VNY - La Voce di New York
http://www.lavocedinewyork.com
E’ «un giornale online in lingua italiana e inglese, indipendente da influenze politiche o gruppi economici. Un media americano che si rivolge anche ai lettori in Italia e nel mondo.
Punto di riferimento culturale per chi è alla ricerca di un'informazione di approfondimento libera e di qualità in lingua italiana, La Voce di New York raggiunge una vasta e diversificata comunità di lettori ben oltre i lati dell'Atlantico e quindi punta ad essere sempre di più la voce italiana nel mondo.»
Rassegna La Voce di New York (2023-2017)
Articoli di Angelo Perrone
La rassegna degli articoli di Angelo Perrone su La Voce di New York, che copre un periodo che va dal 2023 al 2017, offre un'ampia panoramica sui temi cruciali che hanno caratterizzato la vita italiana e internazionale. Il filo conduttore degli scritti è l'analisi critica delle trasformazioni sociali e politiche, con un focus costante sul valore della democrazia e sulla difesa dei diritti.
In particolare, gli articoli si concentrano in modo significativo sulla crisi della giustizia (riforme del CSM, prescrizione, ergastolo ostativo) e sul suo controverso rapporto con la politica e il populismo. Un tema centrale è stato l'impatto della pandemia da COVID-19 (2020-2021), esaminato nelle sue conseguenze sulla libertà, sulla società (come l'isolamento e la rabbia sociale) e sulla ripartenza economica e culturale. Altri argomenti ricorrenti includono l'analisi del populismo e dell'astensionismo nel panorama politico italiano, la riflessione sui diritti civili e sulle discriminazioni (aborto negli USA, Ddl Zan in Italia), e l'osservazione dei fenomeni internazionali (guerra in Ucraina, Trumpismo), sempre letti attraverso la lente della storia, dell'arte e dei valori fondativi della Repubblica.
19.04.2023 Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2023/04/19/il-25-aprile-e-la-resistenza-sono-patrimonio-collettivo-del-paese/]
Affermazione del valore universale e collettivo della Liberazione e della Resistenza come fondamento della libertà e patrimonio comune dell'intera nazione.
18.02.2023 Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2023/02/18/le-dimissioni-delle-donne-di-potere-e-il-lato-oscuro-della-politica/]
Riflessione sulle dimissioni di donne in posizioni di potere, analizzando le difficoltà specifiche che il genere femminile incontra in tali ruoli di leadership.
10.01.2023 La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System” [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2023/01/10/la-meloni-copia-gli-usa-per-la-pubblica-amministrazione-vuole-lo-spoils-system/]
Analisi della proposta del Governo Meloni di applicare lo "Spoils System" (cambiamento dei vertici pubblici in base all'affinità politica), ricalcando una prassi statunitense.
22.11.2022 Le mani sull’arte
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/11/22/le-mani-sullarte/]
Commento sul fenomeno delle proteste ambientaliste che prendono di mira opere d'arte famose (lanciare sostanze contro quadri) per evidenziare l'urgenza della crisi climatica.
22.10.2022 L’umiliazione del bidello Gerardo deve far cambiare la scuola [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/10/22/lumiliazione-del-bidello-gerardo-deve-far-cambiare-la-scuola/]
Un episodio di presunto abuso in un istituto scolastico bresciano viene usato per denunciare la crisi dei ruoli e l'autorità all'interno delle istituzioni educative.
08.10.2022 La nuova stagione populista
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/10/08/la-nuova-stagione-populista/]
Analisi del successo della destra alle elezioni, che annuncia una nuova stagione populista e il potenziale rischio per i principi storici e costituzionali della Repubblica.
26.09.2022 Scuola, i valori da riscoprire
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/09/26/scuola-i-valori-da-riscoprire/]
Un appello a riportare il valore dell’insegnamento e della cultura al centro dell’interesse collettivo, come elemento essenziale della formazione civica.
03.09.2022 I partiti alla prova del voto sotto la scure dell’astensionismo [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/09/03/i-partiti-alla-prova-del-voto-sotto-la-scure-dellastensionismo/]
Analisi delle elezioni politiche e del ruolo cruciale dell'astensionismo, che rischia di indebolire la rappresentatività democratica.
03.07.2022 Da Samuele alla piccola Elena: quei bimbi uccisi dai genitori [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/07/03/da-samuele-alla-piccola-elena-quei-bimbi-uccisi-dai-genitori/]
Riflessione sulla lunga serie di figlicidi, interrogandosi sulle cause profonde che spingono i genitori a togliere la vita ai propri figli.
16.06.2022 Le incognite sulla giustizia dopo il referendum
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/06/16/le-incognite-sulla-giustizia-dopo-il-referendum/]
Commento sul referendum sulla giustizia e sulla necessità di fare chiarezza sulle riforme del sistema giudiziario.
09.06.2022 I pericoli del referendum sulla giustizia tra retorica e slogan [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/06/09/i-pericoli-del-referendum-sulla-giustizia-tra-retorica-e-slogan/]
Critica all'uso della retorica e degli slogan durante il dibattito sul referendum, che rischia di strumentalizzare gli scandali della magistratura.
24.05.2022 Retromarcia Usa sull’aborto: un abbaglio giuridico? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/05/24/retromarcia-usa-sullaborto-un-abbaglio-giuridico/]
Analisi della svolta restrittiva della Corte Suprema USA sul diritto all'aborto (caso Roe v. Wade), denunciando come questa decisione leda i diritti delle donne.
02.05.2022 Ucraina, il linguaggio della guerra e il valore della vita [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/05/02/ucraina-il-linguaggio-della-guerra-e-il-valore-della-vita/]
Esame del conflitto ucraino non solo come guerra combattuta con le armi, ma anche come scontro di narrazioni che ridefinisce il valore della vita umana.
07.04.2022 Dal Covid all’Ucraina: la trappola del negazionismo e dei cantori di altre verità [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/04/07/dal-covid-allucraina-la-trappola-del-negazionismo-e-dei-cantori-di-altre-verita/]
Articolo sul negazionismo come fenomeno trasversale, applicato sia alla pandemia che alla guerra in Ucraina.
16.03.2022 Ucraina, non c’è più religione. Il Patriarca di Mosca indifferente alla libertà umana [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/03/16/ucraina-non-ce-piu-religione-il-patriarca-di-mosca-indifferente-alla-liberta-umana/]
Critica al ruolo del Patriarca Kirill (Chiesa ortodossa russa) e alla sua giustificazione "religiosa" dell'invasione, denunciando l'indifferenza alla libertà umana.
24.02.2022 Vladimir Putin e quel suo bisogno di cancellare la democrazia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/02/24/vladimir-putin-e-quel-suo-bisogno-di-cancellare-la-democrazia/]
Analisi dell'aggressione russa, interpretata come l'estremo tentativo di Putin di cancellare la democrazia.
18.02.2022 La riforma della giustizia poco imparziale e la consapevolezza della complessità [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/02/18/la-riforma-della-giustizia-poco-imparziale-e-la-consapevolezza-della-complessita/]
Riflessione sulla necessità di una riforma della giustizia che recuperi la credibilità, evitando strumentalizzazioni politiche.
08.02.2022 Qualcuno salvi la lingua italiana: nelle scuole manca studio e approfondimento [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/02/08/qualcuno-salvi-la-lingua-italiana-nelle-scuole-manca-studio-e-approfondimento/]
Allarme sul decadimento della lingua italiana nelle scuole, causato dalla prevalenza di test frettolosi che minacciano la competenza linguistica.
31.01.2022 Mattarella bis e il terremoto della politica che fa altre crepe nei partiti [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/01/31/mattarella-bis-e-il-terremoto-della-politica-che-fa-altre-crepe-nei-partiti/]
Commento sulla rielezione di Sergio Mattarella, analizzando come la paura del nuovo e l'incapacità dei partiti abbiano causato un terremoto politico.
12.01.2022 Il presidente della Repubblica che servirebbe per il bene dell’Italia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2022/01/12/il-presidente-della-repubblica-che-servirebbe-per-il-bene-dellitalia/]
Riflessione sulle elezioni presidenziali e sul profilo del Presidente necessario per il bene dell'Italia in quel momento storico.
28.12.2021 Arrivederci 2021: nell’anno nuovo la speranza dovrà battere l’inquietudine [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/12/28/arrivederci-2021-nellanno-nuovo-la-speranza-dovra-battere-linquietudine/]
Bilancio del 2021, anno in cui la pandemia ha avuto un impatto disgregante sul tessuto sociale, ma in cui l'Italia ha dimostrato la propria forza.
18.12.2021 Babbo Natale: la magia del mito e il valore dell’attesa, anche per adulti [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/12/18/babbo-natale-la-magia-del-mito-e-il-valore-dellattesa-anche-per-adulti/]
Riflessione sul mito di Babbo Natale, che incarna la magia e il valore dell'attesa e della speranza per grandi e piccini.
06.12.2021 Censis 2021: nella società italiana si leva un’onda di irrazionalità [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/12/06/censis-2021-nella-societa-italiana-si-leva-unonda-di-irrazionalita/]
Analisi del Rapporto Censis, che denuncia una crescente onda di irrazionalità nella società italiana.
22.11.2021 Movida e alcolismo: viaggio nella notte dei giovani italiani sempre più attratti dai drink [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/11/22/movida-e-alcolismo-viaggio-nella-notte-dei-giovani-italiani-sempre-piu-attratti-dai-drink/]
Servizio sul dilagante consumo di alcol tra i giovanissimi nella vita notturna.
10.11.2021 Dopo il fallimento del Ddl Zan, è possibile ripartire sulle discriminazioni sessuali? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/11/10/dopo-il-fallimento-del-ddl-zan-e-possibile-ripartire-sulle-discriminazioni-sessuali/]
Commento sulla bocciatura del Ddl Zan contro l'omotransfobia e sulla necessità di una legislazione al passo con i tempi.
31.10.2021 Elogio dei piccoli borghi storici in tempi di pandemia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/10/31/elogio-dei-piccoli-borghi-storici-in-tempi-di-pandemia/]
Proposta dei piccoli centri come soluzione abitativa nel futuro post-Covid, a condizione di affrontare i problemi di spopolamento.
14.10.2021 Astensionismo e partecipazione, dilemma della democrazia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/10/14/astensionismo-e-partecipazione-dilemma-della-democrazia/]
Analisi approfondita dell'astensionismo elettorale come sintomo di una disconnessione tra cittadino e politica.
02.10.2021 Referendum, il successo problematico delle firme digitali [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/10/02/referendum-il-successo-problematico-delle-firme-digitali/]
Riflessione sul ruolo delle firme digitali che facilitano i referendum, ponendo però interrogativi sulla complessità delle decisioni.
20.09.2021 Green pass, obbligo vaccinale e un’idea di libertà che sembra sempre più sfocata [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/09/20/green-pass-obbligo-vaccinale-e-unidea-di-liberta-che-sembra-sempre-piu-sfocata/]
Analisi di come concetti cruciali come la libertà siano discussi e fraintesi nell'epoca del Green Pass e dell'obbligo vaccinale.
06.09.2021 La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l’ultima parola [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/09/06/la-democrazia-dopo-kabul-una-fragile-speranza-ma-non-e-detta-lultima-parola/]
Commento sul fallimento in Afghanistan, sostenendo che la democrazia rimane un valore universale.
16.07.2021 Il populismo ha rovinato la giustizia italiana e il dibattito sulla prescrizione lo dimostra
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/07/16/il-populismo-ha-rovinato-la-giustizia-italiana-e-il-dibattito-sulla-prescrizione-lo-dimostra/]
Critica al populismo giudiziario che semplifica la realtà e minaccia il percorso per accelerare i processi.
05.07.2021 La ripartenza post Covid dei giovani privati di un mondo prevedibile e rassicurante [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/07/05/la-ripartenza-post-covid-dei-giovani-privati-di-un-mondo-prevedibile-e-rassicurante/]
Esame dell'impatto psicologico e fisico della pandemia sui giovani, costretti a confrontarsi con solitudine e incertezza.
02.06.2021 2 giugno festa della Repubblica italiana: cosa siamo diventati e come vorremmo essere? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/06/02/2-giugno-festa-della-repubblica-italiana-cosa-siamo-diventati-e-come-vorremmo-essere/]
Riflessione sulla Festa della Repubblica in chiave di bilancio storico.
18.05.2021 La scomparsa di Franco Battiato, artista libero di peregrinare lontano e senza confini [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/05/18/la-scomparsa-di-franco-battiato-artista-libero-di-peregrinare-lontano-e-senza-confini/]
Omaggio a Franco Battiato, musicista la cui arte e stile di vita sono stati sinonimo di libertà intellettuale.
16.05.2021 La memoria: il puzzle che contiene i tasselli con cui si può generare il futuro [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/05/16/la-memoria-il-puzzle-che-contiene-i-tasselli-con-cui-si-puo-generare-il-futuro/]
Saggio sul ruolo cruciale della memoria come elemento fondamentale per costruire il futuro.
25.04.2021 25 aprile: un fiore nel presente, la memoria della lotta per la libertà non appassisce [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/04/25/25-aprile-un-fiore-nel-presente-la-memoria-della-lotta-per-la-liberta-non-appassisce/]
Ribadisce il valore del 25 aprile come riconoscimento della necessità di un cammino comune fondato sui principi di libertà.
15.04.2021 Il mistero dei bambini scomparsi nel nulla: in Italia restano in un limbo [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/04/15/il-mistero-dei-bambini-scomparsi-nel-nulla-in-italia-restano-in-un-limbo/]
Articolo sul tema dei bambini scomparsi e sui sentimenti laceranti che tale incertezza provoca.
30.03.2021 Non tutti i mali vengono per nuocere: grazie al virus, si può programmare meglio il futuro
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/03/30/non-tutti-i-mali-vengono-per-nuocere-grazie-al-virus-si-puo-programmare-meglio-il-futuro/]
Visione ottimistica della pandemia come opportunità per accelerare i processi di sviluppo.
13.03.2021 Big data e futuro: la strada per la giustizia digitale è appena cominciata [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/03/13/big-data-e-futuro-la-strada-per-la-giustizia-digitale-e-appena-cominciata/]
Analisi dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale e dei Big Data sulla giustizia, con la necessità di tutelare i diritti.
12.02.2021 La fiducia è una cosa seria: il governo Draghi e la fragilità della politica [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/02/12/la-fiducia-e-una-cosa-seria-il-governo-draghi-e-la-fragilita-della-politica/]
Commento sulla nascita del Governo Draghi, enfatizzando il ruolo della competenza.
02.02.2021 Dei delitti e delle pene del XXI secolo: quale risposta ai crimini più efferati? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/02/02/dei-delitti-e-delle-pene-del-xxi-secolo-quale-risposta-ai-crimini-piu-efferati/]
Interrogativo sulle politiche criminali e sulla persistenza della pena di morte nel mondo.
19.01.2021 Le conseguenze della pandemia sulla società assente del mondo che verrà [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/01/19/le-conseguenze-della-pandemia-sulla-societa-assente-del-mondo-che-verra/]
Riflessione su come il Covid-19 abbia accentuato l'isolamento e la crisi di identità.
05.01.2021 Il trumpismo dopo Trump: ci vorrà tempo per immunizzarsi ma non è invincibile [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2021/01/05/il-trumpismo-dopo-trump-ci-vorra-tempo-per-immunizzarsi-ma-non-e-invincibile/]
Analisi della persistenza del "trumpismo" come fenomeno che esprime un'idea pericolosa del mondo.
07.12.2020 L’attesa di un Natale diverso e la sforbiciata alle famiglie ridotte all’osso [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/12/07/lattesa-di-un-natale-diverso-e-la-sforbiciata-alle-famiglie-ridotte-allosso/]
Commento sulle restrizioni natalizie dovute al Covid-19, che hanno indotto a riscoprire l'essenzialità dei legami.
27.11.2020 Ribellismo e scetticismo di fronte la seconda ondata Covid: la strada dopo la ricaduta [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/11/27/ribellismo-e-scetticismo-di-fronte-la-seconda-ondata-covid-la-strada-dopo-la-ricaduta/]
Analisi degli effetti psicologici della seconda ondata Covid, tra paura e la crescita di ribellismo.
11.11.2020 America post-voto: fragilità e forza, una lezione per le democrazie liberali [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/11/11/america-post-voto-fragilita-e-forza-una-lezione-per-le-democrazie-liberali/]
Riflessione sulle elezioni USA post-Trump, che hanno messo a nudo le debolezze ma anche la forza di resilienza della democrazia americana.
02.11.2020 Covid-19 e proteste: l’Italia si ribella ai gravi ritardi ed errori del governo [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/11/02/covid-19-e-proteste-litalia-si-ribella-ai-gravi-ritardi-ed-errori-del-governo/]
Analisi del contraccolpo emotivo della popolazione italiana di fronte ai ritardi e agli errori del Governo nella gestione della crisi.
26.10.2020 La democrazia è l’altra vittima di Covid-19: tornare alla normalità, un’illusione [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/10/26/la-democrazia-e-laltra-vittima-di-covid-19-tornare-alla-normalita-unillusione/]
Tesi secondo cui la democrazia sia una vittima collaterale del Covid-19, con la crescita del malessere e l'insofferenza popolare.
05.10.2020 Giustizia e politica: la confusione dei poteri negli Stati Uniti e in Europa [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/10/05/giustizia-e-politica-la-confusione-dei-poteri-negli-stati-uniti-e-in-europa/]
Articolo sulla potenziale crisi istituzionale in USA in caso di contestazione elettorale da parte di Trump, mettendo in guardia sulla confusione dei poteri.
23.09.2020 La violenza urbana senza parole, un altro virus che ci affligge [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/09/23/la-violenza-urbana-senza-parole-un-altro-virus-che-ci-affligge/]
Analisi della violenza urbana gratuita (atti violenti verso sconosciuti) come un fenomeno sociale in crescita.
05.09.2020 Il referendum per il taglio dei parlamentari e le illusioni dell’antipolitica [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/09/05/il-referendum-per-il-taglio-dei-parlamentari-e-le-illusioni-dellantipolitica/]
Critica al referendum sul taglio dei parlamentari, sostenendo che il problema non sia la quantità ma la qualità del Parlamento.
12.08.2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/08/12/politica-e-giustizia-la-riforma-del-csm-alla-prova-della-costituzione/]
Analisi della necessità di una riforma del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), criticando la proposta Bonafede.
03.08.2020 I misteri irrisolti della strage di Bologna, soprattutto sulla domanda: perché? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/08/03/i-misteri-irrisolti-della-strage-di-bologna-soprattutto-sulla-domanda-perche/]
Riflessione sulla strage del 2 agosto 1980, sottolineando l'importanza di non smarrire il senso del "perché" di tali eventi.
21.07.2020 La nuova visibilità della scienza e degli scienziati nel mondo post Covid-19 [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/07/21/la-nuova-visibilita-della-scienza-e-degli-scienziati-nel-mondo-post-covid-19/]
Esame della rivoluzione nella comunicazione scientifica innescata dal coronavirus.
26.06.2020 Magistratura in crisi: i veri responsabili del gioco italiano delle appartenenze [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/06/26/magistratura-in-crisi-i-veri-responsabili-del-gioco-italiano-delle-appartenenze/]
Commento sullo scandalo Palamara, che ha messo in luce la degenerazione clientelare della magistratura.
18.06.2020 La lunga storia e i volti dell’epidemia razzista in America e nel mondo [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/06/18/la-lunga-storia-e-i-volti-dell-epidemia-razzista-in-america-e-nel-mondo/]
Analisi delle violenze della polizia negli USA come espressione di un pregiudizio razziale radicato nella storia.
08.06.2020 Al risveglio dall’incubo coronavirus, l’Italia prova la ripartenza con 55 miliardi [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/06/08/al-risveglio-dallincubo-coronavirus-litalia-prova-la-ripartenza-con-55-miliardi/]
Commento sulle misure economiche del "Decreto Rilancio" (55 miliardi), che mirano al sostegno nella fase post-Covid.
20.05.2020 La nuova normalità post Covid-19: nulla sarà come prima. Quale sarà allora? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/05/20/la-nuova-normalita-post-covid-19-nulla-sara-come-prima-quale-sara-allora/]
Interrogativo sul futuro: la "nuova normalità" dopo il coronavirus dovrà essere un'opportunità per risolvere i problemi preesistenti.
12.05.2020 Silvia Romano e quella conversione all’Islam che ripete altre rapimenti simili [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/05/12/silvia-romano-e-quella-conversione-allislam-che-ripete-altre-rapimenti-simili/]
Analisi psicologica ed emozionale del fenomeno della "Sindrome di Stoccolma" e della conversione all'Islam di Silvia Romano.
06.05.2020 Scatti d’autore contro il Covid-19: l’immenso amore di Steve McCurry per l’Italia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/05/06/scatti-dautore-contro-il-covid-19-limmenso-amore-di-steve-mccurry-per-litalia/]
Omaggio artistico a Steve McCurry e al suo tributo fotografico all'Italia durante il picco della pandemia.
24.04.2020 Il 25 aprile al tempo del coronavirus: liberazione dal covid-19 come dai fascisti [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/04/24/il-25-aprile-al-tempo-del-coronavirus-liberazione-dal-covid-19-come-dai-fascisti/]
Celebrazione del 25 aprile in forma virtuale, paragonando la lotta al nazifascismo alla lotta contro il Covid-19 come liberazione.
19.04.2020 Ripartire dopo il Covid-19: come sarà il futuro prossimo? Quanto diverso? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/04/19/ripartire-dopo-il-covid-19-come-sara-il-futuro-prossimo-quanto-diverso/]
Riflessione sugli effetti devastanti del Covid-19 sull'economia e sui rapporti sociali.
11.04.2020 Il Covid-19 ci parla un linguaggio universale? Mani, la parola simbolo del coronavirus
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/04/11/il-covid-19-ci-parla-un-linguaggio-universale-mani-la-parola-simbolo-del-coronavirus/]
Analisi dell'impatto linguistico dell'emergenza Covid-19, in cui termini scientifici si mescolano a parole comuni.
28.03.2020 Il dopo coronavirus non sarà facile: come far tesoro di questa prova contro la paura [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/03/28/il-dopo-coronavirus-non-sara-facile-come-far-tesoro-di-questa-prova-contro-la-paura/]
Esame del futuro post-crisi, che permetterà di far tesoro delle radici culturali per affrontare la ripartenza.
23.03.2020 Coronavirus: alle radici delle diverse strategie nel mondo e le virtù dell’Italia [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/03/23/coronavirus-alle-radici-delle-diverse-strategie-nel-mondo-e-le-virtu-dellitalia/]
Riflessione sulla capacità di un sistema politico instabile come quello italiano di prendere decisioni imponenti (il lockdown).
13.03.2020 La guerra al Coronavirus: tutti a casa! Bene, riscopriamo la vita che non avevamo più [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/03/13/la-guerra-al-coronavirus-tutti-a-casa-bene-riscopriamo-la-vita-che-non-avevamo-piu/]
Analisi della dilatazione dei tempi e degli spazi imposta dal lockdown, che costringe a riscoprire una dimensione esistenziale più intima.
06.03.2020 Gli effetti “positivi” del Coronavirus in Italia: la scoperta del paesaggio urbano [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/03/06/gli-effetti-positivi-del-coronavirus-in-italia-la-scoperta-del-paesaggio-urbano/]
Focus su un effetto inatteso del virus: la riscoperta di un tessuto urbano sconosciuto.
28.02.2020 Italiani basta col terrore coronavirus, tornate a vivere come avete sempre saputo fare [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/02/28/italiani-basta-col-terrore-coronavirus-tornate-a-vivere-come-avete-sempre-saputo-fare/]
Appello a superare il terrore all'inizio della pandemia.
07.02.2020 Donna Rotunno, un avvocato “bulldog” a difesa di Harvey Weinstein [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2020/02/07/donna-rotunno-un-avvocato-bulldog-a-difesa-di-harvey-weinstein/]
Profilo dell'avvocato Donna Rotunno, difensore di Harvey Weinstein, criticandone la condotta "eccessivamente aggressiva".
23.12.2019 Il Presepe, la sorpresa del mistero
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/12/23/il-presepe-la-sorpresa-del-mistero/]
Riflessione sul Presepe come racconto popolare che ha saputo diffondere il senso del mistero e della natività.
06.12.2019 La Storia sui banchi di scuola: perché è una vittoria per tutti [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/12/06/la-storia-sui-banchi-di-scuola-perche-e-una-vittoria-per-tutti/]
L'articolo celebra la reintroduzione della Storia tra le tracce della prima prova di maturità.
15.11.2019 Amedeo Modigliani in mostra nella sua Livorno: il ritratto di un’epoca [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/11/15/amedeo-modigliani-in-mostra-nella-sua-livorno-il-ritratto-di-unepoca/]
Omaggio a Amedeo Modigliani in occasione della mostra nella sua città natale (Livorno).
13.11.2019 Roman Polanski: la libertà dell’arte e la biografia dello stupro [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/11/13/roman-polanski-la-liberta-dellarte-e-la-biografia-dello-stupro/]
Discussione sul rapporto complesso tra la libertà dell’arte e la biografia dell'artista (Polanski).
04.11.2019 L’idea di patria: perché è importante che l’Italia celebri il 4 novembre [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/11/04/lidea-di-patria-perche-e-importante-che-litalia-celebri-il-4-novembre/]
Riflessione sul significato moderno e attuale della "Patria" in occasione della celebrazione del 4 novembre.
31.10.2019 La Consulta sull’ergastolo ostativo, una scelta che esige il miglioramento del sistema [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/10/31/la-consulta-sullerga-stolo-ostativo-una-scelta-che-esige-il-miglioramento-del-sistema/]
Analisi della sentenza della Corte Costituzionale sull'ergastolo ostativo.
04.10.2019 Luca Parmitano, il primo comandante italiano di una missione spaziale [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/10/04/luca-parmitano-il-primo-comandante-italiano-di-una-missione-spaziale/]
Celebrazione di Luca Parmitano, primo comandante italiano di una missione spaziale.
01.10.2019 Da Montalbano a Beautiful: le serie tv e le risonanze della vita di tutti i giorni [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/10/01/da-montalbano-a-beautiful-le-serie-tv-e-le-risonanze-della-vita-di-tutti-i-giorni/]
Saggio sulle serie TV e il fenomeno della "performance collettiva permanente".
02.08.2019 “Niente più panino da casa”: la Cassazione contro il pranzo portato da casa a scuola [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/08/02/niente-piu-panino-da-casa-la-cassazione-contro-il-pranzo-portato-da-casa-a-scuola/]
Esame della sentenza della Cassazione che vieta il consumo di pasti domestici a scuola.
11.07.2019 Carola Nobel per la Pace? La magia del bel gesto senza prospettive non basta [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/07/11/carola-nobel-per-la-pace-la-magia-del-bel-gesto-senza-prospettive-non-basta/]
Critica all'eccessiva enfasi sul "bel gesto" (riferimento a Carola Rackete).
05.06.2019 La scelta di Noa, vittima di stupri, lasciatasi morire per dolore [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/06/05/la-scelta-di-noa-vittima-di-stupri-lasciatasi-morire-per-dolore/]
Riflessione etica sul caso di Noa, vittima di stupri che ha scelto il suicidio assistito.
23.05.2019 Le stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio: per non smarrire il senso di legalità [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/05/23/le-stragi-mafiose-di-capaci-e-via-damelio-per-non-smarrire-il-senso-di-legalita/]
Memoria delle stragi di Falcone e Borsellino, criticando le "passerelle" dei politici.
23.05.2019 Raffaele De Grada, l’impressionista italiano che dipingeva all’aria aperta [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/05/23/raffaele-de-grada-limpressionista-italiano-che-dipingeva-allaria-aperta/]
Riscoperta di Raffaele De Grada, impressionista italiano.
06.05.2019 Fotografare, un’arte che si confronta con la vita
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/05/06/fotografare-unarte-che-si-confronta-con-la-vita/]
Saggio sull'arte della fotografia in occasione dei Sony Photography Awards.
25.04.2019 25 aprile per ricordare la nostra storia, ma anche ripartenza per i valori del futuro [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/04/25/25-aprile-per-ricordare-la-nostra-storia-ma-anche-ripartenza-per-i-valori-del-futuro/]
Critica all'atteggiamento dei leghisti sul 25 aprile che obbliga a rispiegare i valori della Liberazione.
06.03.2019 Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/03/06/duecento-anni-insieme-linfinito-di-leopardi-poesia-senza-tempo/]
Celebrazione del bicentenario de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.
27.02.2019 Maschere di Carnevale: tra nostalgia ed illusione
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/02/27/maschere-di-carnevale-tra-nostalgia-ed-illusione/]
Riflessione sulla persistenza del fascino delle maschere di Carnevale.
21.02.2019 “Modica quantità” di droga, il falso problema nel mercato dello spaccio [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/02/21/modica-quantita-di-droga-il-falso-problema-nel-mercato-dello-spaccio/]
Critica all'intervento del ministro Fontana sulla "modica quantità" di droga.
11.02.2019 Caso Diciotti, una nave in balia di diritti contestati
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/02/11/caso-diciotti-una-nave-in-balia-di-diritti-contestati/]
Discussione sul Caso Diciotti e sul ruolo della magistratura.
15.01.2019 L’arrivo in Italia di Cesare Battisti: un palco di troppo per Matteo Salvini [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/01/15/larrivo-in-italia-di-cesare-battisti-un-palco-di-troppo-per-matteo-salvini/]
Commento sull'arresto di Cesare Battisti, definito una buona notizia oscurata dallo "show" mediatico di alcuni ministri.
05.01.2019 Il gran finale del Natale: i Re Magi, una storia, un cammino [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/01/05/il-gran-finale-del-natale-i-re-magi-una-storia-un-cammino/]
Riflessione sull'Epifania e l'arrivo dei Re Magi.
02.01.2019 Perché scrivere? E chi potrebbe spiegarcelo meglio di Philip Roth? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2019/01/02/perche-scrivere-e-chi-potrebbe-spiegarcelo-meglio-di-philip-roth/]
Recensione di "Perché scrivere?", raccolta di testi di Philip Roth.
24.12.2018 Buon Natale, per riscoprire il senso del tempo ormai così fugace [https://www.lavocedinewyork.com/lifestyles/2018/12/24/buon-natale-a-tutti-per-riscoprire-il-senso-del-tempo-ormai-cosi-fugace/]
Augurio natalizio che invita a riscoprire il valore dell’attesa e della speranza.
19.11.2018 Nelle mani dello Stato: caso Magherini, la sentenza che stupisce e lascia un vuoto [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/11/19/nelle-mani-dello-stato-caso-magherini-la-sentenza-che-stupisce-e-lascia-un-vuoto/]
Commento sulla sentenza di Cassazione che ha annullato le condanne dei carabinieri nel Caso Magherini.
08.11.2018 La prescrizione nei reati, fuor di polemica: il tabù da riconsiderare [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/11/08/la-prescrizione-nei-reati-fuor-di-polemica-il-tabu-da-riconsiderare/]
Argomentazione sulla necessità di discutere la riforma della prescrizione in modo serio.
31.10.2018 “Is panixeddas”, Halloween in sardo: una festa per tornare bambini a novembre [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/10/31/is-panixeddas-halloween-in-sardo-una-festa-per-tornare-bambini-a-novembre/]
Riscoperta della tradizionale festa sarda dei morti, "Is panixeddas".
19.10.2018 Reddito di cittadinanza: un “salto” che scavalca le cause del bisogno economico [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/10/19/reddito-di-cittadinanza-un-salto-che-scavalca-le-cause-del-bisogno-economico/]
Critica alla misura del Reddito di Cittadinanza, sostenendo che agisce sulle conseguenze e non sulle cause.
09.10.2018 L’appello di un poeta a Giuseppe Conte: le “buone dicerie” su di noi salveranno il Sud
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/10/09/lappello-di-un-poeta-a-giuseppe-conte-le-buone-dicerie-su-di-noi-salveranno-il-sud/]
Riflessione sulla lettera del poeta Franco Arminio al premier Conte per il riscatto del Sud.
03.10.2018 Rabbia, eresia di un’emozione che domina politica, social e vita personale [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/10/03/rabbia-eresia-di-unemozione-che-domina-politica-social-e-vita-personale/]
Analisi della rabbia come emozione dominante che viene usata in modo spregiudicato in politica e sui social.
21.08.2018 Argento vittima e carnefice: tra il bianco e il nero, tante sfumature di grigio [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/08/21/argento-vittima-e-carnefice-tra-il-bianco-e-il-nero-tante-sfumature-di-grigio/]
Commento sul Caso Asia Argento in cui l'attrice viene accusata di essere vittima e carnefice.
02.08.2018 Dall’omicidio stradale alla pedofilia: come reagiamo al crimine commesso? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/08/02/dallomicidio-stradale-alla-pedofilia-come-reagiamo-al-crimine-commesso/]
Riflessione sulla reazione sociale al crimine, citando i casi di Marco Paolini e Don Paolo Glaentzer.
21.07.2018 Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può? [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/07/21/disconnessi-e-felici-liberarsi-dallossessione-dello-smartphone-si-puo/]
Trattazione sull'ossessione dello smartphone e la connessione perpetua.
18.07.2018 Fregene: il mare di Roma e il sapore, autentico, de’ noantri [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/07/18/fregene-il-mare-di-roma-e-il-sapore-autentico-de-noantri/]
Racconto su Fregene, la spiaggia di Roma.
12.06.2018 L’assurdo “linciaggio” di Asia Argento dopo la morte di Anthony Bourdain [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/06/12/lassurdo-linciaggio-di-asia-argento-dopo-la-morte-di-anthony-bourdain/]
Denuncia del "linciaggio" mediatico subito da Asia Argento in seguito al suicidio del compagno.
08.06.2018 Inizia il giugno pisano
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2018/06/08/inizia-il-giugno-pisano/]
Articolo di apertura sulla tradizionale manifestazione folkloristica e storica che si svolge a Pisa.
28.12.2017 Charlie Chaplin, l’espressività dei sentimenti in una vita senza parole [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/12/28/charlie-chaplin-lespressivita-dei-sentimenti-in-una-vita-senza-parole/]
È morto a Londra, nel Natale del 1977, il famoso attore che nel suo cinema seppe esprimere le emozioni dell'uomo attraverso la sola corporeità.
09.12.2017 Nella copertina del Time, il segnale di una diga sociale ormai a pezzi [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/12/09/nella-copertina-del-time-il-segno-di-una-diga-sociale-ormai-a-pezzi/]
L'immagine scelta dalla rivista per le persone dell'anno è iconica di un malessere profondo e ci dice che il mondo sta cambiando vertiginosamente.
01.12.2017 In “Storia illustrata della lingua italiana” i mille volti della lingua di Dante [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/12/01/in-storia-illustrata-della-lingua-italiana-i-mille-volti-della-lingua-di-dante/]
Nel loro nuovo libro, i linguisti Luca Serianni e Lucilla Pizzoni ripercorrono la storia della nostra lingua attraverso l'uso delle immagini.
20.11.2017 Caso “Virgilio” a Roma, tra illegalità e nostalgia (sbagliata) dei tempi andati [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/11/20/caso-virgilio-a-roma-tra-illegalita-e-nostalgia-sbagliata-dei-tempi-andati/]
Bombe carta, sesso, spaccio: non si respira affatto una bell’aria al Virgilio, lo storico liceo di via Giulia a Roma.
10.11.2017 L’uomo che sparisce dalla fabbrica alla Biennale di fotografia di Bologna [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/11/10/luomo-che-sparisce-dalla-fabbrica-alla-biennale-di-fotografia-di-bologna/]
Quattordici sono le mostre nei principali palazzi storici della città legate dal fil rouge “Etica ed estetica al lavoro”.
06.11.2017 Alla Galleria Nazionale di Roma, le vibrazioni del Sessantotto in mostra [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/11/06/alla-galleria-nazionale-di-roma-le-vibrazioni-del-sessantotto-in-mostra/]
Che rimane di quella stagione convulsa? La mostra "È solo l'inizio. 1968", alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, prova a spiegarlo.
20.10.2017 Caso Weinstein, le zone d’ombra dell’omertà e dei sensi di colpa [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/10/20/caso-weinstein-le-zone-dombra-dellomerta-e-dei-sensi-di-colpa/]
La denuncia di molte attrici, tra cui Asia Argento che ha dichiarato di voler lasciare l'Italia per la mancanza di solidarietà, ha aperto un vaso di Pandora.
13.10.2017 NFL: giocatori in ginocchio, ma perché?
[https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/10/13/nfl-giocatori-in-ginocchio-ma-perche/]
Come la protesta degli sportivi afroamericani è stata oggetto di manipolazione e l'importanza di saper leggere certi gesti.
12.10.2017 Senza Spagna non si magna? La Catalogna separatista non fa i conti con l’euro [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/10/12/senza-spagna-non-si-magna-la-catalogna-separatista-non-fa-i-conti-con-leuro/]
La mancata presenza catalana nelle istituzioni europee avrebbe conseguenze economiche disastrose.
27.09.2017 L’omicidio di Noemi e quelle pietre che rimangono tra noi [https://www.lavocedinewyork.com/la-voce-della-scienza-e-del-diritto/2017/09/27/lomicidio-di-noemi-e-quelle-pietre-che-rimangono-tra-noi/]
Le linguacce dell’assassino di Noemi Durini davanti alla folla indicano che al crimine non si accompagna più la percezione dell’abisso in cui si è sprofondati.
Nessun commento:
Posta un commento