Critica liberale è da più di cinquant’anni la voce del liberalismo progressista in Italia. Nata negli anni ’60 come agenzia stampa della sinistra interna al Partito Liberale Italiano di quel tempo, la testata è dal 1974 quella di una rivista liberale del tutto indipendente da ogni forza politica italiana; dal 1994 Critica liberale è anche una fondazione che, assieme alla rivista, dà espressione e continuità a una tradizione politica e di pensiero che ha le sue radici nel liberalismo europeo, nella tradizione laica e illuminista, nell’impegno per i diritti civili e per l’integrazione federale dell’Europa democratica.
È fra le organizzazioni che hanno dato vita al Forum Liberale Europeo, network di fondazioni e centri studi liberali che fanno riferimento all’Eldr (l’organizzazione che raggruppa tutti i liberali europei). Critica liberale è consapevole di appartenere a una grande e viva cultura politica europea che si rifà all’individuazione della libertà come principio identitario dell’Occidente e alla difesa dell’autonomia dell’individuo contro il predominio del principio d’autorità.
Critica liberale ha il suo orizzonte ideale nell’antifascismo di Giovanni Amendola, di Piero Gobetti, di Benedetto Croce, di Guido de Ruggiero, di Gaetano Salvemini, di Guido Calogero; nella Resistenza di “Giustizia e Libertà” e del Partito d’azione; nella battaglia europeista di Luigi Einaudi, di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi; nelle lotte per l’attuazione della Costituzione di Piero Calamandrei e del Mondo di Pannunzio e di Rossi; nelle battaglie per la libertà della cultura e della società europea contro le minacce totalitarie del fascismo e del comunismo; nelle scelte contro la subordinazione delle donne e le discriminazioni sociali; nell’opposizione al populismo che ha contagiato la politica e la società italiana, infine nella lezione civile di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone e Paolo Sylos Labini.
Rassegna Critica Liberale (settembre 2025 - gennaio 2025)
Articoli di Angelo Perrone
Questa raccolta di documenti da Critica Liberale e dal suo inserto Non Mollare copre un periodo di intensa attività politica e giudiziaria, concentrandosi sull'erosione dei principi democratici, la crisi della Giustizia (in particolare la figura del Ministro Nordio e le riforme della Magistratura) e le dinamiche di potere che trasformano le istituzioni in strumenti di propaganda. Le analisi si estendono anche ai temi sociali urgenti come la crisi di Gaza, il ruolo della cultura nella resistenza e la lotta contro il populismo penale.
1.10.25. Global Sumud Flotilla, le vele della non violenza
Critica liberale
[https://criticaliberale.it/2025/10/01/global-sumud-flotilla-le-vele-della-non-violenza/#more-15566]
Un'analisi che difende il significato politico e umanitario della Flotilla verso Gaza, ribadendo la natura non violenta dell'azione e criticando le prese di posizione che hanno tentato di criminalizzare o strumentalizzare l'iniziativa civile.
20.9.25. Una pacca sulle spalle, per il destino della giustizia.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/09/20/una-pacca-sulle-spalle-per-il-destino-della-giustizia/]
Una critica pungente alle interazioni informali tra politica e magistratura, che mina la percezione di autonomia e imparzialità essenziale per la credibilità della giustizia italiana.
18.9.25. Gaza la miniera d’oro, tra psicosi e profitto diabolico.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/09/18/gaza-la-miniera-doro-tra-psicosi-e-profitto-diabolico/]
Un'analisi complessa e dura sulle implicazioni economiche e politiche del conflitto a Gaza, mettendo in luce come la tragedia umana si intrecci con interessi di potere e speculazione finanziaria.
15.9.25. La sentinella e l’ombra.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/09/15/uscito-il-n-176-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero del supplemento si concentra sul ruolo di sorveglianza della critica e sulla difficoltà di distinguere tra la verità oggettiva e le manipolazioni operate dal potere politico.
14.9.25. Il delitto Kirk come arma politica.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/09/14/il-delitto-kirk-come-arma-politica/]
Un approfondimento che utilizza un caso di cronaca (il delitto Kirk) per denunciare come la politica sfrutti la sicurezza e il dolore pubblico trasformandoli in strumenti di consenso e polarizzazione.
12.9.25. Potere e clemenza.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/09/12/potere-e-clemenza/]
Un saggio che riflette sull'uso della grazia o della clemenza in politica, discutendo di come tali atti, quando esercitati discrezionalmente, possano erodere il principio di uguaglianza di fronte alla legge.
8.9.25. Il fortino neofascista.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/09/08/il-fortino-neofascista/]
Un'inchiesta o un commento che denuncia la persistenza e la legittimazione di ambienti e movimenti di matrice neofascista all'interno del dibattito pubblico e delle istituzioni, analizzando i rischi per la democrazia.
8.9.25. La logica dell'orrore.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/03/08/la-logica-dellorrore/]
L'analisi di un evento o fenomeno specifico che porta a interrogarsi sulla razionalità delle decisioni umane di fronte a situazioni estreme, spesso in contesti di guerra o di violenza politica.
2.9.25. Perché la riforma della magistratura riguarda tutti.
Critica liberale– Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/09/02/uscito-il-n-175-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Un'esposizione chiara sull'importanza della proposta di separazione delle carriere e sulle sue possibili conseguenze sistemiche, spiegando perché è un tema che incide sulla vita di ogni cittadino e sulla Costituzione.
25.8.25. I due volti del Leoncavallo.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/08/25/i-due-volti-del-leoncavallo/]
Un articolo incentrato sul celebre centro sociale milanese Leoncavallo, che ne esplora le contraddizioni e il duplice ruolo come spazio di aggregazione culturale e punto di frizione politica.
25.8.25. La forma del potere.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/08/25/la-forma-del-potere/]
Una riflessione teorica o sociologica su come il potere si manifesta e si esercita oggi, focalizzandosi sulle strategie comunicative e simboliche utilizzate dai leader politici contemporanei.
1.8.25. Dazi UE-USA: la resa al bullismo di Trump.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/08/01/dazi-ue-usa-la-resa-al-bullismo-di-trump/#more-15410]
Un commento sulla politica commerciale internazionale, dove l'Unione Europea sembra cedere alle pressioni protezionistiche degli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump, evidenziando le ricadute economiche.
28.7.25. Giustizia secondo Nordio: come si cambia idea in fretta.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/28/giustizia-secondo-nordio-come-si-cambia-idea-in-fretta/]
Una critica mirata al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ne mette in discussione la coerenza politica, confrontando le sue posizioni iniziali con le misure effettivamente adottate.
24.7.25. Il sogno di Nordio, tra Licio Gelli e Silvio Berlusconi.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/24/il-sogno-di-nordio-tra-licio-gelli-e-silvio-berlusconi/]
Un articolo polemico che traccia parallelismi tra le riforme proposte dal Ministro Nordio e le vecchie istanze di riforma della giustizia risalenti ai tempi di Licio Gelli e Silvio Berlusconi.
22.7.25. Caso Gergiev a Caserta, la neutralità apparente e il volto della propaganda.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/22/caso-gergiev-a-caserta-la-neutralita-apparente-e-il-volto-della-propaganda/]
Riflessioni sull'esibizione del direttore d'orchestra Gergiev in Italia e su come la cultura, apparentemente neutrale, possa diventare uno strumento di propaganda politica in contesti internazionali delicati.
22.7.25. L’ombra di Almasri sul silenzio di Nordio e la credibilità del Governo.
Critica liberale – Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/07/22/uscito-il-n-174-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo inserto indaga il caso Almasri (presunto terrorista egiziano) e il presunto silenzio del Ministro Nordio, sollevando dubbi sulla trasparenza e la gestione delle crisi da parte del Governo.
19.7.25. Idea Nordio: giudici vintage per una giustizia sprint.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/19/idea-nordio-giudici-vintage-per-una-giustizia-sprint/#more-15384]
Un'analisi ironica ma critica sulle proposte di riforma di Nordio, che sembrano voler conciliare procedure obsolete con l'obiettivo di una giustizia rapida ed efficiente.
15.7.25. Sinner, il decoro in vacanza.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/15/sinner-il-decoro-in-vacanza/]
Un commento leggero ma significativo sul dibattito pubblico riguardante l'immagine o le scelte personali del campione Jannik Sinner, usato per riflettere sul concetto di "decoro" e di eroe nazionale.
11.7.25. Giustizia geografica, tra campanilismo e incoerenza politica.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/11/giustizia-geografica-tra-campanilismo-e-incoerenza-politica/]
Riflessioni sulle disparità e le differenze di trattamento nella giustizia italiana, che sembrano variare in base alla regione o alla giurisdizione, evidenziando l'incoerenza del sistema.
8.7.25. C’è un giudice (non solo a Berlino).
Critica liberale – Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/07/08/uscito-il-n-173-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero del supplemento torna sul tema dell'indipendenza della magistratura, difendendo il ruolo del giudice come garante ultimo della legalità e dei diritti, oltre le logiche politiche.
1.7.25. USA, il governo sopra le leggi?
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/07/01/usa-il-governo-sopra-le-leggi/]
Un'analisi della situazione politica statunitense, dove si discute l'autorità e i limiti del potere esecutivo, chiedendosi se l'amministrazione sia disposta a porsi al di sopra delle normative costituzionali.
24.6.25. 100 Meloni, l’emergenza come sistema.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/24/100-meloni-lemergenza-come-sistema/]
Un bilancio dei primi cento giorni (o eventi) del Governo Meloni, con un focus sulla tendenza a governare attraverso lo stato di emergenza, trasformandolo in una prassi ordinaria di potere.
18.6.25. Magistrati: il pericolo per l’imparzialità della giustizia italiana.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/18/magistrati-il-pericolo-per-limparzialita-della-giustizia-italiana/]
Un approfondimento sul dibattito relativo alla riforma della giustizia e alle preoccupazioni che essa solleva riguardo la potenziale compromissione dell'imparzialità dei giudici.
17.6.25. Disaffezione e referendum: la partecipazione politica in crisi.
Critica liberale – Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/06/17/uscito-il-n-172-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
L'analisi della crescente sfiducia del pubblico verso la politica e l'impatto di questa disaffezione sui processi democratici cruciali come i referendum.
12.6.25. Il linguaggio politico, tra disprezzo e disaffezione democratica.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/12/il-linguaggio-politico-tra-disprezzo-e-disaffezione-democratica/]
Un saggio che esamina come l'aggressività e la semplificazione nel discorso politico abbiano contribuito a un crescente allontanamento dei cittadini dalla partecipazione democratica.
9.6.25. Nordio e il femminicidio, la conversione al populismo penale.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/09/nordio-e-il-femminicidio-la-conversione-al-populismo-penale/]
Critica alle posizioni del Ministro Nordio sul tema dei femminicidi, accusato di abbracciare soluzioni penali populiste anziché affrontare le radici sociali e culturali del problema.
6.6.25. La Meloni e il referendum, il diritto al non senso della democrazia.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/06/la-meloni-e-il-referendum-il-diritto-al-non-senso-della-democrazia/]
Un commento sulla strategia della Presidente Meloni nell'uso dello strumento referendario e sul rischio che questo venga svuotato del suo significato democratico per meri fini politici.
5.6.25. Brusca in libertà: il prezzo della collaborazione e le ferite della Giustizia.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/06/05/brusca-in-liberta-il-prezzo-della-collaborazione-e-le-ferite-della-giustizia/]
Riflessioni etiche e legali sulla liberazione di Giovanni Brusca, valutando l'efficacia e il costo morale della legge sui collaboratori di giustizia e l'impatto sulla società.
3.6.25. L’agonia di Gaza e il silenzio del mondo.
Critica liberale – Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/06/03/uscito-il-n-171-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero del supplemento si concentra sulla crisi umanitaria a Gaza e sull'inazione o l'indifferenza della comunità internazionale di fronte al protrarsi del conflitto.
29.5.25. Garlasco, Non è più un processo, l’anomalia Nordio.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/29/garlasco-non-piu-un-processo-lanomalia-nordio/]
Un'analisi del controverso caso Garlasco, focalizzata sulle prese di posizione del Ministro Nordio. Il caso si sdoppia: mentre a Pavia si indaga ancora, a Brescia un ex procuratore viene accusato di corruzione per aver dirottato le indagini, sollevando dubbi sulla malafede e l'imparzialità della magistratura
23.5.25. Il muro dell’esclusione.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/26/il-muro-dellesclusione/]
Un commento sulle politiche migratorie e sociali che generano barriere e divisioni, creando una società basata sull'esclusione e sulla discriminazione.
23.5.25. Springsteen: il rock sfida l’arroganza di Trump.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/23/springsteen-il-rock-sfida-larroganza-di-trump/]
Un articolo che esplora il ruolo degli artisti e della cultura, prendendo a esempio Bruce Springsteen, nella critica politica e nella resistenza contro l'ascesa del populismo e dell'arroganza di potere.
21.5.25. La fascia negata, l’identità ridotta a simbolo di parte.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/21/la-fascia-negata-lidentita-ridotta-a-simbolo-di-parte/]
Una riflessione sull'uso dei simboli istituzionali in politica e su come tentativi di appropriazione o negazione possano ridurre concetti universali a mere bandiere di fazione.
19.5.25. Le sbarre dell’indifferenza.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/19/uscito-il-n-170-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero di Non Mollare si concentra sull'emergenza carceraria, denunciando il silenzio e l'inazione delle istituzioni di fronte alla crisi di sovraffollamento e alla violazione della dignità dei detenuti.
16.5.25. Violenze sessuali? Corri, nasconditi, spera in meglio: i consigli di Nordio.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/16/violenze-sessuali-corri-nasconditi-spera-in-meglio-i-consigli-di-nordio/]
Un commento critico e sarcastico sulle dichiarazioni del Ministro Nordio in merito alla prevenzione delle violenze sessuali, evidenziando la distanza tra le risposte politiche e la realtà delle vittime.
13.5.25. Le istituzioni diventano propaganda.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/13/le-istituzioni-diventano-propaganda/#more-14964]
Un'analisi sulla trasformazione di enti pubblici e organismi statali in megafoni di messaggi politici di parte, mettendo in discussione la loro neutralità e la corretta separazione dei poteri.
7.5.25. Lollobrigida, pensieri fashion su Trump.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/05/07/lollobrigida-pensieri-fashion-su-trump/]
Un articolo che commenta le dichiarazioni del Ministro Lollobrigida e il suo apprezzamento per Donald Trump, analizzando come la politica italiana si allinea o si ispira a figure populiste internazionali.
6.5.25. Trump: università e scienza sotto attacco.
Critica liberale – Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/05/06/uscito-il-n-169-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il supplemento focalizza l'attenzione sulle politiche dell'amministrazione Trump che hanno minacciato l'autonomia accademica e la ricerca scientifica, favorendo la diffusione di teorie non validate.
29.4.25. Fahim, alla guerra delle rose.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/04/29/fahim-alla-guerra-delle-rose/]
Un pezzo incentrato su una figura o un evento specifico (Fahim), utilizzato come metafora per esplorare le dinamiche dei conflitti politici o sociali e la resistenza.
24.4.25. 24 aprile, «sobrietà» della Liberazione e dovere della memoria.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/04/24/25-aprile-sobrieta-della-liberazione-e-dovere-della-memoria-2/]
Una riflessione critica sulle celebrazioni della Liberazione, denunciando i tentativi di minimizzare o "normalizzare" il significato storico della data in nome di una presunta "sobrietà".
22.4.25. Leggi di ferro, lo scenario della repressione pericolosa e inefficace.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/04/22/uscito-il-n-168-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il supplemento analizza il ricorso a misure legislative punitive e severissime ("leggi di ferro"), criticandone l'efficacia e avvertendo sul rischio di derive repressive e illiberali.
18.4.25. La resistenza di Harvard nell’era Trump.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/04/18/la-resistenza-di-harvard-nellera-trump/]
Un'analisi su come il mondo accademico e istituzioni prestigiose come Harvard abbiano reagito e opposto resistenza alle politiche dell'amministrazione Trump, difendendo i valori della ricerca libera.
13.4.25. Esondazioni ed erosioni, scivolando sulle metafore.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/04/13/esondazioni-ed-erosioni-scivolando-sulle-metafore/#more-14829]
Un commento sul linguaggio politico e giornalistico, criticando l'uso eccessivo di metafore catastrofiche per descrivere eventi, che rischia di banalizzare i problemi reali.
8.4.25. Al di sopra della legge.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/04/08/uscito-il-n-167-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero si concentra sul tema dell'impunità e sull'idea che alcune categorie politiche o sociali si sentano autorizzate ad agire al di fuori delle normative vigenti, violando il principio di uguaglianza.
8.4.25. Femminicidi: la colpa degli altri, parola di Nordio.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/04/08/uscito-il-n-167-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
In questo numero del supplemento, si analizza la tendenza politica ad addossare la responsabilità dei femminicidi a fattori esterni o culturali, eludendo la necessità di riforme strutturali e educative.
21.3.25. Buttarla in caciara.
Critica liberale [https://criticaliberale.it/2025/03/21/buttarla-in-caciara/]
Un'espressione che descrive la strategia politica di confondere il dibattito pubblico attraverso polemiche rumorose e irrilevanti, al fine di distogliere l'attenzione dai problemi reali.
17.3.25. Il vittimismo politico, arma di vendetta e prevaricazione.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/03/17/uscito-il-n-166-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il supplemento analizza il fenomeno per cui alcune figure politiche utilizzano la narrativa del vittimismo per delegittimare gli avversari o giustificare ritorsioni verbali.
12.3.25. Coltivare il futuro dei giovani (e il nostro).
Critica liberale – annuale 2024 [https://docs.google.com/document/d/1Dza-NyNPF3FEL-OPDD3bOmH--3T3LN1q-gU_oQ17DC_8/edit?usp=sharing&resourcekey=0-G1-1492D37I7Y21X13Y92D2Ag&ouid=1&rtpof=true&sd=true]
Un saggio fondamentale dall'annuale 2024, che sottolinea l'importanza cruciale di investire seriamente nell'istruzione e nelle opportunità per le nuove generazioni, considerandola la condizione imprescindibile per il progresso economico e sociale dell'intero Paese.
4.3.25. L’intolleranza del potere.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/03/04/uscito-il-n-165-del-nonmollare-con-il-supplemento-gli-stati-uniti-deuropa-n-45-scaricabili-gratis-qui/]
Il nuovo numero del supplemento affronta la crescente insofferenza del potere politico nei confronti del dissenso e della critica, minacciando la libertà di espressione e il pluralismo democratico.
17.2.25. Il futuro non è solo nel passato, storie di coraggio e visione.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/02/17/uscito-il-n-164-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Una riflessione che esorta a guardare oltre la nostalgia per il passato, promuovendo invece figure e idee che incarnano una visione progressista e coraggiosa per affrontare le sfide del futuro.
4.2.25. Giustizia, il frutto avvelenato.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/02/04/uscito-il-n-163-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il supplemento analizza i difetti e le storture del sistema giudiziario, descrivendoli come risultati di riforme mancate o sbagliate che hanno compromesso l'equità del sistema.
21.1.25. La vita lasciata in una culla termica.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/01/21/uscito-il-n-162-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Il nuovo numero del supplemento si concentra sulla necessità di politiche di sostegno alla maternità, in un'ottica di tutela della vita e della dignità umana.
21.1.25. Popolo, quanti abusi in tuo nome.
Critica liberale – inserto Non Mollare [https://criticaliberale.it/2025/01/21/uscito-il-n-162-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/]
Una critica all'uso retorico e strumentale del termine "popolo" da parte delle forze politiche, spesso per giustificare decisioni autoritarie o lesive dei diritti, in nome di una volontà popolare presunta.
Rassegna Critica liberale (2024 - 2018)
Articoli di Angelo Perrone
Questa rassegna stampa, che copre il periodo tra la fine del 2018 e il 2024, offre un panorama critico e puntuale delle dinamiche politiche, sociali e giudiziarie italiane e internazionali.
I contenuti sono dominati da cinque macro-aree tematiche, che riflettono i principali momenti di crisi e dibattito del periodo:
1. Crisi della Giustizia e Politica Giudiziaria. Il tema è ricorrente, con articoli che spaziano dalle controversie sul Ministro Nordio e i pericoli dello Spoils System, alla critica alle riforme percepite come "poco imparziali". Viene sottolineato il nodo della prescrizione e l'impatto di casi eclatanti (come la Strage di Erba) sull'opinione pubblica, evidenziando il rischio di controllo politico sul sistema giudiziario.
2. Autoritarismo e Democrazia in Crisi. Ampio spazio è dedicato all'analisi delle derive populiste e autoritarie (es. il "problema Conte", "il volto del potere" di Meloni), la crisi dei partiti (la rielezione di Mattarella come sintomo), e la fragilità democratica internazionale (il trumpismo dopo Trump, la lotta per la libertà della gioventù iraniana e l'aggressione russa come tentativo di "cancellare la democrazia").
3. Il peso dell'attualità e delle crisi sociali. La rassegna segue da vicino le grandi emergenze sociali, tra cui il drammatico aumento della violenza giovanile e del femminicidio (caso Cecchettin), il tema del razzismo (caso Floyd), l'antisemitismo, e le discussioni etiche (il caso Indi).
4. Pandemia, libertà e società digitale. Il biennio centrale (2020-2022) è caratterizzato dalla crisi COVID-19, con riflessioni sui suoi effetti sociali (malessere dei giovani, cambiamento dei valori), le sfide della governance sanitaria ("il peso dell’irrazionalità") e il dibattito su libertà e restrizioni ("il fantasma della libertà"). A ciò si affianca una riflessione critica sull'uso dei Big Data per governare e predire il crimine.
5. Memoria e valori civici. La rassegna ribadisce costantemente l'importanza dei valori democratici, con articoli sul 25 aprile e la Resistenza (e il suo significato in tempo di pandemia), la celebrazione di Falcone e Borsellino (richiesta di onestà intellettuale, "senza retorica"), e il ruolo cruciale della scuola nella formazione della cittadinanza.
In sintesi, la rassegna funge da cartina tornasole per i nodi irrisolti della società contemporanea: l'esigenza di una giustizia equa, la difesa della democrazia liberale dalle tentazioni autoritarie e la ricerca di un senso civico in un'epoca di crisi e astensionismo.
17.12.2024 Ruffini, un monito alla politica
https://criticaliberale.it/2024/12/17/uscito-il-n-161-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Riflessione sulla figura di Ruffini come monito o lezione rivolta alla classe politica contemporanea.
03.12.2024 5Stelle, l’altro volto della crisi della politica
https://criticaliberale.it/2024/12/03/uscito-il-n-160-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi critica sul Movimento 5 Stelle, visto come sintomo di una più profonda crisi generale della politica.
19.11.2024 Per chi suona la campana?
https://criticaliberale.it/2024/11/19/uscito-il-n-159-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Articolo di riflessione politica e sociale, ispirato all'omonima opera letteraria, sulle conseguenze di un evento o di un fallimento.
03.11.2024 Il processo e l’orrore
https://criticaliberale.it/2024/11/03/uscito-il-n-158-del-nonmollare-speciale-elezioni-americane-scaricabile-gratis-qui/
Commento su un processo giudiziario che coinvolge aspetti di orrore, analizzando il dibattito pubblico che ne deriva.
03.11.2024 Elezioni Usa: uscire dalla paura
https://criticaliberale.it/2024/11/03/uscito-il-n-158-del-nonmollare-speciale-elezioni-americane-scaricabile-gratis-qui/
Analisi delle elezioni presidenziali americane con un focus sulla retorica della paura e sulla necessità di un approccio politico più razionale.
22.10.2024 Giustizia, è una questione di lingue straniere
https://criticaliberale.it/2024/10/22/giustizia-e-una-questione-di-lingue-straniere/
Riflessione sull'importanza della competenza linguistica nel sistema giudiziario, in particolare per l'imparzialità e la comprensione nei processi.
22.10.2024 Esondazioni, il guaio di non vedere quelle reali
https://criticaliberale.it/2024/10/22/uscito-il-n-157-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Commento sulle catastrofi ambientali (esondazioni) che serve da metafora per l'incapacità o la negligenza della politica nel riconoscere i problemi reali.
16.10.2024 I sedici sulla Libra. Non c’è limite al ridicolo
https://criticaliberale.it/2024/10/16/i-sedici-sulla-libra-quando-non-ce-limite-al-ridicolo/
Commento satirico o critico su un evento o una situazione politica/sociale specifica (i "sedici sulla Libra"), definita eccessivamente ridicola.
08.10.2024 Viaggiare sicuri – propaganda e autoritarismo
https://criticaliberale.it/2024/10/08/uscito-il-n-156-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi di come il tema della sicurezza venga strumentalizzato dalla politica per fini di propaganda e derive autoritarie.
30.09.2024 Il problema Conte
https://criticaliberale.it/2024/09/30/il-problema-conte/#more-13994
Analisi critica sulla leadership e il ruolo politico di Giuseppe Conte nel panorama italiano.
17.09.2024 L’estate affollata
https://criticaliberale.it/2024/09/17/uscito-il-n-155-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Riflessione sulle dinamiche sociali, il turismo e le sfide di un'estate caratterizzata da grande affollamento.
06.09.2024 Le tentazioni del potere
https://criticaliberale.it/2024/09/06/le-tentazioni-del-potere/
Saggio sui rischi etici e le seduzioni insite nell'esercizio del potere e sull'importanza del controllo.
03.09.2024 La cittadinanza che nasce a scuola
https://criticaliberale.it/2024/09/03/uscito-il-n-154-del-nonmollare/
Discussione sul ruolo fondamentale dell'istituzione scolastica nella formazione civica e della cittadinanza attiva dei giovani.
29.07.2024 I danni del tempo
https://criticaliberale.it/2024/07/29/i-danni-del-tempo/
Riflessione filosofica o politica sul deterioramento, l'oblio o le conseguenze a lungo termine del passare del tempo sulla società o sulla memoria.
25.07.2024 Kamala Harris, che nessuno aveva visto arrivare
https://criticaliberale.it/2024/07/25/kamala-harris-che-nessuno-aveva-visto-arrivare/
Analisi sull'improvvisa ascesa e sul profilo politico di Kamala Harris, inaspettata candidata presidenziale.
23.07.2024 Se la giustizia lascia amareggiati
https://criticaliberale.it/2024/07/23/se-la-giustizia-lascia-amareggiati/
Commento sui casi giudiziari che non risolvono il senso di giustizia, lasciando l'amarezza nel pubblico.
15.07.2024 Elezioni in Gran Bretagna e Francia, la lezione per l’Italia
https://criticaliberale.it/2024/07/16/uscito-il-n-153-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi dei risultati elettorali nel Regno Unito e in Francia e delle loro possibili implicazioni e moniti per lo scenario politico italiano.
12.07.2024 Strage di Erba, quando le prove non bastano
https://criticaliberale.it/2024/07/12/strage-di-erba-quando-le-prove-non-bastano/
Commento sul processo della strage di Erba, la critica alla retorica mediatica sulla sufficienza e la solidità delle prove.
02.07.2024 Biden, la democrazia e il viale del tramonto
https://criticaliberale.it/2024/07/02/uscito-il-n-152-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Riflessione sul presidente Joe Biden e la percezione di un declino della democrazia americana.
17.06.2024 Europa, la febbre dell’estremismo e il futuro del progetto riformista
https://criticaliberale.it/2024/06/18/uscito-il-n-151-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi della crescita dei movimenti estremisti in Europa dopo le elezioni europee e le prospettive per le forze riformiste.
04.06.2024 La scelta dei candidati alle elezioni: nodo di democrazia
https://criticaliberale.it/2024/06/04/uscito-il-n-150-del-nonmollare-con-supplemento-gli-stati-uniti-deuropa-n-43-scaricabile-gratis-qui/
Dibattito sul metodo di selezione dei candidati e sulla sua importanza per la qualità e la trasparenza della democrazia.
21.05.2024 Carlo Nordio a Palermo, il tempo dell’indifferenza
https://criticaliberale.it/2024/05/21/uscito-il-n-149-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Commento sulla presenza del Ministro Nordio a Palermo in un contesto di percepita indifferenza politica.
07.05.2024 Giorgia, il volto del potere
https://criticaliberale.it/2024/05/07/uscito-il-n-148-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi del modo in cui Giorgia Meloni esercita il potere e della sua immagine pubblica come leader.
25.04.2024 Il 25 aprile ai tempi d’oggi
https://criticaliberale.it/2024/04/24/il-25-aprile-ai-tempi-doggi/
Riflessione sul significato, spesso controverso, della Festa della Liberazione (25 aprile) nella contemporaneità.
15.01.2024 Chiara Ferragni e la fiducia dei cittadini
https://criticaliberale.it/2024/01/16/uscito-il-n-142-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Commento sul caso Ferragni e la sua ricaduta sul rapporto tra personaggi pubblici e la fiducia popolare.
18.12.2023 Premierato, quando il capo fa miracoli
https://criticaliberale.it/2023/12/18/uscito-il-n-141-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Critica alla riforma del Premierato, accusata di concentrare eccessivamente il potere nel capo del governo.
04.12.2023 Giulia Cecchettin, la violenza tra i giovani
https://criticaliberale.it/2023/12/04/uscito-il-n-140-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Riflessione sul tragico caso di femminicidio di Giulia Cecchettin e sul fenomeno della violenza giovanile.
20.11.2023 Indi, la bambina di tutti
https://criticaliberale.it/2023/11/20/uscito-il-n-139-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Commento sul caso della bambina Indi Gregory, sollevando questioni etiche e legali sul diritto alla vita.
06.11.2023 Il vicolo cieco dell’antisemitismo
https://criticaliberale.it/2023/11/06/uscito-il-n-138-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Analisi del fenomeno dell'antisemitismo, descritto come un problema senza uscita risolutiva.
16.10.2023 Indignazione morale e critica politica
https://criticaliberale.it/2023/10/17/uscito-il-n-137-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Saggio sul ruolo e i limiti dell'indignazione morale rispetto all'analisi politica strutturale.
03.10.2023 Sinistra e popolo
https://criticaliberale.it/2023/10/03/uscito-il-n-136-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Dibattito sul difficile rapporto e la disconnessione tra le forze politiche di sinistra e il "popolo" o l'elettorato.
18.09.2023 Riapre la scuola
https://criticaliberale.it/2023/09/19/uscito-il-n-135-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Riflessione e commento sull'inizio del nuovo anno scolastico.
04.09.2023 Vannacci, la libertà d’espressione e lo Stato
https://criticaliberale.it/2023/09/05/uscito-il-n-134-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Commento sul caso del generale Vannacci, bilanciando il diritto alla libertà d'espressione con la posizione di un militare.
17.07.2023 Le mani sulla giustizia
https://criticaliberale.it/2023/07/17/uscito-il-n-133-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Critica alle ingerenze e ai tentativi di controllo politico sul sistema giudiziario.
03.07.2023 Cosa aspettarci dalla scuola
https://criticaliberale.it/2023/07/04/uscito-il-n-132-del-nonmollare-scaricabile-gratis-qui/
Interrogativo sulle prospettive e le attese future per il sistema scolastico italiano.
20.06.2023 Il sortilegio Berlusconi
https://criticaliberale.it/2023/06/20/uscito-il-n-131-del-nonmollare-numero-speciale-parlandone-da-vivo-e-finita-lera-berlusconiana-scritti-critici-scaricabile-gratis-qui/
Analisi sull'eredità politica e l'influenza duratura di Silvio Berlusconi in occasione della sua scomparsa.
15.05.2023 L’etnia italiana da tutelare
https://criticaliberale.it/2023/05/15/letnia-italiana-da-tutelare/
Discussione critica o analitica sul concetto di tutela di una presunta "etnia italiana".
03.05.2023 Il caso Nordio
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/05/nonmollare-n.-128.pdf
Commento e analisi delle iniziative controverse del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
17.04.2023 Il 25 aprile e la resistenza
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/04/nonmollare-n.-127.pdf
Saggio sull'importanza della Resistenza e della Festa della Liberazione nel contesto politico attuale.
03.04.2023 L’abuso sui bambini ucraini
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/04/nonmollare-n.-126.pdf
Articolo incentrato sugli abusi e le violazioni subite dai bambini ucraini a causa della guerra.
20.03.2023 Politica-società, l’occasione di ricucire i rapporti
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/03/nonmollare-n.-125.pdf
Riflessione sulla necessità di ristabilire un dialogo costruttivo tra la classe politica e la società civile.
06.03.2023 La violenza tra i giovani
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/03/nonmollare-n.-124.pdf
Analisi del crescente fenomeno della violenza giovanile e delle sue radici sociali.
26.02.2023 Cospito e la banalità del male
https://criticaliberale.it/2023/02/26/cospito-e-la-banalita-del-male/
Commento sul caso Cospito (l'anarchico in sciopero della fame) richiamando il concetto di Arendt sulla banalità del male.
20.02.2023 Donne di potere lasciano, il lato oscuro della politica
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/02/nonmollare-n.-123.pdf
Analisi delle difficoltà e delle dimissioni di donne in posizioni di alta leadership politica.
06.02.2023 La destra delle diseguaglianze
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/02/nonmollare-n.-122.pdf
Critica alle politiche della destra, ritenute causa o amplificatore delle disuguaglianze sociali ed economiche.
15.01.2023 Spoils system, il problema dell’imparzialità
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2023/01/nonmollare-n.-121.pdf
Critica al sistema dello Spoils System e al potenziale rischio per l'imparzialità della pubblica amministrazione.
02.01.2023 Come tornare a fare politica
https://drive.google.com/file/d/1SeypZqNVyJyRIPGtFpDw2naDBzXANs_s/view?usp=sharing
Riflessione sulle modalità per rivitalizzare l'azione politica (contenuto estratto dall'annuale 2022).
27.12.2022 La gioventù iraniana, nuova e coraggiosa, lotta per la libertà. Gli occidentali guardano distratti
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/12/27/la-gioventu-iraniana-nuova-e-coraggiosa-lotta-per-la-liberta-gli-occidentali-guardano-distratti/6915497/
Focus sulla lotta per la libertà della gioventù in Iran e la percepita inerzia o disattenzione dei paesi occidentali.
18.12.2022 Iran, la rivolta contro il governo di Dio
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/12/nonmollare-n.-120.pdf
Analisi della rivolta popolare in Iran contro il regime teocratico.
04.12.2022 Merito e uguaglianza delle opportunità
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/12/nonmollare-n.-119.pdf
Discussione sul dibattito politico e sociale riguardo il concetto di merito in relazione alle pari opportunità.
19.11.2022 Le mani sull’arte
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/11/nonmollare-n.-118.pdf
Commento sul fenomeno delle proteste ambientaliste che prendono di mira o danneggiano opere d'arte.
04.11.2022 Doppia sfida per la politica
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/11/nonmollare-n.-117-.pdf
Analisi delle due principali sfide (probabilmente economiche e geopolitiche) che la politica deve affrontare.
16.10.2022 Una scuola per Gerardo
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/10/nonmollare-n.-116.pdf
Riflessione, probabilmente a partire dal caso del bidello Gerardo, sulla necessità di un cambiamento nel sistema scolastico.
02.10.2022 Meloni, la nuova stagione populista
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/10/nonmollare-n.-115.pdf
Analisi del successo elettorale di Giorgia Meloni e l'avvento di una nuova fase populista in Italia.
18.09.2022 Scuola, i valori da riscoprire
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/09/nonmollare-n.-114.pdf
Appello per un ritorno ai valori fondamentali e alla centralità della cultura nella scuola.
03.09.2022 I partiti alla prova del voto
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/09/nonmollare-n.-113-1.pdf
Analisi sulle imminenti elezioni e sul cruciale ruolo giocato dall'astensionismo.
03.07.2022 Quei figli uccisi dai genitori
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/07/nonmollare-n.-111.pdf
Riflessione sulla lunga serie di figlicidi in Italia e sulle cause profonde di tali tragedie.
17.06.2022 Giustizia, tra referendum falliti e riforme inadeguate
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/06/nonmollare-n.-110.pdf
Commento sul fallimento del referendum sulla giustizia e sulla necessità di riforme strutturali.
09.06.22 Giustizia, i pericoli del referendum
https://criticaliberale.it/2022/06/09/giustizia-i-pericoli-del-referendum-perche-non-andare-a-votare/#more-10563
Critica all'iniziativa referendaria sulla giustizia e i suoi potenziali effetti negativi.
04.06.2022 Retromarcia Usa sull’aborto
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/06/nonmollare-n.-109.pdf
Analisi della decisione della Corte Suprema USA di rovesciare la sentenza Roe v. Wade e le sue implicazioni.
15.05.2022 Falcone e Borsellino, la solitudine e il coraggio
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/05/nonmollare-n.-108-1.pdf
Memoria e omaggio ai giudici Falcone e Borsellino, sottolineando la loro solitudine nella lotta contro la mafia.
02.05.2022 Ucraina, il linguaggio della guerra
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/05/nonmollare-n.-107.pdf
Esame di come il conflitto in Ucraina stia plasmando il linguaggio e la percezione del valore della vita.
21.04.2022 La trappola del negazionismo, dal Covid all’Ucraina: i pregiudizi fanno negare l’evidenza
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/21/la-trappola-del-negazionismo-dal-covid-allucraina-i-pregiudizi-fanno-negare-levidenza/6565434/
Saggio sul fenomeno del negazionismo e di come i pregiudizi portino a negare fatti evidenti.
06.04.2022 Dal Covid all’Ucraina
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/04/nonmollare-n.-106.pdf
Analisi del passaggio dalla crisi pandemica a quella geopolitica della guerra in Ucraina.
02.04.2022 Scuola e professioni
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/04/nonmollare-n.-105.pdf
Riflessione sulla necessità di allineare meglio il sistema scolastico con le esigenze e le sfide del mondo del lavoro.
20.03.2022 Kirill, non c’è più religione
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/03/nonmollare-n.-104.pdf
Critica al Patriarca Kirill di Mosca per il suo sostegno (o mancata condanna) all'invasione russa dell'Ucraina.
06.03.2022 Putin, il bisogno di cancellare la democrazia
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/03/nonmollare-n.-103-1.pdf
Analisi dell'aggressione russa come tentativo di Vladimir Putin di annullare o minare le istituzioni democratiche.
20.02.2022 Giustizia? Il rischio delle riforme poco imparziali
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/02/nonmollare-n.-102.pdf
Discussione sulle proposte di riforma della giustizia e il pericolo di comprometterne l'imparzialità.
06.02.2022 Mattarella, la crisi della politica
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/02/nonmollare-n.-101.pdf
Commento sulla rielezione di Sergio Mattarella e la conseguente crisi e incapacità dei partiti di trovare un'alternativa.
15.01.2022 Quirinale il presidente che vorremmo
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/01/nonmollare-n.-100-con-aggiunta-.pdf
Riflessione sul profilo ideale e le qualità richieste per il Presidente della Repubblica in quel momento storico.
01.01.2022 Sinistra e liberalismo, la fatica della democrazia
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2022/01/nonmollare-n.-099.pdf
Analisi della difficoltà e della tensione tra gli ideali di sinistra, il liberalismo e la gestione della democrazia.
19.12.2021 Politiche sanitarie, il peso dell’irrazionalità
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/12/nonmollare-n.-098.pdf
Critica all'irrazionalità e alla paura che hanno influenzato le decisioni relative alle politiche sanitarie durante la pandemia.
06.12.2021 Movida ed alcolismo
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/12/nonmollare-n.-097-.pdf
Riflessione sul dilagante fenomeno dell'abuso di alcol tra i giovanissimi nel contesto della vita notturna.
14.11.2021 Discriminazioni sessuali, pagina chiusa?
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/11/nonmollare-n.-096.pdf
Commento sulla mancata approvazione del Ddl Zan contro l'omotransfobia e sul futuro della legislazione contro le discriminazioni.
30.10.2021 Il futuro dei piccoli borghi
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/11/nonmollare-n.-095.pdf
Proposta e discussione sulla valorizzazione dei piccoli centri storici come luogo di vita post-pandemia.
17.10.2021 Astensionismo e partecipazione
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/10/nonmollare-n.-094.pdf
Analisi approfondita dell'astensionismo elettorale come sintomo di disaffezione dalla democrazia.
02.10.2021 Referendum, il successo delle firme digitali
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/10/nonmollare-n.-093.pdf
Riflessione sull'impatto e il successo delle firme digitali nel facilitare i processi referendari.
19.09.2021 Il fantasma della libertà
https://criticaliberale.it/wp-content/uploads/2021/09/nonmollare-n.-092.pdf
Analisi del concetto di libertà nell'epoca del Green Pass e delle restrizioni sanitarie.
05.09.2021 La democrazia dopo Kabul
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/09/nonmollare-n.-091.pdf
Riflessione sulle prospettive della democrazia dopo la caduta di Kabul nelle mani dei talebani.
19.07.2021 Giustizia al bivio
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/07/nonmollare-n.-090.pdf
Analisi sullo stato della giustizia italiana, di fronte a scelte cruciali per il suo futuro e le riforme.
04.07.2021 L’altra faccia della pandemia: il malessere dei giovani
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/07/nonmollare-n.-089.pdf
Focus sugli effetti psicologici e sociali della pandemia sulla gioventù.
20.06.2021 La pandemia delle idee
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/06/nonmollare-n.-088-1.pdf
Analisi della diffusione e mutazione delle idee e delle teorie sociali durante la crisi pandemica.
05.06.2021 Brusca, l'idea di giustizia
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/06/nonmollare-n.-087.pdf
Riflessione etica e legale in merito alla scarcerazione di Giovanni Brusca.
28.05.2021 2 giugno: la Repubblica incompleta
https://critlib.it/2021/06/02/2-giugno-la-repubblica-incompleta/
Riflessione per la Festa della Repubblica, definita "incompleta" a causa di problemi strutturali e sociali.
20.05.2021 Falcone e Borsellino: ricordarli senza retorica
https://critlib.it/2021/05/23/falcone-e-borsellino-ricordarli-senza-retorica/
Invito a ricordare i due magistrati in modo autentico e privo di retorica.
16.05.2021 Predire il crimine
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/05/nonmollare-n.-086.pdf
Discussione sulle tecniche e implicazioni dell'uso dei big data per la prevenzione e la predizione del crimine.
02.05.2021 Il futuro, mosaico da ricostruire
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/05/nonmollare-n.-085.pdf
Riflessione post-pandemia sulla necessità di ricostruire la società come un mosaico complesso di parti interconnesse.
23.04.2021 25 aprile, perché ricordarlo nella stagione della pandemia
https://critlib.it/2021/04/24/25-aprile-perche-ricordarlo-nella-stagione-della-pandemia/
Saggio sul significato della Liberazione in un periodo di crisi sanitaria e sociale.
17.04.2021 Un’idea di futuro
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/04/nonmollare-n.-084.pdf
Riflessione sulla necessità di elaborare una visione chiara e concreta per il futuro post-pandemia.
03.04.2021 Decifrare il confuso presente
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/04/nonmollare-n.-083-1.pdf
Tentativo di analisi e comprensione della complessa realtà contemporanea e delle sue contraddizioni.
14.03.2021 Governare con i big data
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/03/nonmollare-n.-082.pdf
Discussione sulle sfide etiche e politiche dell'utilizzo dei big data nella governance e nelle decisioni pubbliche.
28.02.2021 L’incognita del silenzio
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/03/nonmollare-n.-081.pdf
Riflessione sui periodi di pausa o mancata comunicazione in politica e società.
13.02.2021 Il governo Draghi
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/02/nonmollare-n.-080.pdf
Analisi e commento sulla nascita e le prospettive del Governo Draghi.
30.01.2021 La risposta ai crimini più efferati
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/02/nonmollare-n.-079.pdf
Dibattito sull'efficacia e l'adeguatezza delle risposte del sistema legale a crimini particolarmente gravi.
18.01.2021 La società assente
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/01/nonmollare-n.-078.pdf
Riflessione sulla disaffezione, l'isolamento sociale e la crisi della partecipazione collettiva.
02.01.2021 Il trumpismo dopo Trump
https://critlib.it/wp-content/uploads/2021/01/nonmollare-n.-077-xx.pdf
Analisi sull'eredità politica e l'influenza dell'ideologia di Trump dopo la sua sconfitta elettorale.
22.12.2020 Natale, come il virus ci ha cambiati
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/12/nonmollare-n.-076.pdf
Riflessione sull'impatto culturale e sociale della pandemia sulle festività natalizie.
06.12.2020 La strada dopo la ricaduta
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/12/nonmollare-n.-075.pdf
Commento sulla seconda ondata di contagi (la "ricaduta") e le strategie per affrontare la crisi.
13.11.2020 Il post voto in America
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/11/nonmollare-n.-074-.pdf
Analisi delle conseguenze e dinamiche successive alle elezioni presidenziali americane (2020).
31.10.2020 Errori e ritardi alimentano la protesta
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/11/nonmollare-n.-073.pdf
Commento sulle proteste anti-restrizioni e le responsabilità politiche dietro l'escalation.
18.10.2020 La democrazia degli insoddisfatti
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/10/nonmollare-n.-072.pdf
Analisi delle dinamiche politiche in un contesto di crescente insoddisfazione popolare.
05.10.2020 Giudici politicizzati
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/10/nonmollare-n.-071.pdf
Critica al fenomeno di magistrati che assumono ruoli e atteggiamenti apertamente politici.
21.09.2020 La violenza urbana
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/09/nonmollare-n.-070-1.pdf
Analisi e riflessione sul fenomeno della violenza nelle aree metropolitane.
04.09.2020 Le illusioni dell’antipolitica (referendum costituzionale)
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/09/nonmollare-n.-069.pdf
Critica alla retorica antipolitica in occasione del referendum costituzionale (riduzione parlamentari).
12.08.2020 La riforma del Csm
https://critlib.it/2020/08/16/la-riforma-del-csm-alla-prova-della-costituzione/
Commento e analisi delle proposte di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura.
03.08.2020 I misteri della strage di Bologna
https://critlib.it/2020/08/03/i-misteri-irrisolti-della-strage-di-bologna/#more-6945
Saggio sui nodi irrisolti e le verità nascoste dietro la strage del 1980.
20.07.2020 La nuova visibilità della scienza
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/07/nonmollare-n.-068.pdf
Riflessione sul ruolo e l'esposizione mediatica della comunità scientifica durante la pandemia.
06.07.2020 Crisi della giustizia, da dove cominciare
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/07/nonmollare-n.-067.pdf
Proposta di un punto di partenza per affrontare la crisi strutturale del sistema giudiziario.
12.06.2020 Il male da curare dietro il caso Floyd
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/06/nonmollare-n.-066.pdf
Analisi delle radici profonde del razzismo e della violenza dietro il caso di George Floyd.
27.05.2020 2 giugno: la Repubblica incompleta
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/06/nonmollare-n.-065-.pdf
Riflessione per la Festa della Repubblica, in chiave pandemica (il link punta al file PDF).
12.05.2020 La strana conversione all'Islam
https://critlib.it/2020/05/12/la-strana-conversione-allislam/
Commento sulla vicenda del rilascio e la conversione all'Islam di Silvia Romano.
04.05.2020 Carceri, la salute di Caino
https://critlib.it/2020/05/16/carceri-la-salute-di-caino-sotto-il-covid-19/
Commento sulla situazione sanitaria e i diritti nelle carceri durante l'emergenza Covid-19.
01.05.2020 Quale festa del lavoro oggi
https://critlib.it/2020/05/01/quale-festa-del-lavoro/
Riflessione sul significato della Festa del Lavoro nel contesto di crisi e lockdown.
26.04.2020 Il volto disumano del lavoro
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/05/nonmollare-n.-063.pdf
Analisi delle condizioni di lavoro precarie o degradanti evidenziate dalla pandemia.
15.04.2020 25 aprile come celebrarlo
https://critlib.it/2020/04/24/25-aprile-cosa-significa-celebrarlo-al-tempo-del-covid-19/#more-6399
Discussione sulle modalità per commemorare la Liberazione durante l'emergenza Covid-19.
10.04.2020 Serietà e concretezza per ripartire (Quale futuro)
https://critlib.it/wp-content/uploads/2020/04/nonmollare-n.-062.pdf
Appello per un approccio pragmatico e serio per la ripresa post-emergenza.
07.04.2020 Il mondo rinascerà
https://critlib.it/2020/04/07/il-mondo-che-rinascera-siamo-stanchi-dellindecenza/#more-6203
Riflessione sulla necessità di un cambiamento morale e sociale per il futuro post-pandemia.
30.11.2018 La prescrizione nei reati
https://critlib.it/wp-content/uploads/2018/11/030-nonmollare.pdf
Analisi del tema della prescrizione nel diritto penale.
Nessun commento:
Posta un commento