domenica 3 maggio 2020

Ritorno a sé

L’acqua, flusso di energia e di ricomposizione della vita

di Lorenzo Mullon

Con la pioggia scendono le profondità del cielo
termina la siccità
riappare il torrente che sposta massi e montagne con l'agilità dell'onda
per un istante ogni cosa ritorna una con se stessa
e con il tutto
fluendo nel mare dell'esistenza

Il buon Eraclito

Cercare, scavare, andare a fondo. Ma dove, come? A volte non dipende da chi non riesce a trovare nulla

di Davide Morelli

Quasi tutti i filosofi antichi
cercavano la causa prima
della materia negli elementi
della stessa materia. Eraclito invece
disse che la natura ama nascondersi
e antepose a tutto il Logos,

sabato 2 maggio 2020

La bellezza e la vita: "Nessun dorma", a Venezia


Specchio

La parisienne japonaise di Alfred Stevens
Non ti rimane che un sorriso, a chiudere la tua giornata

di Marina Zinzani

La solitudine della sera
le lunghe giornate in casa
gli amici che non hanno chiamato
l’essere in bilico su una gamba sola
lo specchio ti guarda
ricordi, pensieri
frammenti di vetri per strada
sorridi
e continui a vivere.

Questi strani giorni

Questo momento, incerto, sospeso, contraddittorio, praticamente imperfetto. Affrontato con umore alterno 

di Cristina Podestà

Ci sono giornate tranquille che filano via lisce come l’olio. Non ci sono discussioni di sorta, gli elettrodomestici funzionano alla perfezione, i figli fanno le proprie cose, in tv il film preferito. In casa c’è serenità e l’ordine regna sovrano.

All'improvviso

Una sorpresa ci coglierà all’improvviso, quando sarà silenzio

di Maria Turtura

Quando il bambino
avrà finito di battere sul suo tamburo
comincerà la danza
delle zanzare,
suonerà qualcuno alla porta
o mi sentirò così triste
di qualcosa che ora non conosco.

venerdì 1 maggio 2020

Quale festa del lavoro, oggi

La festa del lavoro del 1 maggio è cambiata con il Covid-19. Nella consapevolezza dei problemi, non devono mancare momenti di spensieratezza. Soprattutto ora, abbiamo bisogno di fiducia e tenacia

(ap) La tela dipinta da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1901 è l’immagine più iconica da associare alla Festa del lavoro, che si celebra il 1 maggio. Chi sono i soggetti ritratti ed elevati a simbolo della lotte operaie e contadine? «Son uomini, donne, vecchi, bambini: affamati tutti che vengono a reclamare ciò che è di diritto. Sereni e calmi, come chi sa di domandare né più né meno di quel che gli spetta», scrisse lo stesso autore.

Ciò che rimane

Più utile della nostra stessa volontà? La memoria che filtra l’esistenza

di Maria Cristina Capitoni

O forse solo ciò che la memoria tiene a mente
solo quello ha senso
tutto il resto ingombra e affanna
perché indietro non si torna
e quel che fu rimane solo un punto di vista.

Lampada e falene

Il passaggio alla maturità, che non sciolse i nodi della giovinezza

di Davide Morelli

Sopraggiunta
la maturità molti protagonisti
diventano comparse, pagando
per tutta l’esistenza quegli errori,
alcuni invano si ostinano
ad essere copie o semplici parodie
di quel che erano in quei giorni.

Sono vecchio

Mi muovo con l’aiuto della memoria, senza poter contare su olfatto, gusto e tatto; una sorta di occhio in più per vivere, o solo sopravvivere

di Bianca Mannu

Mi muovo con la vista della memoria? Il mio occhio interno arriva, indipendente e solitario, fino al fondo delle mutande mentali di chi mi parla. E non v'indugia più del tempo che basta a far ben funzionare il quadrante della mia animalità. Con considerevole precisione, esso riesce a tradurre i suoni in percezioni tattili, olfattive e gustative, prontamente organizzate in fondato giudizio di valore.

giovedì 30 aprile 2020

La storia che ci coinvolge

Figure che abbiamo avuto occasione di conoscere personalmente e che hanno segnato la nostra vita

di Cristina Podestà
(Commento a I ricordi di Pino, partigiano, PL, 28/4/20)

Questa bellissima pagina di storia mi ha commosso fino alle lacrime perché, questa volta, è storia! Quella vera, reale, sentita dalle voci di parenti e familiari, una storia studiata poco sui libri, molto vissuta perché è proprio qui da noi che ciò è successo. E non potrà mai essere cancellato.

Il gesto


Donna in kimono blu di Takasawa Keiichi
L’importanza del singolo gesto per esprimere qualcosa di noi

di Marina Zinzani

L'eleganza di un gesto
racchiude una storia antica
educazione dei padri
dolcezza delle madri
avere amato Mozart
gli interrogativi dei poeti
e il battito di altri cuori
L’eleganza di un gesto
ha un percorso tortuoso
l’animo si spoglia