![]() |
La peste, di Nicolas Poussin |
Anche nella antica Atene scoppiò una terribile pandemia. La risposta? Non i ciarlatani, ma la fiducia nella scienza. Un insegnamento anche per noi
di
Paolo Brondi
Un filo rosso lega secoli, generazioni e dolori, con il ripetersi
di simili accadimenti. Nel 430 a.C. la
peste colpì Atene e l’epidemia si diffuse e tornò due volte, nel 429 e
nell’inverno del 427/426.
Il popolo, così duramente colpito, si reca nel tempio di Apollo,
si rivolge alla divinità per ottenere la fine della malattia, chiedendogli
perdono della hybris consumata nei
suoi riguardi e rinuncia alla sua vendetta.