sabato 11 giugno 2022

Giustizia, i pericoli del referendum

Gli scandali sono strumentalizzati per ridefinire i rapporti tra politica e giustizia, in nome dell’insofferenza verso la legalità


(Angelo Perrone) Il referendum sulla giustizia alimenta illusioni. L’eventuale abrogazione delle norme indicate nei quesiti avrebbe solo conseguenze fuorvianti se non dannose o comunque irrilevanti. Però il messaggio propagandistico è perentorio e illusionista: “Giustizia giusta” declamano con sicurezza i radicali, omettendo i dettagli per non dare spiegazioni imbarazzanti. Prova invece a farlo la Lega, come se bastassero slogan ad effetto senza incorrere nel faceto: «Processi veloci, Stop correnti, Equità, Trasparenza per tutti», e l’immancabile, rassicurante: «Chi sbaglia paga».
A fronte di ciò, l’ignoranza della gente sui temi referendari è conferma dell’inadeguatezza delle idee che li sottendono. C’è una discrasia tra realtà e soluzioni, tra mali e rimedi, e sembra che tutto converga nel disegno di mascherare la contraddizione facendo credere altro. Si susseguono le asserzioni apodittiche, senza motivazione e riscontro. 
È singolare che proprio uno dei promotori dei referendum, Matteo Salvini abbia usato una recente vicenda processuale, peraltro nemmeno conclusa (il processo cosiddetto Ruby ter contro Berlusconi), per trarne argomenti a sostegno del voto favorevole del 12 giugno. Ha trovato un “collegamento” inesistente tra quel processo e la prova referendaria, criticando la richiesta di condanna: «con i sì ai Referendum, la Giustizia cambia» (Facebook, pagina personale, 25 maggio). Qual è la connessione tra la corruzione in atti giudiziari attribuita a Berlusconi e il referendum? 
Ma anche un esperto misurato come Sabino Cassese ha voluto dire la sua con questa sintesi: «I miei cinque sì, per sbloccare una crisi causata anche dai magistrati» (La Stampa, titolo virgolettato, 26 maggio). L’espressione crisi anche dovuta ai magistrati è errata: i magistrati punto (più) critico del sistema? Prevalente causa di disservizio? E tutto il resto, norme, politica, amministrazione, nulla? Inoltre si può attribuire a modifiche normative la funzione di “sbloccare” una situazione (anziché di risolvere un tema)? 
Latita in ogni caso un confronto concreto sul contenuto dei singoli quesiti, sul rapporto con il funzionamento della giustizia, intesa quale organizzazione (riferibile non solo ai magistrati ma, ciascuno per la sua parte, ai politici, che devono scrivere le norme, ai giudici, che devono applicarle, all’amministrazione, che deve supportare la funzione, agli avvocati e persino agli utenti che vi partecipano).
Per esempio, cosa ha a che fare l’abolizione della legge Severino (che ha stabilito l’incandidabilità in parlamento dei condannati a pene gravi, caso Berlusconi) con la lentezza della giustizia in aula? Il sì al quesito è soltanto un’autoassoluzione della politica rispetto alle censure di carattere penale ed etico. 
Ancora, quale è il nesso tra l’abolizione del presupposto principale delle misure cautelari (tutte non solo la custodia in carcere), cioè il pericolo di reiterazione nel reato, e la lentezza dei processi? Nessuno evidentemente, ma l’abrogazione è presentata dai radicali come «abolizione degli abusi sulla custodia cautelare», con questo antefatto: «Migliaia di innocenti vengono privati della libertà senza che abbiano commesso alcun reato e prima di una sentenza anche non definitiva» e questa deduzione errata·: «Eliminando la possibilità di procedere con la custodia cautelare per il rischio di “reiterazione del medesimo reato” faremo in modo che finiscano in carcere prima di poter avere un processo soltanto gli accusati di reati gravi».
Inoltre, ancora, è sensato introdurre la separazione delle funzioni tra pubblici ministeri e giudici, vietando che l’uno, nel tempo, possa esercitare le funzioni dell’altro? Da quando la molteplicità delle esperienze professionali costituisce un difetto da eliminare? Perché negare il valore formativo del ricambio professionale che serve ad esaltare proprio il valore della giurisdizione? 
Ritorna un vecchio cavallo di battaglia, dopo le disavventure giudiziarie del cavaliere, della destra berlusconiana, che a sua volta lo aveva ereditato dal programma eversivo della Loggia P2 di Licio Gelli (serviva ad arrivare alla sottoposizione del pubblico ministero alle direttive del governo, e svincolarlo dall’obbligatorietà dell’azione penale, in modo da poterlo controllare).
Le obiezioni di merito sono irrilevanti quando si dibatte di giustizia, come purtroppo è accaduto con l’introduzione dell’improcedibilità dell’azione penale per decorso del tempo voluta dal ministro Cartabia (una singolare idea di brevità processuale: anziché accelerare i tempi, si lascia tutto come prima, soltanto si prevede che “abortiscano” quando non si fa in tempo ad arrivare alla decisione finale). Oppure quanto è stato stabilito sulla “privacy giudiziaria” (una “stretta” sull’informazione istituzionale, che dà più voce ai privati e dunque restringe la libertà informativa).
Inoltre c’è una ripetizione ossessiva di iniziative. Poco male se a rimetterci fossero solo persone immeritevoli per gli errori commessi, ma qui c’è di più. La riforma Cartabia, sospesa in attesa dell’esito referendario, asseconda proprio tre dei cinque quesiti, suggerendo le stesse soluzioni che deriverebbero dall’abrogazione. I punti: separazione delle funzioni; diritto di voto degli avvocati sulle carriere dei magistrati (magari gli stessi che poco prima si sono espressi sulle cause di quei legali); eliminazione del quorum di firme per candidarsi al Csm (inutile perché non serve a ridurre il potere delle correnti sul consenso necessario ad essere eletti). 
A guardare bene, si comprende perché il costituzionalista Gaetano Azzariti abbia potuto concludere: «La giustizia in Italia vive il suo momento più buio». La crisi politica del dopo guerra, con l’arroccamento del potere partitico su di sé, ha determinato la contrapposizione tra politica e legalità, mascherandola in quella di maggiore risonanza mediatica tra la prima e la casta dei magistrati, in sé criticabile per mille motivi anche a ragione. Ma, così facendo, si è prodotto un danno ulteriore: l’intolleranza, minuta-diffusa-pervasiva, per l’applicazione stessa della legge.
La giustizia purtroppo, al di là degli errori, è diventato un coagulo di tensioni e rivalse, che riemergono a periodi, sospinte dall’interesse partitico o addirittura personale di chi è stato lambito da indagini inevitabilmente “non gradite”. Si avverte una regressione culturale pericolosa: è la deriva che porta all’alterazione degli equilibri costituzionali. I quali, vale la pena ricordare, sono posti a fondamento delle libertà di tutti, non a salvaguardia di privilegi.

Nessun commento:

Posta un commento