![]() |
(Angelo Perrone, Giovanna Vannini, Serena Biagini, Lorenzo Emmi) |
(Angelo Perrone) Il Circolo culturale “Mario Luzi” (Prato, via Ferrucci 41) ha raccolto persone che, pur svolgendo attività lavorative in settori molto diversi, avevano in comune l’interesse per la cultura e la passione per la scrittura. Il comitato direttivo era composto da Serena Biagini (presidente), e da Angelo Perrone, Giovanna Vannini, Vanessa Gavioli, Carla Giovannelli, Lorenzo Paoli, Cristina Bardoni.
Il Circolo era collegato alle iniziative che fanno capo a “Radio Italia 1 - il Club dei Cento” (promotori Giorgio Milanese e Laura Scaramozzino), che cura la trasmissione su Radio Italia 1 della rubrica “Dimensione Autore” dedicata a nuovi scrittori e poeti italiani e che anima i diversi Club (oltre il numero cento) che sono nati spontaneamente in varie parti di Italia.
Il circolo “Mario Luzi”, nello specifico, ha organizzato eventi di impronta multidisciplinare, in cui la trattazione di un tema specifico da parte di un esperto appositamente scelto era accompagnata dalla visione di clip illustrative o da immagini significative e soprattutto era intervallata da letture e commenti di testi letterari appositamente scelti per la loro attinenza al tema della serata.
Nel 2012, il tema generale prescelto è stato quello del rapporto tra “maschile” e “femminile”, visto in tre dimensioni diverse: la pittura del ‘900, la psicologia delle relazioni affettive, la normativa italiana.
![]() |
Centro per l'Arte Cirri - Pontedera |
![]() |
Villa Fabbricotti - Livorno |
Gli eventi del 2013 sono stati dedicati al rapporto tra arte e psicologia: si sono svolti presso la Biblioteca Labronica - Villa Fabbricotti, viale della Libertà 30 Livorno e sono stati dedicati il 31 gennaio 2013 al tema Armonia e mistero. Il mondo delle donne nella pittura italiana fra Ottocento e Novecento (relazione Vanessa Gavioli) e il 5 aprile 2013 a quello "Maschile" e "femminile" nelle relazioni affettive (relazione Serena Biagini).
2012 - 2013, gli incontri
20 gennaio 2012
Presso il Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera si è
svolto un incontro sul tema “Maschile-femminile” nell’arte italiana. L’incontro era organizzato dal Club Culturale - Letterario
“Mario Luzi” di Prato con il seguente titolo: “Maschile femminile a confronto:
la figura femminile nella pittura italia dell’800 e del ‘900.
L’intervento principale è stato svolto della dr.ssa Vanessa
Gavioli, critica d’arte.
Le donne raffigurate nella pittura dell’Ottocento
si inseriscono a pieno titolo nella querelle tra Classicismo e
Romanticismo. Con il trascorrere dei decenni, nell’ambito delle inclinazioni
mondane della cultura di quel secolo si cristallizza un’altra versione
dell’immagine femminile, colta e promulgatrice di un sapere atto alla divulgazione:
quella della nobildonna appartenente al ceto borghese animatrice di salotti
particolarmente ambiti da artisti e letterati dell’epoca.
La cultura pittorica dell’Ottocento riservò una
forte passione verso i temi letterari, sentimento che animò l’età romantica. In
tale contesto l’immagine femminile subisce sovente delle forti idealizzazioni
attingendo al modello stilnovista rinascimentale della donna angelicata o
traendo la propria ispirazione da miti classici.
Il recupero formale di modelli rinascimentali
costituisce lo scheletro della pittura macchiaiola e del suo rapporto mediato
con il vero naturale.
Le amare delusioni politiche seguite all’Unità
d’Italia fa decadere il mito della donna patriottica che aveva contribuito agli
ideali risorgimentali stando a casa, e lascia il posto ad una visione più
statica e cadenzata della realtà, forse più rassicurante che raffigura il clima
degli affetti domestici.
Erano state scelte in proposito poesie di Emily Dickinson ("Il punto di arrivo è dolce"), di Eugenio Montale (“Ho sceso dandoti il
braccio, almeno un milione di scale”), di Paul Gèraldy (“Il Paralume”).
Le hanno lette e commentate i soci
del circolo Angelo Perrone, Giovanna Vannini.
**
30 marzo 2012
Il Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera ha ospitato il 30
marzo 2012 un incontro sul tema “Maschile-femminile nelle relazioni affettive”.
L’incontro era organizzato dal Club Culturale - Letterario
“Mario Luzi” di Prato con il seguente titolo: “Maschile femminile a confronto
nel divenire sociale: la famiglia, la coppia, la crisi.” L’intervento
principale è stato svolto della dr.ssa Serena Biagini, psicoterapeuta.
La serata, dopo la presentazione del Club Luzi, è stata dedicata
al tema del rapporto maschile – femminile nella dimensione della famiglia,
della coppia e più in generale delle relazioni affettive.
Il cambiamento storico e sociale ha introdotto una serie di nuovi
elementi che influiscono sulle strutture familiari e individuali.
Nel passaggio dalla famiglia premoderna a quella contemporanea,
le strutture familiari si sono profondamente modificate. Esse non sono più
ispirate soltanto a principi quali la ricerca della felicità, l’amore per
sempre, il matrimonio, l’amore romantico. Ma tendono anche all’affermazione
della soggettività, alla parità cognitiva e alla complementarità di genere.
Per la pertinenza al tema trattato, erano state scelte poesie di
Emily Dickinson, Kahlil Gibran, Pablo Neruda, Paul Gèraldy, Sibilla Aleramo,
Dino Campana.
Le hanno lette e commentate i soci del
circolo Vanessa Gavioli, Angelo Perrone, Giovanna Vannini.
**
25 maggio 2012
Si è svolto presso il Centro per l’arte Otello Cirri, via della
Stazione vecchia, di Pontedera, un incontro sul tema: "Maschile e “femminile a
confronto nella normativa italiana: diritti della persona, uguaglianza
dei cittadini, conflitti sociali".
L’intervento principale è stato svolto dal dr. Angelo Perrone, giudice
presso il Tribunale di Pisa.
(Angelo Perrone) Il rapporto tra “maschile” e “femminile” trova il suo
quadro di riferimento normativo nei principi sanciti dalla Carta Costituzionale
del 1948. Essa rappresenta la legge fondamentale e fondativa dello Stato
italiano e del suo ordinamento giuridico moderno.
Nei suoi principi, è rilevabile il risultato culturalmente più
elevato e prestigioso, in Italia, di un percorso politico, filosofico e non
solo giuridico, di lunghissima durata, che ha caratterizzato l’evoluzione delle
società democratiche occidentali, e, attraverso essa, l’intera comunità
internazionale.
La Costituzione contiene disposizioni relative a molti settori
del vivere civile, esprimendo in gran parte un orientamento di tipo
programmatico rispetto all’attività del legislatore ordinario nella disciplina
specifica dei singoli aspetti della vita sociale. Per questo motivo, esso ha
dato origine ad un processo attuativo del testo costituzionale, per mezzo di
singoli interventi, il cui esito non può dirsi tuttora compiuto o
definito.
I principi della dignità umana e dell’eguaglianza tra i
cittadini sono i parametri costituzionali più pertinenti per ricostruire, pur
sommariamente, il significato delle numerose riforme che, nel contesto del
confronto ideale tra “maschile” e “femminile”, e con riferimento soprattutto al
dopoguerra, hanno interessato la normativa civile e penale, con riferimento al
diritto elettorale, al diritto di famiglia, alle fattispecie di reato più
inerenti quel rapporto.
Nel corso della serata sono stati letti alcuni testi, scelti, tra i
tanti, per la loro attinenza al tema trattato:
“La storia di Lù” di Serena Biagini, lettura
di Vanessa Gavioli.
“Memorie di una ragazza per bene” di Simone
De Beauvoir, lettura di Carla Giovannelli
“La cura” di Franco Battiato, lettura di
Giovanna Vannini
“Ti auguro tempo”, poesia
Sioux, lettura di Giovanna Vannini
**
31 gennaio 2013
Maschile e femminile a confronto: ieri e oggi
Armonia e mistero. Il mondo delle donne nella pittura italiana fra Ottocento e Novecento
La presentazione è stata curata da Serena Biagini, psicologa e psicoterapeuta, Presidente del Circolo culturale – letterario Mario Luzi.
L’intervento è stato svolto da Vanessa Gavioli, storica dell’arte.
La relazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini delle opere pittoriche commentate, e da letture di poesie a cura di Serena Biagini, Carla Giovannelli, Angelo Perrone
**
31 gennaio 2013
Armonia e mistero nel mondo delle donne
Il Circolo culturale Mario Luzi di Prato ha organizzato, per venerdì 22 febbraio 2013, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Labronica - Villa Fabbricotti, viale della Libertà 30 Livorno, un incontro sul tema
Maschile e femminile a confronto: ieri e oggi
Armonia e mistero. Il mondo delle donne nella pittura italiana fra Ottocento e Novecento
La presentazione è stata curata da Serena Biagini, psicologa e psicoterapeuta, Presidente del Circolo culturale – letterario Mario Luzi.
L’intervento è stato svolto da Vanessa Gavioli, storica dell’arte.
La relazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini delle opere pittoriche commentate, e da letture di poesie a cura di Serena Biagini, Carla Giovannelli, Angelo Perrone
**
5 aprile 2013
"Maschile" e "femminile" nelle relazioni affettive
Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 18, presso la Biblioteca Labronica – Viale della Libertà 30 - Livorno, si è svolto l’incontro organizzato dal Club Culturale - Letterario “Mario Luzi” di Prato dedicato al tema:
“Maschile e femminile a confronto: La famiglia e la coppia. Tra crisi e divenire sociale.
L’intervento è stato svolto della dr.ssa Serena Biagini, psicoterapeuta, e fiduciaria del Circolo.
La relazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini inerenti il tema trattato e da letture di poesie, a cura di Vanessa Gavioli, Carla Giovannelli, Angelo Perrone.
(Angelo Perrone) Il rapporto tra maschile e femminile assume un significato del tutto particolare nella dimensione della coppia, della famiglia, e più in generale delle relazioni affettive.
I cambiamenti storici e sociali infatti hanno introdotto elementi nuovi nella dinamica degli affetti mutando profondamente il profilo delle relazioni umane e l’assetto stesso delle strutture familiari tradizionali. Il rapporto tra maschile e femminile è dunque oggetto di costante evoluzione nella dimensione della coppia e della famiglia.
Nel passaggio dalla famiglia premoderna a quella contemporanea, le relazioni affettive si sono profondamente modificate e sono tuttora soggette a profonde trasformazioni dagli esiti ancora incerti. Oggi, esse non perseguono soltanto le finalità coltivate in un tempo storicamente non molto lontano, come la ricerca della felicità, l’amore per sempre, il matrimonio, il sentimento romantico. Ma, tendono anche a nuovi obiettivi, quali l’affermazione della soggettività, la parità cognitiva e la complementarità di genere.
Un percorso complesso e articolato, alla ricerca di nuovi equilibri sia nel rapporto tra i partner che nell’ambito sociale.
Nessun commento:
Posta un commento