui l'amore è sempre
presente. Il loro simbolo può essere la scarpa da ginnastica che indica la
velocità: hanno tanto futuro davanti e poco passato dietro, quindi corrono
senza posa.
Il sandalo, invece, come quello dei monaci, che denota
una vita ordinata e lenta nei suoi ritmi, può simboleggiare la senilità che fa
assaporare l'atmosfera di nuovi amori assai meglio di quanto sperimentato in
gioventù.
Altro è il respiro e la luce che su questi temi fanno
discendere i greci che mai mancano di
cantare l'amore senile come fa, ad es. Anacreonte, con i versi: “Ascolta me,
benché sia vecchio, fanciulla che hai la chioma bella che porti il peplo d'oro”.
Nessun commento:
Posta un commento