Pagine

martedì 12 gennaio 2016

Le voci che raccontano

di Paolo Brondi

Chi legge più i versi? La domanda, problematica e non semplicemente retorica, va posta anche per la narrativa. Chi legge ancora Ungaretti, Malaparte, Gadda, De Robertis, Papini, Moravia, Pratolini?
E chi ascolta le voci di Piovene, Parise, Soldati, Brancati e di tanti altri, ora, apparentemente spente o spinte alla deriva dalle nebbie della virtualità, dalla prepotente sicurezza del postmoderno, dall'inquinato gusto dei lettori?
Opportuna è la riflessione che non sono quelle voci responsabili del loro oblio. Le determinazioni vanno cercate nella coscienza apocalittica del nostro tempo, freneticamente spinta al nuovo, alla celebrazione dei montaliani idoli di creta e a sentenziare il limite, la parzialità o il fallimento di ogni opera appartenente al passato. Certo è "altro", altra esistenzialità e storia ciò che quelle "voci" raccontano, rispetto alla presente e ai propri linguaggi e sarebbe utopica la loro restaurazione, ma proprio qui nasce la valutazione che quelle voci, più che estaticamente apprezzabili, vanno comprese come stimolo ad una azione umana volta a fuggire la condanna kafkiana per cui “si appartiene soltanto alla voce che viene meno, al luogo che scompare” , o elevate a comprendere che la tradizione va salvata con tutte le sue voci, come "voci del mondo" e in un continuum vitale e rassicurante. 

Nessun commento:

Posta un commento