Pagine

venerdì 23 febbraio 2018

Il successo delle menzogne

Tecniche e strategie elettorali: come difendersi dalle manipolazioni

di Paolo Brondi

Voci e promesse elettorali: torna l’inganno di Ulisse, che non lascia nulla al caso e sempre la fa franca, o la menzogna camaleontica, alla Richelieu, che mesce sapori e colori indefiniti, manipolando la realtà, stemperandone i confini e mascherandone i territori?
Si assiste, infatti, ad un occultamento della verità, pianificazione cognitiva a lungo temine delle scelte tattiche, senza che la vittima ne sia consapevole e dia il suo consenso e ad un controllo emotivo del comportamento da esibire. La necessità di occultare l’azione reale induce false credenze nell’altro ed esibisce l’intenzione strumentale di fornire informazioni veritiere e ritenute tali dal parlante, un paradosso comunicativo.
Perché si realizzi l’effetto di convincere il proprio interlocutore occorre che l’atto del mentore abbia successo e sia pertanto sincero, ma contemporaneamente fallisca ovvero venga meno il suo requisito di sincerità. Pertanto, l’abile mentitore dovrà predisporre una struttura comunicativa comprendente sia l’atto di falsificazione, di occultamento o di omissione dei fatti, sia il contenuto del messaggio, sia l’atto di falsificazione sulle proprie credenze, nonché l’apparente intento cooperativo della propria comunicazione.
Inoltre presente è pure l’aggiustamento, a breve termine, della strategia, correlato al contesto di interazione fra parlante e destinatario. Decisivo è il gioco di alcuni fattori, come il grado di familiarità dei parlanti, la valenza emotiva della situazione, a elevata o bassa attivazione emotiva, e il ruolo del destinatario, esperto, naif, smascheratore o acquiescente, per orientare il mentitore al successo o all’insuccesso.

Nessun commento:

Posta un commento