Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2013

Caldo a Marina di Pisa

Immagine
Immagini di Franco Silvi

Peccioli per Riccardo Cocciante

Immagine
(Immagini di Franco Silvi) (ap) La Toscana non è solo grandi città d’arte ma anche piccoli comuni, ricchi di monumenti di origine medioevale o rinascimentale, che si mostrano molto attivi nell’offerta turistica e nell’iniziativa culturale.

La luna nascosta da una nuvola

Immagine
Racconto di Paolo Brondi Concordammo l’incontro per la sera stessa: l’accordo era di vederci a Par ig i, al Cafè de la Paix , alle ore 21. Seduto a uno degli eleganti tavoli circolari della terrazza interna del Cafè de la Paix , non attesi più di cinque minuti l’arrivo della donna. 

Il femminile nella sessualità

Immagine
(ap) Quattro storie diverse descrivono la fatica che le donne incontrano nel fare luce dentro di sé e nel raccontare, non solo alle persone più vicine, ma ad un esperto, taluni problemi che possono   coinvolgere il proprio mondo emotivo e sensoriale.  Pur nella specificità di aspetti inerenti la sessualità al femminile, i racconti sono lo spunto per una più ampia riflessione su tematiche che interessano anche il maschile nella difficile sintesi tra intuito di un disagio, esame dei sintomi, proposte di soluzione.

Paolo Borsellino, ventun anni dopo

Immagine
Ricordo di Gioacchino Natoli * Paolo Borsellino amava la vita, i suoi cari, i suoi amici di sempre e quelle "battute fulminanti" che gli nascevano all'improvviso e gli facevano arricciare il naso, in maniera affatto particolare, quando rideva con gli altri dei suoi stessi motti di spirito.

Zimmerman, l'ombra di un verdetto

Immagine
(ap) Un verdetto agita la coscienza dell’opinione pubblica, non solo di quella americana, e pone interrogativi inquietanti. 

Un caffè non troppo amaro

Immagine
Intervento di Catia Bianchi   (ap) Il “buon lavoro” in una piccola sede giudiziaria (cui è stata dedicata da ultimo la nota Aspettando il 13 settembre , pubblicata su Pagine letterarie ) offre motivi di riflessione sull’operosità di tanti operatori nelle pubbliche istituzioni. Credo fermamente in quei valori  fondamentali per il buon andamento della cosa pubblica.

Il lavoro che resiste

Immagine
Intervento di Vespina Fortuna (ap) Il lavoro in una piccola sede giudiziaria, esempio di decoro, collaborazione, buona funzionalità. E’ il tema di due note recenti: Aspettando il 13 settembre e Lavorando in una sezione distaccata di Tribunale . C’è una ”italietta” ancora operosa in molti campi, che difende un certo modo di lavorare e di intendere i rapporti umani e sociali. Noi italiani siamo fatti così. Ci coltiviamo il nostro orticello e speriamo che il vicino di casa, preso da un momento di buona volontà, annaffi con le sue, anche le nostre piante assetate.