Carlo Nordio e la polemica sullo "strazio delle norme": crisi dello stile istituzionale

L'immagine mostra tre figure politiche in un contesto istituzionale, con un gesto di galanteria del ministro Nordio verso Giorgia Meloni.
(a.p.) ▪️La frase del ministro della Giustizia Carlo Nordio, «Dai giudici strazio delle norme», pronunciata nel contesto del diniego dell'autorizzazione a procedere contro sé stesso, Piantedosi e Mantovano nel caso Almasri, denota una singolare carica polemica.

💥 Lo strazio delle norme: un linguaggio violento

Un termine così violento come «strazio» per descrivere quella che è per lui un'interpretazione giuridica errata tradisce mancanza di misura istituzionale: sono parole sorprendenti per la più alta carica del dicastero.
Nordio eleva il disaccordo sulla valutazione dei giudici ad accusa di distruzione della legge, un linguaggio emotivo e viscerale che deraglia dai binari del confronto tecnico-legale in una vicenda che oltretutto lo riguarda personalmente.

Ideologia e compromesso istituzionale

Questo stile aggressivo è manifestazione di astio e di pregiudizi di lunga data. La critica non è circoscritta al merito del provvedimento, ma si innesta in una narrazione di scontro ideologico tra esecutivo e giudiziario.
Tale atteggiamento compromette l’equilibrio istituzionale e risulta estraneo al ruolo di garante che dovrebbe competere a un ministro della Giustizia. Questa retorica antepone la polemica politica alla riflessione pacata.

Il baciamano e la retorica anteposta alla riflessione

Per fortuna è salva la galanteria: il baciamano finale alla presidente del Consiglio Meloni. Impeccabile lo stile, per complimentarsi del sostegno.

(Foto: il contrasto dello stile, l'immagine sottolinea l'ironia tra la polemica aggressiva e la galanteria esibita in pubblico.)

Commenti

Post più popolari

🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

Contro la forza la ragion non vale: la violenza fa tacere la parola

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione

Tra i due litiganti il terzo gode: la saggezza popolare in una mollica