Il primo magazine di un istituto di ricerca
L’Eurispes.it è il magazine dell’Eurispes, e rappresenta il primo progetto in Italia di una testata che nasce direttamente da un istituto di ricerca, con l’intento di riprendere e di sviluppare i contenuti e le tematiche che ne hanno caratterizzato i trentotto anni di attività.
Il nostro obiettivo è di mantenere i problemi aperti, di avere la capacità e il coraggio di dire quando serve: «E se non fosse così?».
Il compito del magazine è principalmente questo: lavorare per studiare i fenomeni che caratterizzano la società e offrirne diverse interpretazioni, da più punti di vista, affrontare le grandi questioni e produrre continuamente analisi e alternative di comprensione.
Dovremmo essere sempre disponibili, se necessario, a ritornare sui nostri stessi passi, a rivedere, ad approfondire, a metterci in discussione.
Il magazine è un luogo aperto al dibattito e vi confluiscono culture diverse ed eterogenee. Vi partecipano studiosi, giovani ricercatori, manager, politici, imprenditori, e tutti coloro che vorranno dare un contributo al nostro progetto.
Istituzioni, Economia e Società. Raccontiamo “L’Italia che verrà”.
**
Rassegna Eurispes: Diritto, Giustizia e Crisi Sociali (2025-2021)
Articoli di Angelo Perrone
Questa raccolta di contributi di Angelo Perrone per Eurispes.it offre un'analisi critica e giuridica dei fenomeni sociali, politici e legali più dibattuti in Italia negli ultimi anni. Il giurista affronta temi complessi come i limiti della pena naturale nel diritto, le riforme del Codice Penale (femminicidio), le crisi geopolitiche (Ucraina), il ruolo della scuola nell'integrazione e la diffusione del complottismo. L'approccio è costantemente fondato sui principi costituzionali, l'uguaglianza e la complessità dei fenomeni, invitando a superare le risposte emotive in favore della ragione e del diritto.
2.7.25 La vita si fa giudice: il confine incerto della pena naturale
[https://www.leurispes.it/la-vita-si-fa-giudice-il-confine-incerto-della-pena-naturale/]
Discussione sul controverso concetto di "pena naturale" (la sofferenza subita dall'imputato a causa del reato), che pone il limite del diritto di fronte alla sofferenza umana e mette in guardia dal rischio di compromettere l'imparzialità della giustizia.
17.6.25 Il dibattito sul femminicidio, l’appello oltre gli schemi
[https://www.leurispes.it/il-dibattito-sul-femminicidio-lappello-oltre-gli-schemi/]
Analisi critica che si allinea all'appello contro l'introduzione di un reato autonomo di femminicidio, sostenendo che sia una risposta meramente simbolica e che sposti il processo su un rischioso "processo alle intenzioni".
8.4.24 Scuola e cittadini italiani di domani
[https://www.leurispes.it/scuole-italiane-e-alunni-stranieri-i-cittadini-di-domani/]
Riflessione sulla polemica della scuola di Pioltello, critica il concetto di "assimilazione" promosso dal Governo e difende il concetto di integrazione come metodo fondamentale per la coesione sociale e il miglioramento didattico per tutti gli studenti.
10.5.23 Le domande sul Covid
[https://www.leurispes.it/le-domande-inevase-sul-covid/]
Analisi delle criticità istituzionali nella gestione della pandemia, tra cui la mancanza di coordinamento tra Stato e Regioni e la scarsità di competenze, evidenziando la necessità di un approccio metodico e scientifico alla cosa pubblica.
23.1.23 Il dubbio e il burattinaio. Complottismo all’italiana
[https://www.leurispes.it/messina-denaro-il-dubbio-e-il-burattinaio/]
Commento sulla tendenza italiana al complottismo e alla dietrologia (anche dopo l'arresto di Messina Denaro), e sulla necessità di un senso critico che respinga l'incredulità sistematica e il dogmatismo ideologico.
3.3.22 Ucraina, il coraggio della libertà
[https://www.leurispes.it/ucraina-il-coraggio-della-liberta/]
Riflessione sulla guerra in Ucraina, interpretata come il fallimento degli Stati autoritari (in particolare la Russia) che, non sapendo gestire il cambiamento, finiscono per usare la forza, dimostrando che l'assenza di democrazia è una minaccia globale.
12.11.21 Cancel culture, la pratica che intossica la democrazia
[https://www.leurispes.it/cancel-culture-la-pratica-che-intossica-la-democrazia/]
Discussione sulla "cancel culture", descritta come una pratica che danneggia il dibattito democratico e il pluralismo, trasformando la critica in intolleranza e ostracismo.
22.10.21 A lezione dalle urne: l'astensionismo è distanza tra cittadini e politica [https://www.leurispes.it/a-lezione-dalle-urne-lastensionismo-e-distanza-tra-cittadini-e-politica/]
Analisi dell'astensionismo come sintomo di una profonda distanza e sfiducia tra i cittadini e la classe politica, e della necessità di ricostruire il legame democratico per rafforzare la partecipazione.
29.1.21 Pena di morte: non è la risposta più giusta al male
[https://www.leurispes.it/pena-di-morte-non-e-la-risposta-piu-giusta-al-male/]
Saggio etico-giuridico che si oppone alla pena capitale, sostenendo che il male richiede una risposta che non si limiti alla sanzione esemplare ma che sappia cogliere le differenze e confidare nella possibilità di redenzione umana.
Nessun commento:
Posta un commento