Visualizzazione post con etichetta presente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presente. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2020

Angoli di vita

Il passato è dimenticato, poi basta uno sguardo per farlo rivivere

di Maria Cristina Capitoni

Lo sguardo
su giorni non vissuti
illumina un angolo
d’esistenza dimenticato
e ti ricorda
che forse hai dato tempo
ad un tempo già passato.

lunedì 30 settembre 2019

Lettera dal futuro

Presente e futuro: pretese, aspettative, appelli. Prima di quel boato che accompagna il domani

di Bianca Mannu

Confidammo al domani
l’involto degli auspici
con la cauzione algebrica
allegata
Il domani diede forfait
si presentò istante
privo di credenziali

venerdì 23 novembre 2018

Alessandro (La paura)

di Marina Zinzani
(Introduzione di Angelo Perrone)

(ap) Racconti dedicati alle emozioni. Un attimo è quanto possono durare, quella frazione di secondo in cui siamo turbati e scossi e ci chiediamo il perché. Oppure lasciano una traccia, sedimentano in noi, e si trasformano in qualcosa di più profondo, sentimenti che ci accompagnano per lungo tempo.

martedì 18 settembre 2018

Quel che resta della memoria

Costruirsi un’identità, tra passato e futuro

di Paolo Brondi

L'assenza della memoria è una perdita dell'identità. Dinanzi a mutamenti di regime politico, milioni di uomini sembrano non solo dimenticare un parte consistente della loro storia, ma trasformarla. La memoria che schiaccia i vivi attraverso il ricordo dei torti passati è una memoria che coltiva sentimenti di vendetta o di rivalsa.

giovedì 10 maggio 2018

Per mano

Paure diffuse, il coraggio di affrontarle

di Maria Cristina Capitoni

Un’ondata di tiepidi timori
Tradotti nel pensiero
Come semplici distanze
Discorsi da riprendere
Ambienti da riempire
Ma non è questa la chiave di lettura

lunedì 17 luglio 2017

L’utopia non basta

L’infelicità? Può persino servire ad essere felici

di Francesco Gozzi 
(Commento a Il presente che vorremmo, PL, 10/7/17)

Effettivamente l'esistenza del dolore e del male è forse il più grande dei problemi per un credente; e lo è ancor più il fatto che essi sembrano colpire più i buoni e gli innocenti che non i malvagi.

mercoledì 28 giugno 2017

Bagliori

Le piccole cose che possono risvegliare il presente e farlo diventare il nostro futuro

di Maria Cristina Capitoni

Tenue movimento di coscienza 
Preme sul diaframma accanto al cuore
Pezzi di presente allontanarsi
Fioco divampare di un bagliore
questo il nome dato al tuo respiro
Quasi senza rendertene conto
Ciò moltiplicò quel tuo presente 
Fino a diventarne l'infinito.