mercoledì 30 giugno 2021

Fragili equilibri

Precaria l’esistenza che abbiamo costruito


di Maria Cristina Capitoni

Una boccata d’aria adesso
sarebbe fatale
ché basta poco
per disordinare
le piccole onde impresse
sul pelo della sabbia
C’è voluto del tempo,
calma e concentrazione,
lucida attesa
della prossima dimensione.

martedì 29 giugno 2021

Quanto vale il tempo

Non consegnarsi agli impegni quotidiani


di Marina Zinzani

Sono libero e dovunque mi trovo dispongo pienamente di me stesso. Infatti non mi consegno agli impegni, ma mi do in prestito, e non inseguo pretesti per sperperare il mio tempo. E in qualsiasi luogo abbia deciso di soggiornare, continuo nelle mie meditazioni ed elaboro nel mio animo qualche verità salutare. (Seneca)

Alba

Come affrontare la giornata


di Liana Monti

Fotografo un'alba colorata
Per iniziare bene la giornata
Mantengo la quotidiana camminata
Perché la salute sia mantenuta
Lascio liberi i pensieri
Da tutte le tensioni di ieri
Sento la pace del mattino tutto intorno

lunedì 28 giugno 2021

Cabina 11

Sotto il temporale, il pigolio che incuriosisce


di Cristina Podestà

Il cielo viene squarciato dal caldo africano ma, improvvisamente, si mette a brontolare, proponendo goccioloni e grandine. La ragazza raccoglie il suo asciugamano, il cellulare, i vestiti nello zaino e corre al bar. Entra dentro, munita di mascherina, ma la calca la spaventa.

domenica 27 giugno 2021

In cammino

Il vento tra i capelli


di Catia Zinzani

Cammino lungo la spiaggia ascoltando il rumore del mare, mi fermo un attimo, mi siedo. Chiudo gli occhi. Ti sento accanto. Accarezzarmi i capelli e il volto.

sabato 26 giugno 2021

Ricchezze

La qualità delle cose importanti


di Marina Zinzani

Il saggio si rende conto, dico io, che le ricchezze sono riposte in un luogo diverso da quello in cui vengono ammassate: bisogna riempirne l’animo, non la cassaforte. (Seneca)

venerdì 25 giugno 2021

Uno sguardo particolare

Come guardare al dolore


di Marina Zinzani

Non renderti i tuoi mali più gravosi di quello che sono e non caricarti di lamentele: il dolore è lieve, se nulla vi ha aggiunto l’opinione personale. Invece, se comincerai a farti coraggio e a dire: “E’ cosa da nulla o almeno di poco conto, teniamo duro; ecco, passerà”, allevierai la tua sofferenza considerandolo un dolore leggero. Ognuno è infelice tanto quanto si è convinto di esserlo. (Seneca)

giovedì 24 giugno 2021

Ritrovarsi

Momenti che accompagnano la vita e la rendono gradevole


di Cristina Podestà

Mi accorgo che amo le piccole cose, quelle apparentemente di poco valore, adoro le giornate silenziose e permeate di pace. Mi piacciono le sere velate di bruma al caldo di un camino, un bicchiere di vino, un buon libro accanto.

martedì 22 giugno 2021

Cose inanimate

La parte che ci compete, in ogni cosa


di Marina Zinzani

Vive chi è utile a molti, vive chi fa uso di sé stesso. Quelli, invece, che se ne stanno in disparte e che vegetano, si trovano nella loro casa come in un sepolcro. (Seneca)

lunedì 21 giugno 2021

La pandemia delle idee

Il ritorno alla normalità si confronta con la radicalità del cambiamento che ha trasformato le nostre vite


(Angelo Perrone) Vorremmo lasciarci alle spalle la pandemia. Abbiamo una gran voglia di fuggire. Specie ora che arriva l’estate. Ma rischiamo di perdere lucidità e chiarezza. A causa dei soliti guai: demagogia, protagonismi, incertezze, messaggi contraddittori.

domenica 20 giugno 2021

Tesori

I colori nascosti nella natura


di Marina Zinzani

Da una capanna può uscire anche un uomo di prim’ordine, da un povero corpo deforme e insignificante può trasparire un animo bellissimo e grande. (Seneca)

sabato 19 giugno 2021

Fantasmi

La paura per il futuro: fonte di inquietudine in ogni epoca


di Marina Zinzani

Le circostanze che ci spaventano sono più numerose di quelle che ci opprimono e soffriamo più spesso per la nostra immaginazione che per la realtà concreta. (Seneca)

Esiste un mondo immaginario, potente, spesso pauroso, condizionante. È il “non accaduto ma che potrebbe accadere”, è l’avvoltoio che gira nel cielo e potrebbe venire da noi, portandoci via qualcosa di prezioso, è l’inquietudine della sera, del buio, la paura per il giorno dopo.