Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2014

Philip Seymour Hoffman, un attore

Immagine
Ricordo di Marina Zinzani Non si può amare Philip Seymour Hoffman se non ci si è sentiti qualche volta un po’ outsider. Fuori dal coro, diversi. Outsider con un corpo che non corrispondeva ai nostri desideri, goffi ad una festa, sbagliati al posto sbagliato, chiusi nel silenzio senza potere esprimere nulla, perché a nessuno interessava i nostri pensieri.

Partecipazione ed esclusione

Immagine
(ap) La democrazia non è (solo) una questione di procedure. Come il diritto, le cui regole non costituiscono un asettico orizzonte di mero formalismo, ma si propongono di dare concretezza ai principi fondamentali del vivere civile, secondo le esigenze di uno specifico momento storico.

I girasoli

Immagine
Poesia di Valeria Giovannini Sembrano tanti monaci in preghiera quando li vedi silenziosi e muti prima del sorgere del sole con il capo chino è così faticoso stare ritti nelle tenebre

Una notte per sperare

Immagine
di Cristina Podestà Il racconto Colpo al cuore (Pagine letterarie 16/9/14) è particolarmente profondo e le riflessioni che l'autore suggerisce sono molteplici. Cristina e Luisa, competenti e sagge, studiose della mente, sembrano a loro volta vittime di una ragazza vinta dalla anoressia.

Passione visionaria

Immagine
di Laura Bonfigli Il Demonio in sagrestia (Pagine Letterarie, 3/9/14), breve, ma intenso racconto di Paolo Brondi rientra a pieno titolo nel genere noir: che la morte di fra Martino si risolva in un suicidio piuttosto che in un omicidio, a mio avviso, è del tutto ininfluente.

Gocce di pioggia

Immagine
(foto ap) Racconto di Marina Zinzani Il pranzo sul lago era un evento irrinunciabile. Ci si trovava tutti, in un ristorante sul lago, almeno una volta l’anno. Quella   mattina,   Federico e sua moglie Paola erano arrivati in anticipo nel piccolo paese sul Lago di Garda. Era una domenica uggiosa, in cui una pioggerella tenue non accennava a smettere.

Quando è impossibile soffocare l'amore

Immagine
di Cristina Podestà Mai come in questo racconto, Demonio in sagrestia (Pagine Letterarie 3/9/14), ho sentito l'emozione dei personaggi, sapientemente trasmessa al lettore. Già le prime immagini degli uccellini suggeriscono pagine d'amore....

Pieghe del tempo

Immagine
Poesia di Valeria Giovannini Ti lasci sfiorare dalla vita tra televisione e finestra spettatore immobile di altrui gioie e affanni

Lo chiamavamo desiderio

Immagine
di Marina Zinzani La vecchietta con la borsa della spesa, la schiena curva, il passo lento.   Graffiti sui muri, sulle saracinesche, l’asfalto sconnesso, è grigia Milano. Extracomunitari e la moda, i negozi del centro, le donne velate che fanno acquisti, il caffé in Galleria, la gente che passa.

Investire sulla giustizia

Immagine
Da lungo tempo ormai il sistema giudiziario italiano versa in una grave crisi di efficienza e di funzionalità, che si traduce in crisi di credibilità della Giustizia, con una ricaduta sul principio di legalità e di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. I rimedi a tale situazione vanno ricercati anzitutto in forti investimenti in risorse di personale amministrativo e di mezzi ma anche in riforme coraggiose della normativa civile e penale.

Birra al sax

Immagine
Manoscritto rinvenuto fortunosamente* da Vespina Fortuna Caro Leonardo, stamani ti ho pensato perché, arrivando a Roma (in cui t’assicuro nulla è rimasto, se non qualche pezzo d’arte qua e là, nascosto nei palazzi vaticani o in qualche casa nobiliare che adesso chiamano museo), ti ho visto giganteggiare in mezzo ad una aiuola, nel frastuono delle macchine volanti che tanto ti sei dato da fare ad inventare.

In viaggio

Immagine

Nuvole di drago

Immagine
Recensione di Pietro Pancamo Avvicinandosi alla “passione” universale che Dio nutre per ogni particola del creato (sia essa uomo, animale o luogo geografico), chi sulla Terra avverta il bisogno d’istruirsi, per acquisire una maggior consapevolezza, si ritrova sul serio ad amare tutto e tutti: perché si accorge ben presto che qualunque incontro –con persone, cibi, cose, civiltà, monumenti (o magari paesaggi al gran completo di flora e fauna)– è un’occasione preziosa per accrescere il patrimonio delle proprie conoscenze e dunque arricchirsi.

Una forma per la seduzione

Immagine
(ap) E’ immaginabile una forma per la seduzione? 130 opere (dal disegno alla scultura, e soprattutto alla pittura) in mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma ( La forma della seduzione. Il corpo femminile nell’arte del ‘900. Dal 5 giugno al 5 ottobre) si misurano con questo dilemma. Antico e scabroso. Grandi artisti, diversissimi tra loro (Modigliani e Breton, Guttuso e Picasso, Manzù e Dalì, Carrà e De Chirico, Mirò e Klimt, solo alcuni) offrono la loro personalissima idea della seduzione declinata al femminile: il corpo delle donne come oggetto di ispirazione, esempio di inquietudine personale, trasposizione di fascino artistico.

Specchio di ghiaccio

Immagine
Poesia di Valeria Giovannini Specchio di ghiaccio riflette il silenzio di un istante che dura da una stagione La mia anima a disagio è graffiata e non respira più

Demonio in sagrestia

Immagine
Racconto di Paolo Brondi In quel pomeriggio, mentre la pioggia si trasformava in candidi fiocchi di neve, Giulio Belli, criminologo e investigatore, stava riponendo su una scodellina di latta tantissime briciole di pane per poi installarla tra i rami del pesco che giungevano fino all’altezza della finestra del suo studio.

Buoni amici di Zhuangzi

Immagine
(ap) “Che cento fiori sboccino, che cento scuole di pensiero gareggino” (Zhuangzi, filosofo e mistico taoista, IV-III sec. a. C.). I testi qui pubblicati possono essere liberamente riprodotti e condivisi. In un intreccio di pensieri che, per tutti, si alimenta anche di quanto si legge altrove, e si osserva ovunque: è utile uscire, guardarsi intorno, camminare a lungo. Un motivo in più perchè questi scritti siano buoni amici disposti ad accompagnare, per un tratto anche piccolo di strada, il lettore. A cui chiedono soltanto la cortesia di citarne l’autore, e la fonte.

Con Fellini, premio letterario Fregene

Immagine
Sabato 6 settembre, alle ore 21, all’Arena Federico Fellini di Fregene
 (Roma), si svolge la cerimonia di premiazione dei vincitori della 36^ edizione del Premio letterario Fregene .