giovedì 20 giugno 2024

Raggio di luce

di Marina Zinzani

Un raggio di luce. Forse questo hanno pensato gli inglesi, e non solo loro, quando hanno visto Kate Middleton apparire, in occasione della parata Trooping The Colour. Erano mesi che mancava da eventi pubblici, dopo la terribile diagnosi che aveva condiviso con il mondo intero.

lunedì 17 giugno 2024

"Memorie da una casa di morti" di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij (1821-1881)
di Liana Monti

Il libro tratta di fatti realmente accaduti, autobiografici, durante il periodo di prigionia all’interno di una delle colonie penali in Siberia conosciute come Gulag.
L’autore ci introduce in un mondo fatto di stenti, sofferenza, punizioni, dolore, morte. Un luogo dove si trovano coloro che sono stati giudicati colpevoli di crimini di vari tipi: politici, e comuni come violenze e omicidi. Persone provenienti da diversi ceti sociali e militari. Condannate alla prigionia per vari anni o addirittura a vita.

domenica 16 giugno 2024

Il viaggio delle emozioni

di Liana Monti

Ho conservato i frutti per te
E alla fine
Li ho gettati
Li ho affidati al soffio del vento
Forse li dissolverà nell’aria
Forse li brucerà un fuoco nel deserto
Forse un fulmine li annienterà
Li ho lasciati cadere da un ponte sulle acque del fiume
Li ho lanciati dentro alle onde impetuose del mare
Eppure
Loro
Ritornano a me.

sabato 15 giugno 2024

La scommessa di un altro futuro

Europa, più voce alla parte bisognosa di società

(Angelo Perrone) Il voto europeo conferma che è in atto una svolta a destra. L’estremismo terremota la politica francese e prevale in Austria. Il successo dei criptonazisti di AfD in Germania mette in crisi il governo del socialdemocratico Schulz. Anche Sanchez in Spagna, dove Vox ottiene buoni risultati, non può stare tranquillo.
Nei cinque anni a venire a dominare lo scenario sarà lo scontro tra due destre, quella europeista e l’altra, nazionalista, più che il tradizionale confronto destra – sinistra.

venerdì 14 giugno 2024

Riflessi della mente

di Maria Cristina Capitoni

Solo quando sarà 
limpida e pulita 
acqua trasparente 
solo allora vedrai
il mondo per intero
una mente innamorata 
non è più veicolo d’angosce
ma specchio di un sole
che sorge.

giovedì 13 giugno 2024

Françoise Hardy, soffio di vita

di Marina Zinzani

È tutto un soffio. Ora anche Françoise Hardy se n’è andata, ad 80 anni, dopo una lunga malattia. È stata il simbolo di un’epoca. La leggerezza francese, l’amore, i turbamenti, le inquietudini del cuore.

mercoledì 12 giugno 2024

L'arte e il mistero della fama

di Marina Zinzani

Ci sono delle domande che uno si fa di fronte ad un’opera d’arte, un dipinto ad esempio. Il pittore non è famoso, il nome non dice nulla a chi guarda la sua opera. Eppure si resta davanti al suo quadro in stato di totale stupore. Si percorrono i tratti di un viso, si è catturati dal luccichio degli occhi, dagli intarsi di un vestito.

sabato 8 giugno 2024

"C'è ancora domani", il cammino ancor lungo

di Marina Zinzani

Il film “C’è ancora domani”, per la regia di Paola Cortellesi, da lei interpretato, sta avendo molto successo anche all’estero. Il suo portarci in un’epoca lontana, nel primo dopoguerra, il suo affrontare la dura realtà delle donne di quegli anni, hanno coinvolto lo spettatore.

venerdì 7 giugno 2024

Il giallo di Vincent Van Gogh

vaso con iris (Van Gogh)
di Marina Zinzani

Il giallo cromo, a base di cromato di piombo, era il colore maggiormente usato da Vincent Van Gogh. Adorava questa tonalità, usata in modo ossessivo nei suoi quadri, come quelli raffiguranti i girasoli.
Si dice che questa attrazione per il giallo fosse dovuta ad una malattia, la xantopsia, che gli faceva vedere le cose più gialle di quello che erano.
È comunque indubbio l’amore dell’artista per questo colore, quasi fosse una fonte a cui abbeverarsi nella sua vita di eventi avversi, un modo per cercare di sconfiggere le ombre e prendere energia attraverso un colore luminoso.

giovedì 6 giugno 2024

Omaha beach, 6 giugno 1944

(Robert Capa)
di Marina Zinzani

Omaha Beach, Normandia. È il 6 giugno 1944 e Robert Capa, fotoreporter della rivista Life, è al seguito dei soldati americani.
Ha il compito di fotografare lo sbarco, di consegnare alla memoria le immagini di quell’evento destinato a cambiare le sorti della Storia.

martedì 4 giugno 2024

Per qualche voto in più

La scelta dei candidati alle elezioni europee


(Angelo Perrone) In un’epoca troppo fluida sui valori fondanti della Repubblica, resiste costante una tendenza di fondo, la scelta di candidati-bandiera, utili per attrarre consensi. Ve n’è una riprova esemplare per le prossime elezioni europee dell’8-9 giugno.
C’è una gara a trovare il nome che risalta. Con parole eclatanti qualcuno su cui fare presa ci può sempre essere. Stupire, sparigliare le carte, ecco la missione. Per qualche voto in più. La distanza tra politica e società civile andrebbe contrastata in altro modo.

lunedì 3 giugno 2024

Il volo del pensiero

di Maria Cristina Capitoni

Erano balzi brevi
ed affannati
per poi tornare a terra
senza aver preso il volo
il solo pensiero metteva le ali
ma la realtà non era mai abbastanza 
e la paura assumeva 
nuove forme 
come un lupo che dorme 
aspettando la preda. 

domenica 2 giugno 2024

Komorebi (Perfect days)

di Marina Zinzani

Fra le tante cose che restano in mente del film “Perfect Days”, del regista Wim Wenders, ce n’è una in particolare: Hirayama, il protagonista, si alza all’alba e quando esce di casa guarda il cielo, con un mezzo sorriso.