venerdì 30 aprile 2021

Eddy, caro

Voglia di famiglia, a distanza


di Catia Zinzani

Anni fa io e mio marito abbiamo accolto, attraverso un’associazione, un bambino della Bielorussia, con tanta emozione ma anche paura.  
Eddy era un bambino dell’orfanotrofio, con molte problematiche e una storia alle spalle molto triste.

Cenni di vita

Il silenzio interrotto da segni di attenzione


di Cristina Podestà

A volte il mondo non ascolta, non guarda, non vuole. Inclinato o dritto, di sbieco o accecato dal sole, spento, lacrimoso, raggiante nonostante tutto, lo sguardo dell’emarginato si volge intorno. Spesso nessuno lo vede, ma la sua voce si fa sentire comunque.

giovedì 29 aprile 2021

Cuore spezzato

Il percorso di vita che si interrompe all’improvviso: perché?


di Liana Monti

"Finchè morte non vi separi". Quel giorno, un uomo e una donna si uniscono in matrimonio. Dopo anni di fidanzamento, dopo essersi conosciuti bene. Dopo avere preparato con cura la casa dove andranno ad abitare. Ecco il giorno.
La chiesa fiorita, gli invitati in festa. I testimoni pronti. Lui e Lei di fronte a colui che celebra questo sacramento. Sembra tutto perfetto. Durerà per sempre, dicono. Ma per qualcuno le cose non vanno così.

Imparare ad amare

Diventare madre cambia ogni prospettiva


di Cristina Podestà

Avevo paura di amare, oppure era fame di amore. Il timore riguardava una mera condizione egoistica, di ripiegamento in me stessa. Temevo ad avventurarmi lungo discese pericolose, non volevo restare senza difese. Mai avrei potuto amare qualcuno in modo completo, come mi dicevano in tanti che sarebbe successo.

mercoledì 28 aprile 2021

Il biglietto per viaggiare

(Lewis Carroll 1832-98)

Le cose lasciate indietro nella vita


di Liana Monti

Non ha senso tornare a ieri, perché ero una persona diversa (Lewis Carroll)

Quante volte ho guardato indietro, alle cose passate. I rimpianti per qualcosa che non c’è più. La tristezza per quello che ho perso. Qualcosa che dava una stabilità, una certezza. Anche se non era perfetto.
Poi il cambiamento, qualcuno si è allontanato, oppure io lo ho lasciato andare via. Ora la vita si svolge in maniera differente, in una nuova normalità, un nuovo equilibrio.

Incontro al vento

In cerca del sentimento autentico


di Maria Cristina Capitoni

Non le cose esterne
che marginalmente sfiorano
lo stato ideale
ma puntare decisamente
al fiato originale
verbo vento o lampo che sia
dimenticando
per un momento

martedì 27 aprile 2021

Canzoni di ieri

Milva e la coscienza del tempo


di Marina Zinzani

I cantautori ci hanno fatto compagnia. Parlavano di stati d’animo, di inquietudini, di denunce, parlavano ad una gioventù che si affacciava alla vita, le loro parole sono state raccolte e mai dimenticate.

La parola

Le parole aprono e chiudono porte: dono e potere


di Marina Zinzani

Diventa sempre più difficile col tempo capirsi. Le parole sono ostacolate, non escono, e neanche c’è l’abitudine, l’abilità, per comunicare. E forse non ci sono stati veri insegnamenti ad usarle bene.

Grida in TV

Liti, urla, toni esagerati: questione di contenuti


di Laura Maria Di Forti

Le persone anziane accendono spesso il televisore. Non hanno molto da fare, gli altri che sono in casa fanno per loro tutto. Alla fine, i programmi televisivi sono una compagnia, un sottofondo che li aiuta a non sentirsi soli mentre gli altri vanno e vengono da casa, lavorano, puliscono e preparano.

lunedì 26 aprile 2021

Cos'è la saggezza

Difficile definire la saggezza: alla ricerca di parole di verità


di Liana Monti

Va con i saggi e saggio diventerai (Proverbi 13,20)
 
Dalla saggezza di un testo antico, il libro dei libri, colgo parole di eterna verità. Possono sembrare scontate, non lo sono. Trovo consigli tanto semplici quanto importanti. Chi sono i saggi? Coloro che hanno appreso la conoscenza dei valori più importanti della vita e li mettono in pratica nel loro quotidiano.

Padre e figlia

Il mestiere di padre: più difficile con una femmina?


di Marina Zinzani

Non è mai semplice il mestiere del padre di una femmina. La bambina ha un rapporto privilegiato con lui, un amore particolare. E il padre sa che deve proteggerla, e conosce presto dei sentimenti come la gelosia. Teme che qualcuno possa farle del male. Teme che qualcuno incrini un giorno quel loro rapporto così particolare, per molti semplicemente meraviglioso.

domenica 25 aprile 2021

25 aprile, un fiore nel difficile presente

La Resistenza è un insieme di storie individuali coraggiose che fecero riscoprire il senso della comunità. Un messaggio attuale nella stagione della pandemia


(Angelo Perrone) Sono 76 anni da quando, il 25 aprile 1945, il Comitato di liberazione Alta Italia proclamò l’insurrezione generale contro il regime nazi-fascista nei territori ancora occupati.