Alberi, vecchi amici

Monte Sumbra, Garfagnana (foto ap)

I venti contrari, l’esempio della natura

(ap) Cercarli ed osservarli, accoglierli come buoni amici, parlare con loro. Suscita in ciascuno un senso di curiosità e meraviglia.
I cedri altezzosi nella solitudine delle montagne. Le rustiche conifere tra geli improvvisi e prolungati periodi di siccità. Le betulle, dal fogliame caduco, che parlano di storie e leggende.
Le maestose querce, così alte e dal portamento vigoroso, ricoperte di fessure scavate dal trascorrere del tempo. I lecci sempre verdi, pieni di ghiande ricoperte da foglie spinose a protezione dai predatori.
Sono alberi che resistono alle avversità in tanti luoghi: sulla costa e in collina, in aree pianeggianti e sulle vette. Dove la vita trova strade misteriose di sopravvivenza. Tra terre rocciose, campi sconfinati e solitari, pendii scoscesi, paludi circondate dalle acque, persino ridotti angoli di terreno nelle città convulse. Radicati nel terreno profondo, gli alberi si rivestono di cortecce lisce o increspate per adattarsi al calore e al freddo, attirano comunque il vento, ne subiscono l’impetuosità e le bizzarrie, conservandone poi la forma sul loro tronco.
Alberi che svettano comunque verso l’alto, e vivono insieme agli uomini che lottano per salvarli. Sono cari ai poeti che li hanno ispirati in qualche modo, scoprendo che l’anima, avendo cura delle proprie radici, incontra i suoi sogni.

Commenti

Post più popolari

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Invalidità per 50 euro: l'indifferenza dietro l'aggressione della baby gang

"Donne che sanno così bene di mare": i versi di Caproni sulla costa livornese

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione