Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Studentessa

Immagine
Il fischio del treno che conduceva gli operai al lavoro era una sveglia per gli studenti: un tempo antico, la prima passione per la poesia di Bianca Mannu A venti chilometri dall'alba il fischio trapanava la notte moribonda. Spesso violento ed essenziale sempre il suo freddo richiamo vorticava l'incerto tepore del mio letto.

Mutazioni

Immagine
Una nuova stagione, un nuovo sogno di Paolo Brondi Si rinnova eguale il giorno Cade pioggia tutto intorno E pur continua la corsa In cerca di non si sa cosa e l’animo resta in attesa Di un nuovo sogno

Folla

Immagine
Le urla che coprono le nostre idee di Marina Zinzani Manifestare, parlare, urlare grida e slogan e sopra a tutto il disagio inascoltato.

Eliana

Immagine
Il sabato di una donna, dopo una separazione dolorosa da cui non si è ancora guariti di Marina Zinzani (ap) I “racconti del sabato”: una giornata della settimana,  occasione di un racconto. E’ un momento particolare, spesso infarcito soltanto di maggiori impegni, faccende di casa, per una donna. Da trascorrere correndo, con le ore ancora una volta contate, insufficienti.

Ascoltare favole

Immagine
Foto Tgcom24-Mediaset Non è tempo di favole, come quelle che si ascoltano nel dibattito politico di Paolo Brondi Ascoltare favole, magari al calore di un ceppo acceso e nella suadente atmosfera della voce del nonno è un messaggio d’amore e di consolazione per nipoti e adulti. Ma favole che vengono tessute  e ritessute nelle varie campagne elettorali, pregne di ridondanti promesse e, talvolta, umilianti e perverse polemiche, sono un abbruttimento non solo della mente, ma di tutta la persona.

Ho dato

Immagine
La generosità e poi la delusione di Marina Zinzani Ho dato, ho dato, ho dato il pensiero e il rammarico la ferita di fronte agli schiaffi della vita all'insensibilità.

Fuori luogo

Immagine
La sensazione di procedere con lentezza. E nel momento sbagliato di Maria Cristina Capitoni Sarei così come mi vedi senza angoli o talenti nascosti e da scoprire nulla più che un presente lento a volte altre veloce e sorprendente

Rinascere

Immagine
I cambiamenti del corpo: segni di qualcosa di nuovo di Marina Zinzani Farsi crescere la barba tagliarsi i capelli comprarsi un abito nuovo parla il corpo le parole sono segni incisioni tentativi di incisioni aprire la finestra e aver voglia di ricominciare.

L'albero Falcone

Immagine
Alberi speciali, non solo foglie ma ricordi e moniti di Marina Zinzani Gli alberi hanno le foglie cadute, conoscono il freddo, il gelo, le bufere. Ci sono alberi particolari, che hanno pensieri al posto delle foglie. Pensieri, ideali, sogni. E ricordi. Sono alberi magici, perché non conoscono il susseguirsi delle stagioni. I loro rami guardano il cielo.

Le stragi di Capaci e via D'Amelio: per non smarrire il senso di legalità

Immagine
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Nella ricorrenza delle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, le iniziative celebrative si accompagnano alle polemiche sulla “passerella” mediatica dei politici. Quelle date denunciano ancora l’assenza del rigore civile e i limiti dello Stato nel contrasto alla criminalità di ogni tipo (ap*)   Sono 27 anni dal giorno, il 23 maggio 1992, in cui la mafia compì la strage di Capaci provocando la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie, e degli uomini della scorta. Una data che idealmente si collega, nella coscienza di tutti, a quella, di poco successiva, del 19 luglio dello stesso anno, nella quale un altro attentato dinamitardo provocò a Palermo in via D’Amelio la morte del collega e amico Paolo Borsellino, e anche qui della sua scorta.

Respiri più lunghi

Immagine
Castello di Belvoir, Israele (foto ap) Il colpo d’occhio sulla fioritura di primavera di Giovanna Vannini Nei giardini fioriscono fiori. I sempre verdi si rinnovano, gli si riaccende il verde, si arricchiscono di neonate foglie. Nei vasi si cambia la terra. Ma non tutta. Dopo aver ripulito quella vecchia da radici e parassiti, si mescola con la nuova, si fa lo spazio di uno, di due, di tre, alle piantine di stagione. Un rito, un rinnovamento dovuto e necessario. Tutto avviene nonostante.. 

Antichi pendii

Immagine
Kalambaka, Grecia (foto ap) Dai sorrisi ai silenzi,  il senso di angoscia di Florio Frau Guardando la tua giovinezza andare nel vento – negli occhi ancora presenti vasti orizzonti; guardando il tuo sorriso spegnersi nel silenzio dei gerani morti,

Il vento dell'oblio

Immagine
Gli attimi che emergono dai ricordi di Paolo Brondi La forza dell’oblio mi riporta All’immagine tua assisa Sull’argine del fiume Dove cercavi attimi persi A rincorrere nuove felicità Ascolto ancora il vento Dell’oblio

In cerca di rugiada?

Immagine
Careggine, Lucca (foto ap) La chiocciolina nel suo lento, ma sicuro cammino. Una condizione anche umana: la fragilità che si mescola alla forza. Con il mistero del suo destino finale (ap) La giornata, limpidissima. I raggi filtravano tra le foglie senza alcuna esitazione. Ma non fu per quello che la vidi subito. Nitidamente. Un momento ed avevo la macchina fotografica in mano. Uno, due, tre scatti. Non era né timida, né esitante, nonostante si fosse accorta di me, la chiocciolina dal guscio giallo con le striature nere, sul ramo d’albero. Anzi. Spedita, coraggiosa, sembrava sapesse dove andare.

Quale prospettiva

Immagine
Un altro punto di vista di Marina Zinzani Le perdite diventano ricchezza, ciò che ci lascia non ci apparteneva, la delusione è una foglia secca staccata dal vento. Quante cose possono cambiare, se si cambia la prospettiva.

Francesco

Immagine
Ritornare all’inizio, non pensare a quanto accaduto dopo di Maria Cristina Capitoni Potrei riprendere dal testo da quei figli delle stelle e poi negare tutto il resto se alla fine poi è solo questo tutto quello che sarebbe successo

Pietà

Immagine
Gesti e parole, difficile difendersi a volte dall’aggressività di Marina Zinzani La mancanza di pietà degli altri, di qualcuno, e le armi per difendersi, armi di plastica, di cartone, piume. Inventarsi altri mondi per sfuggire alla realtà. Cercare consigli, una via di uscita.

La scomparsa della studentessa

Immagine
La scomparsa di una studentessa, un mondo di segreti e di misteri di Paolo Brondi Quel mattino senese veniva a rappresentare per Alberto una felice combinazione del destino in cui ormai del tutto si scioglievano le ombre, i rimpianti, le perdite, sostituiti dalla tenue luce della rinascita. Nel saldarsi, i due aspetti della sua professione, le consulenze e la sempre più promettente attività investigativa, si potenziavano a vicenda: infatti se era bello il gioco empatico che facilitava il successo terapeutico, lo era straordinariamente di più il confronto con il mistero della vita e con la magia dei contatti umani.

Siamo noi, quella chiocciolina

Immagine
Careggine, Lucca (foto ap) La fragilità, ma anche la bellezza: esserne consapevoli può aiutarci nel viaggio di Bianca Mannu (Commento a una foto di Fotografare, un’arte che si confronta con la vita , PL, 6/5/19) Diciamo spesso: la bellezza ci salverà. Una frase che, a furia di essere pronunciata, suona come uno scongiuro banale e anche un po' sciocco, se non fosse che allude scopertamente all'imminenza di una possibilità negativa. Le condizioni di vita sulla terra sono in seria difficoltà a causa della hybris dell'uomo collettivo moderno verso l'ambiente naturale e verso l'animalità che è insita nell'umano stesso.

Un po' di imperfezione

Immagine
Dal volto al corpo, alla mente: le tracce lasciate dal tempo descrivono i passaggi della nostra vita di Marco Aurelio (Commento di Marina Zinzani) Occorre far tesoro anche di osservazioni come questa: anche gli elementi accessori dei processi naturali possiedono qualcosa di gradevole e attraente. Per esempio, mentre il pane si cuoce alcune sue parti si screpolano e queste venature che vengono così a prodursi, e che in un certo senso contrastano con il risultato che si prefigge la panificazione, hanno una loro eleganza e un modo particolare di stimolare l'appetito.

Senza fiato

Immagine
Careggine, Lucca (foto ap) Sospesi, nella dimensione incerta del tempo di Maria Cristina Capitoni Scese il buio in petto dimensioni mobili improvvisamente rassegnate all’esistenza e fiato corto vidi altro senza comprendere E sognando a oltranza ne uscii senza guardarmi indietro.

Il viaggio della chiocciolina

Immagine
Careggine, Lucca (foto ap) Un senso di bellezza vitale, che rassicura nella precarietà dell’oggi di Bianca Mannu (Commento a una foto di Fotografare, un’arte che si confronta con la vita , PL, 6/5/19) L’arte fotografica può avere effetti spiazzanti quando accade di rivisitare le immagini di un tempo. Si rimane colpiti dalla zoomata frontale che ritrae, nel suo lento percorso sul ramo di legno, la chiocciolina: così tenera e viva sotto il suo guscio giallo, impreziosito da fregi scuri lucidi. Cosa può voler dire quest’immagine nelle intenzioni dell’autore, Angelo Perrone?

Oltre la nebbia

Immagine
La ricerca delle parole nella poesia, questione di vita di Paolo Brondi Vivo in   gioco la storia come una teoria invento versi multicolori versi oltre la nebbia sì intensa nei giorni nostri Viaggio verso l’orizzonte Che la mente esplora In cerca di vita, sempre più Sempre, e ancora più forte

All'aria aperta

Immagine
Raffaele De Grada La natura, con i suoi colori così sfumati e indefiniti, specchio di struggente malinconia. Come nella pittura di Raffaele De Grada (1885-1957) (ap) Una tavolozza tra le dita, in riva ad un fiume, sulla spiaggia, davanti ad un prato, in un giardino. Nel nostro immaginario, è l’idea romantica della pittura in specie di quella a cavallo dell’800-900. Pittori che escono dai loro atelier, lasciano il buio delle sale di studio, per raccontare quello che vedono. Per lasciarsi sorprendere dal mondo circostante.

Quiete

Immagine
Raffaele De Grada Giornate particolari: la serenità delle piccole cose di Marina Zinzani La verità delle cose non esiste esistono momenti pagine da girare giorni di tempesta e giorni di quiete sedersi ogni tanto assaporare il riflesso del sole accorgersi del sole che illumina.

La magia di una foto

Immagine
Orto botanico, Pisa (foto ap) L’eterno che si ripresenta nell’immagine fotografica di Marina Zinzani (Commento a Fotografare, un’arte che si confronta con la vita , PL, 6/5/19) Fermare il tempo e cogliere l'essenza del momento: in questo si racchiude la magia della fotografia. La vibrazione, di felicità, di gioia, di scoperta, d'amore, di divertimento, diventa come racchiusa in una scatola, non le si permette il contatto con l'aria, diventando eterna.

Il lontano profumo di selva

Immagine
Garfagnana, Lucca (foto ap) Il passato si ripresenta e può essere una tentazione: troppo tardi di Cristina Podestà (Commento a Il tempo se ne va , PL, 3/5/19) Giorgia è davvero in difficoltà; Alessandro la stava tentando, riapparendo adesso dopo tanto tempo. Le parla apparentemente da innamorato che ha sofferto per la distanza che li ha tenuti lontani, la sente unita a lui da profumo di selva e sabbia, ricorda i baci e le carezze che si scambiavano ma le lascia intendere che presto avrà bisogno di lei.  Ricompare per necessità ed egoismo? Dove era stato fino a quel momento?