(ap) Si
avvicina in fretta la data del 13 settembre ’13 nella quale è
prevista, salvo novità dell’ultima ora, l’entrata in vigore della riforma della
geografia giudiziaria, con l’accorpamento, intorno alle sedi più importanti, di
tutte le realtà giudiziarie periferiche e persino di alcune centrali.
martedì 18 giugno 2013
domenica 2 giugno 2013
Non è cosa vostra: manifesto per la Costituzione
Non è cosa vostra
Manifesto
di Libertà e Giustizia per la Costituzione
a firma di
Gustavo Zagrebelsky
Da anni,
ormai, sotto la maschera della ricerca di efficienza si tenta di cambiare il
senso della Costituzione: da strumento di democrazia a garanzia di oligarchie.
Non dobbiamo perdere di vista questo, che è il punto essenziale. Non è in gioco
solo una forma di governo che, per motivi tecnici, può piacere più di un’altra.
lunedì 8 aprile 2013
Il tempo che se ne va
Racconto
di Paolo Brondi
Il tempo se ne va e l’immagine tua è sempre qui, nel mio segreto mondo di
rappresentazioni e di sentimenti e nel pensiero di dove sei, di cosa stai
facendo, pensando, amando. Il tempo se ne va e consuma le cose più belle, le
nostre cose, la nostra giovinezza e un amore apparentemente assurdo, che non mi
travaglia, ma mi addolcisce e si fonde con quel nuovo sentire che ha te in un
nostalgico orizzonte, e mio marito nel presente di ogni giorno.
venerdì 5 aprile 2013
"Maschile" e "femminile" nelle relazioni affettive
Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 18, presso la Biblioteca Labronica – Viale della Libertà 30 - Livorno, si svolge l’incontro organizzato dal Club Culturale - Letterario “Mario Luzi” di Prato dedicato al tema:
“Maschile e femminile a confronto: La famiglia e la coppia. Tra crisi e divenire sociale.
La serata è introdotta dalla presentazione delle attività del Circolo Letterario.
venerdì 29 marzo 2013
Eugenio Scalfari. La figura del Padre nell'Italia di oggi
Il Padre che non c'è
e il Paese impaurito
di EUGENIO SCALFARI
e il Paese impaurito
di EUGENIO SCALFARI
pubblicato su Repubblica il 24 marzo 2013
Qualcuno s'incomincia ad accorgere che è
venuta meno la figura del padre e che questa lacuna di paternità è una delle
cause non marginali della perdita d'identità e della nevrosi diffusa che da
molti anni affligge il nostro Paese e non soltanto.
domenica 24 marzo 2013
Facciamolo! Un appello per il rinnovamento
Facciamolo!
(Una firma su Repubblica per un appello)
Mai, dal dopoguerra a oggi, il Parlamento italiano
è stato così profondamente rinnovato dal voto popolare. Per la prima volta i
giovani e le donne sono parte cospicua delle due Camere. Per la prima volta ci
sono i numeri per dare corpo a un cambiamento sempre invocato, mai realizzato.
Sarebbe grave e triste che questa occasione venisse tradita, soprattutto in
presenza di una crisi economica e sociale gravissima.
giovedì 21 marzo 2013
L'isola che non c'è: Caro Babbo..
Racconto di
Vespina Fortuna *
Caro babbo,
da quando sei andato
via, qui è tutto cambiato e se tornassi ora, non riconosceresti più nemmeno i tuoi
figli e tua moglie. Non so se sia cambiato in meglio o in peggio, comunque è
cambiato e non tornerà mai più come prima.
giovedì 14 febbraio 2013
Ricordo di quegli occhi sul lago
Racconto di Paolo Brondi
Che
sorpresa... dopo tanto tempo… oltre questa quotidianità che pare dominata da
una logica contrastiva, di snervamento e negatività di certezze e valori.
giovedì 31 gennaio 2013
Armonia e mistero nel mondo delle donne
Il Circolo culturale Mario Luzi di Prato organizza, per venerdì 22
febbraio 2013
alle ore 18.00, presso la Biblioteca Labronica - Villa Fabbricotti, viale della Libertà 30 Livorno, un incontro sul tema
alle ore 18.00, presso la Biblioteca Labronica - Villa Fabbricotti, viale della Libertà 30 Livorno, un incontro sul tema
Maschile e femminile a confronto: ieri e oggi
Armonia e mistero. Il mondo delle donne nella pittura italiana fra Ottocento e Novecento
domenica 27 gennaio 2013
giovedì 17 gennaio 2013
La sicurezza urbana nella vigilanza del territorio
Seminario 18 febbraio 2013 a Livorno sul
tema:
L’attività di vigilanza del
territorio: normative sugli stranieri e prassi applicative
(ap) Nello svolgimento dei compiti
istituzionali da parte degli operatori della sicurezza pubblica, è divenuta
sempre più frequente l’interazione con cittadini stranieri, appartenenti alla
comunità europea o extracomunitari.
martedì 1 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)