sabato 27 dicembre 2014

Lo strano caso di Franz Kripte


Racconto di Paolo Brondi

Al criminologo e investigatore professionale, Alberto Valli, in un mattino di primo freddo invernale, venne richiesto un pressante aiuto “Dr. Valli, mi chiamo Barbara De Witte ed ho avuto il suo numero dal procuratore Vincenti.
E’ lui che mi ha consigliato di rivolgermi a lei. La prego, mi riceva quanto prima possibile”. Le fissò l’appuntamento per il giorno stesso. La donna si presentò allo studio del criminologo alle 15,30: indossava un giaccone sportivo, con cappuccio a pelliccia, molto elegante. Alberto la fece accomodare di fronte a sé: si tolse il giaccone; sotto aveva un abito nero, semplice, ma molto costoso, che le fasciava morbidamente il corpo flessuoso. Le chiese il motivo della richiesta di aiuto e, acceso, senza farsi vedere, il registratore, ascoltò la sua risposta:
“Avevo quattro anni quando fui portata in carcere e seviziata. Ogni giorno, per quattro lunghi giorni, venivo immersa in una botte di acqua gelida e costretta a bere una grande quantità d’acqua. Quando svenivo, mi svegliavano con schiaffi e frustate sulla pianta dei piedi. Cercavano di farmi parlare, di strapparmi notizie su mio padre, anche lui in prigione, costretto ad assistere alle mie torture e con la sola colpa di essere avvocato e di aver preso le difese di tante persone, avversarie tutte del regime militare di Pinochet. Era il 1980 e Pinochet è morto solo l’anno scorso: Il 12 dicembre 2006! Ma non era lui il mio carnefice. Il suo nome è rimasto impresso nella mia mente ben più di quello di Pinochet: si trattava del nazista Franz Kripte, già tristemente noto per la sua crudeltà a Varsavia, Milano, Torino. Ora ho scoperto che Franz Kripte è in Italia. Ecco perché sono qui: lei mi deve aiutare a cercarlo, a scoprire dove si nasconde. Io voglio vendicarmi… portarlo in prigione e testimoniare su tutte le sue nefandezze!”
Alberto, più impressionato dal tono della narrazione, così triste e doloroso, che dal contenuto, su cui sarebbe tornato a meditare, una volta riascoltato la registrazione, promise alla donna che, sì, l’avrebbe aiutata.
Con l’aiuto di internet e di vari social network riuscì a ritrovare notizie su Franz Kripte e a ricostruirne la storia. Era entrato a far parte delle S.S. ad appena diciassette anni, quando ancora frequentava il liceo. Fra gli studenti primeggiava e amava imparare a memoria le voci dei suoi amati filosofi, Fichte, Hegel, le quali, come un’eco profonda ed esaltante, avrebbero poi animato gli incontri con i suoi commilitoni, sia nelle sedi ufficiali, sia nelle sale delle varie birrerie. Saltava sul tavolo e così declamava: “Anche a me per la mia parte è affidata la cura della civiltà della mia epoca e delle epoche future”. Urla di approvazione, ed anche di dileggio accompagnavano le sue esibizioni ma quelle parole e tante altre simili non erano per Franz solo un modo per apparire, bensì alimento del suo pensiero e sicuro orientamento per l’azione.
Non stupisce quindi che, in nome della “cura della civiltà della sua epoca”, giudicasse del tutto naturale, anzi essenziale, il suo contributo, nel 1941, all’allestimento di furgoni a gas mobili nei quali furono sacrificate circa centomila persone, fra cui vecchi, donne, bambini, in Europa orientale. Rigore, senso di disciplina, patriottismo, fede nei variegati e spesso deliranti messaggi di Hitler, furono i fattori che permisero a Franz di raggiungere rapidamente i gradi più alti nelle S.S. e nella Gestapo. Fu così che nel 1943, ad appena ventidue anni, fu inviato in Italia a protezione della Repubblica di Salò e per continuare l’opera di “cura della civiltà”, cancellando la presenza degli ebrei nei territori di Genova, Torino, Milano.
A Salò conobbe Yasmine Hafez: donna bellissima, di origine persiana, a 24 anni, vedova e ricchissima. Franz se ne innamorò di colpo e fu ampiamente ricambiato. Alla passione che rese meravigliosi i giorni e le notti trascorsi sul lago, si aggiunsero gli insegnamenti: fu Yasmine a insegnargli le arti della diplomazia e dello spionaggio. Fu lei a persuaderlo che la fine di Hitler sarebbe stata prossima e inevitabile la sconfitta della Germania e a incoraggiare i suoi contatti con intermediari del Vaticano, con il capo del servizio americano in Svizzera. Nel marzo del 1945 Franz è in Svizzera e Yasmine con lui, per realizzare, in collaborazione con il servizio americano, il rilascio dei prigionieri americani e inglesi che si trovavano nelle mani della Gestapo in Italia. Appena si diffuse la notizia della disfatta dell’esercito tedesco, nell’aprile del 1945, Yasmine, fidando nelle sue numerose e fidate conoscenze, riuscì a mettere in salvo Franz, dapprima nascondendolo nei conventi della S. Sede, poi, mediante generose largizioni di denaro, facendolo fuggire in Siria. Quando non furono più sicuri lì, il K.G.B. russo li aiutò a raggiungere il Cile ove vennero protetti dal presidente social - comunista Salvador Allende. Vivendo in quel paese, Franz tornò alla sua antica passione di dar cura alla civiltà, condividendo spirito e contenuti delle leggi allendiane. Una passione che, dopo il colpo di stato militare in Cile del 1973, lo portò a partecipare a sessioni di tortura di oppositori politici del regine di Pinochet.
Alberto, a questo punto della storia di Franz Kripte, ritenne fondato il resoconto della sua cliente, Barbara De Witte, in merito alle torture subite e giustificato il suo desiderio di vendetta. Restava aperto e forse irrisolvibile il problema della presenza del nazista in Italia, nel 2007!
Riconvocò la cliente nel suo studio e da lei seppe che su una rivista era da poco comparso un trafiletto che dopo aver riassunto, per sommi capi, le gesta del criminale, finiva con le parole “ancora una volta un Kripte si nasconde sotto le ali della chiesa!”
Dopo aver preso appuntamento, si recò a Roma e incontrò un suo antico docente di Etica, don Marco Lera, ora divenuto cardinale. Pranzarono in una trattoria di Trastevere e tra un buon bicchiere e l’altro, il cardinale fornì ad Alberto la notizia che cercava: Kripte si trovava ospite nel Convento francescano di Perugia!
Il criminologo non incontrò difficoltà a farsi ricevere dal Padre superiore nel convento francescano. Gli chiarì il motivo della visita e fu sorpreso nel sentirsi dire, con grande calma e gentilezza. “Attenda qui, avviserò subito il dr. Kripte della sua presenza”. Attese, nel conforto del silenzio e della pace, pensando che nessun pregiudizio appariva sotto la superficie delle parole del Padre, nessun significato se non quello della spiritualità e della fratellanza. E infine ecco apparire la persona. Lo vide nella cornice crepuscolare del tramonto e rimase molto turbato. Si attendeva un vecchio di ottantasei anni, intristito dagli anni e dai rimorsi, ed, invece, si trovava di fronte un giovane. Indossava abiti civili: un maglione, pantaloni di velluto, mocassini di camoscio; figura delicata e bella, volto dai lineamenti netti, occhi neri e profondi, capelli corvini.
“Capisco la sua sorpresa – disse, con voce forte e decisa- abbiamo un comune amico, il cardinale Lera; mi ha annunciato, per telefono la sua visita. Io sono Franz Kripte junior, figlio di Franz Kripte e di Yasmin Hafez. Sono nato nel 1982 e ora sono qui per i miei studi di medicina: mi sto specializzando in medicina dei tumori. I miei genitori sono deceduti, entrambi, nel 2004”
Mentre il giovane raccontava di sé, Alberto rifletteva sulla verità sottesa, ma non debitamente colta, in quel passo del trafiletto della rivista, ove si parlava di “un Kripte” e non direttamente di Franz Kripte, una verità che neppure il cardinale aveva svelato, forse per rendergli ancora più interessante la scoperta.
Superata l’iniziale perplessità, gli disse:
“Dr. Kripte, mi parli del suo nome. Non le pesa portare il nome di un criminale e come tale ricercato per anni, per essere condannato? Il cardinale Lera, le avrà di certo comunicato la ragione della mia ricerca. Non prova anche lei raccapriccio per come fu torturata la mia cliente, quando aveva solo 4 anni?” 
Non il rosso della vergogna, ma un pallore intenso alterò le guance del giovane che, ora con voce lenta e tremula, rispose:
“Io sono cresciuto con un padre diverso, non un criminale, ma un padre tenero e dolce. Da mio padre ho ereditato l’inclinazione alla tolleranza, alla libertà, alla democrazia, ai valori che a lui non erano stati insegnati”
“Dr. Kripte - esclamò Alberto - mi è difficile credere che chi sia stato capace di così efferati sacrifici di creature innocenti, di punto in bianco, sia diventato educatore in grado di trasmettere valori mai conosciuti prima!”
“Eppure è vero! Mio padre era ancora un ragazzo quando fu avviato a far parte delle S.S., della Gestapo e a commettere quelle azioni, e lei comprende bene quale possa essere stato l’effetto sulla mente di un ragazzo, di un giovane, di voci martellanti come “Tutti in Germania sono nazional-socialisti, i pochi fuori del partito sono pazzi o idioti”; “Chiunque osa far domande sulla giustezza dell’ideologia del partito sarà bandito come traditore”. Era impossibile per un giovane che fin dai banchi di scuola veniva addestrato a pensare in un unico modo, ad imparare non la totalità del pensiero di un autore, ma solo le parti in coerenza con il retaggio ariano; a credere che qualsiasi cosa si chiamasse ariana era nobile, virtuosa, eroica, gloriosa mentre qualunque persona o cosa che ostacolasse la realizzazione dei desideri di Hitler era degenerata, parassita, corrotta, democratica, internazionalista, non ariana!”
“Convengo con lei – rispose Alberto - nel riconoscere la forza dell’ideologia nazional socialista nel disegnare la vita di verità a due valori: bene opposto al male, ariani opposti ad ebrei. E posso capire perché così gli uomini delle S.S., della Gestapo, furono così disumani nei confronti dei simili e realizzarono esecuzioni di massa, camere a gas, esperimenti scientifici mediante tortura, inedia, vivisezione, non con il fuoco della passione, ma a sangue freddo. Ma, per questa stessa ragione, come può far valere la sua immagine di un padre che, per lungo tempo al servizio di siffatta “giustizia”, cioè spionaggio, intrighi, torture, violenze, prigionia, assassinii , si sia improvvisamente spogliato dei panni della cieca ingiustizia, per essere dominato da altro impulso, da altre verità?”
“Ha ragione, dr. Valli , nel parlare di dominanza. Mio padre, e tanti come lui, è cresciuto in una dimensione esistenziale caratterizzata dalla dominanza ovvero da quell’essere gettato nel mondo, in un tempo così tragico e funesto, che ha trasferito l’onnipotenza divina all’uomo, ad Hitler, e le sue possibilità sono state coartate, costrette in unica direzione. Tuttavia, egli ha superato questo livello esistenziale proprio con la mia nascita. Allora c’è stato un rivolgimento nel suo pensiero assetato di sincera espiazione  ed  ha mirato a garantire la felicità del proprio discendente educandolo a prendere giusta e naturale parte a tutte le istituzioni e alle loro trasformazioni”
“Ma sì”- Il criminologo respinse l’argomentazione con un gesto della mano. “Culto della personalità, autoincensamento. Niente altro che leggenda…! ”
“Non è leggenda la mia! Ho i testimoni! Mio padre non è stato solo nell’affrontare il suo percorso di pentimento e di capovolgimento del pensiero: ha avuto accanto un padre spirituale, oggi è lo stesso Padre superiore che qui ci ospita, allora docente di teologia alla pontificia università cattolica del Cile, a Santiago; e il grado di liberazione del male dalla sua coscienza è stato costantemente valutato da un vescovo, oggi cardinale Lera. E a tessere le fila del rinnovamento, a coinvolgere la Chiesa, è stata, soprattutto, mia madre, Yasmine.”
 “Sua madre è stata accanto a Franz Kripte in quasi tutte le sue azioni delittuose, quindi è logico pensare che ne condividesse le motivazioni. Anche lei ha sentito il bisogno della espiazione?”
“Mia madre non ha avuto un destino analogo a quello di mio padre. E’ cresciuta durante il regno dello scià Reza Pahlevi, educata in una romantica ideologia del potere che vagheggiava i fasti di una Persia millenaria, perduta nella notte dei tempi, da ricreare, come Mussolini voleva ricreare, quelli della romanità. Ha avuto per sorte di andare sposa, appena adolescente, a un nobile persiano che, dopo la morte, avvenuta assai presto e tragicamente, la lasciò unica erede dei beni di cui io ancora oggi, sono titolare. Nel 1941 lasciò la Persia per studiare in Europa. Incontrò mio padre, conobbe per la prima volta l’amore, il suo primo, vero, amore e per questo sentimento lo seguì. Per amore lo ha sottratto alle Erinni europee, per amore gli ha donato un figlio e lo ha sempre nutrito di speranza e redenzione”
E a questo punto al giovane Kripte s'inumidirono gli occhi. La sua voce che si era fatta più intensa, ora tornava ad affievolirsi, quasi a spegnersi. Il suo turbamento era il segno della difficoltà di alzare un sipario sulle colpe del genitore nazista e dell’impossibilità di estirpare del tutto le radici maligne del suo cognome. Alberto comprese che il giovane a fatica tratteneva un pianto liberatorio; ne ebbe pietà; gli strinse la mano e lo salutò augurandogli pace.
Il giorno successivo, ricevette in studio la sig. Barbara De Witte e le espose i risultati della sua ricerca.
Cocente fu la delusione della donna: “ E’ umiliante - disse - subire l’offesa .. e che offesa la mia, mentre gli altri, i colpevoli, sfuggono alla storia e si salvano. È naturale che il figlio difenda il padre, ma la mia sofferenza da chi è difesa? La vendetta può ristabilire il mio onore, ma vendicarsi su chi? Sul figlio? Una vendetta postuma? E in quale ginepraio mi porrei di fronte alle testimonianze del cardinale, del padre superiore? Come potrei essere tutelata nel far causa se l’imputato, Kripte o il suo erede, è al tempo stesso non diverso dai testimoni, magari dal giudice stesso!?”
Si condensava in quelle interrogative tutta l’esperienza del dolore di Barbara, tenuto costantemente dentro di sé, e ora destinato a crollare, a essere sradicato come un albero infruttuoso. Alberto lasciò che colmasse la foga dei suoi tormentosi dubbi e poi le disse:
“La vendetta che lei cerca - e che cercano tutti quelli che hanno subito analoghe torture, – si fonda sullo strapotere dei sentimenti, sulla memoria di eventi marchiati con il fuoco, sul desiderio di restituire l’offesa, il danno, il dolore e si riferisce al tempo passato.
Lei con ragione esprime tutti quei dubbi, perché la legge e la pena, si distinguono dalla vendetta: la legge prescinde dai desideri, argina il risentimento ed è essenzialmente rivolta al futuro. Il futuro, nel nostro caso, si identifica con il dr. Kripte, il figlio che del padre colpevole porta solo il cognome, mentre nel suo profondo conserva  l’immagine di un padre pentito, sacralizzato dall’assoluzione di un frate e di un cardinale, e quindi salvo, se non per il mondo almeno in Dio.

Nessun commento:

Posta un commento