Visualizzazione post con etichetta Anghiari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anghiari. Mostra tutti i post

lunedì 15 maggio 2017

Anghiari: memorie e sapori


Il mito della battaglia e il mistero del dipinto di Leonardo esaltano l’identità del borgo medioevale: oggi luogo di cultura, di ospitalità, di gusto

(ap) Una terra di confine immersa nella valle del Tevere, a cavallo tra la Toscana e l’Umbria, ma con una unità geografica che la rende luogo di naturale scambio di merci, di prodotti e di idee. Questa è la terra di Anghiari, il cui nome, per la prima volta, è citato in una pergamena del 1048 conservata a Città di Castello, anche se le sue origini risalgono all’epoca romana. Un paese che vanta origini antiche, posizionato su un’altura a dominio dell’intera valle sottostante, con pittoresche case in pietra, suggestive piazzette, vicoli tortuosi che sfociano all’improvviso su incantevoli paesaggi.