martedì 16 settembre 2025

Ritorno silenzioso

(Villa Borghese, Corriere delle sera)
(Angelo Perrone) Sofia tornava dalla stazione con passo lento, la valigia che rimbalzava sulle irregolarità del marciapiede. La vacanza le aveva lasciato sulla pelle il calore del sole. Settembre le era sempre parso un confine: un momento sospeso in cui l’estate si ritira e l’autunno prepara nuovi inverni.

lunedì 15 settembre 2025

Quante valigie

(Commento a "Ombre di settembre" di Angelo Perrone)

di Marina Zinzani

Valigia come simbolo, il passato lasciato alle spalle, partenza, distaccarsi, ricominciare. 
Valigia come qualcosa di presente in ogni vita: la valigia per un viaggio, la frenesia gioiosa di quello che verrà, di giorni futuri che promettono molto, luoghi, incontri, novità. Un crescere e un divenire, la sorpresa e l’essere giovane.

domenica 14 settembre 2025

Il delitto Kirk come arma politica

(Angelo Perrone) L'omicidio di Charlie Kirk, figura di spicco della destra americana, è diventato fulcro di strumentalizzazione politica.
Un atto criminale, che avrebbe dovuto unire nella condanna, è stato trasformato in una miccia per inasprire lo scontro ideologico.
Negli Stati Uniti il mondo di Trump soffia sul fuoco contro la sinistra radicale e i democratici; in Italia il dibattito trova un'eco sorprendente, adattata al contesto nazionale.

sabato 13 settembre 2025

Un equilibrio che richiede vigilanza

(Angelo Perrone) Le aule di giustizia erano impregnate dell’eco dei processi farsa del fascismo quando i costituenti iniziarono a scrivere la nostra Carta. Molti avevano visto con i propri occhi come una magistratura asservita al potere potesse trasformare la legge in strumento di paura. Da quelle ferite nacque una scelta: costruire un sistema in cui la giustizia fosse indipendente, “soggetta soltanto alla legge”, come recita l’articolo 101.

giovedì 11 settembre 2025

Ombre di settembre

(Angelo Perrone) Era lì, abbandonata su una panchina accanto al ponte: una valigia di cuoio logoro, dimenticata o forse lasciata apposta. Giulia la notò subito, in quel pomeriggio di settembre intriso di silenzi.
Nessun passante, solo lei e quell’oggetto che sembrava respirare segreti. Si fermò, sospesa tra il desiderio di ignorarla e un’inquietudine sottile.
Giulia camminava lungo il viale alberato che costeggia il fiume, i passi ovattati dal fruscio delle foglie e dall’acqua che rifletteva ombre.

mercoledì 10 settembre 2025

Il lusso del tempo

di Marina Zinzani

Il vero lusso è sentire di avere tempo per sé stessi” (Giorgio Armani)

La frase di Giorgio Armani, del signor Armani come veniva chiamato, rispecchia molto dello stile essenziale che ha trasposto nelle sue creazioni. Il vero lusso è occuparsi di sé stessi. Una verità in apparenza semplice.
È essere raccolti in una coperta d’inverno, con in mano una tazza di tè, guardando un film che prende ed emoziona.

martedì 9 settembre 2025

La solitudine delle donne

di Marina Zinzani

(Introduzione di Angelo Perrone) Una “class action”: era questa l’iniziativa proposta dall'avvocato Annamaria Bernardini de Pace alle donne colpite dalla vicenda del sito "Mia moglie", le cui foto intime erano state pubblicate senza consenso.
Ma, secondo diverse fonti giornalistiche (Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Il Giorno e Tgcom24), le adesioni non sono state così numerose come si sarebbe aspettata, a riprova della difficoltà delle donne vittime di queste azioni a sporgere denuncia. 

lunedì 8 settembre 2025

Campionesse, di cuore

(Angelo Perrone) Un’emozione pura, oltre lo sport. Per il risultato della pallavolo femminile, per il modo sofferto e combattuto in cui è arrivato. Ogni punto, ogni palla, ogni salto a muro è stato un pezzo di questa storia incredibile, costruita momento per momento, sofferenza per sofferenza. Poi la gioia finale, incontenibile. L’esultanza con tutto l’entusiasmo dell’età. Non solo un trofeo. Un messaggio di forza, dedizione. Infine di speranza. Un sogno che si realizza.

domenica 7 settembre 2025

Lo sguardo

(Angelo Perrone) Tra pieghe e silenzi, il linguaggio non chiede parole. Ogni volto, ogni luogo, custodisce un riflesso che si offre solo a chi osa oltrepassare la soglia.
La luce accarezza, disegna confini, mentre le ombre narrano segreti. Non è il vedere a svelare, ma il perdersi nei dettagli, nelle trame silenziose, negli abissi quieti.
Là, dove il reale sfuma e un'emozione vibra, il mondo si lascia intuire in un istante che non si può trattenere.

venerdì 5 settembre 2025

Giorgio Armani, l'eleganza oltre l'effimero

di Marina Zinzani

Un abito che si riconosce subito. Taglio essenziale, sobrio, senza fronzoli, una linea semplice ma aggraziata da un particolare. Colori poco vistosi, grigio perla, blu notte, beige, nero. Richiami all’Oriente. Il sottolineare sempre la femminilità di una donna, regalare un sogno alla donna.

mercoledì 3 settembre 2025

La sindaca ci spiega la democrazia

(Angelo Perrone) Una nuova, e bizzarra, interpretazione della democrazia: secondo la sindaca di Collepasso (Lecce) Laura Manta (lista civica), «Parlo io, chi perde sta zitto: è la democrazia». Un approccio che fa a pugni con il dialogo e il confronto, dove la minoranza, pur non governando, ha il diritto di esprimersi. Sembra che a Collepasso la dialettica, appunto democratica, sia stata sostituita da un lapidario «chi vince prende tutto, compresa la parola».

martedì 2 settembre 2025

La logica dell'orrore

(Angelo Perrone) Trasformare Gaza in una "Riviera", il piano sul tavolo di Donald Trump: ci sono 5 mila dollari per chi va via.
È inappropriato parlare di superamento del senso del limite e del buon gusto. Perché non esistono parole per dire il disorientamento e lo stupore.

lunedì 1 settembre 2025

Il gruppo "Mia moglie", la violenza nascosta

di Marina Zinzani

Un uomo irreprensibile di fronte agli altri. Un buon marito, i vicini lo vedono andare al supermercato con la moglie, tornare con le borse della spesa, lui l’aiuta la moglie. Hanno due figli, e non si può dire che non sia un buon padre.
Vivono in una casa a schiera con un giardinetto, e più di una volta i vicini hanno visto il padre spingere l’altalena con la bambina.
Con il figlio grande, che ha qualche anno in più, il padre condivide la passione del calcio, e l’accompagna tutti i sabati a giocare con gli altri bambini. Non si può dire davvero che sia un cattivo padre, è un uomo con la testa sulle spalle, ha fatto un mutuo per comprarsi la villetta, lavora sodo tutta la settimana.

domenica 31 agosto 2025

La riforma che riguarda tutti

(Angelo Perrone) La campagna governativa sulla giustizia, aggressiva nei toni, si scontra con le posizioni equilibrate di giuristi ed esperti. Voci autorevoli del mondo giuridico e culturale, tra cui Gianrico Carofiglio, Chiara Salvatori, Stefano Celli e Giuseppe Santalucia (ex presidente dell'ANM), criticano la riforma della separazione delle carriere.
Secondo Carofiglio, la riforma è «surreale e grottesca», in quanto mira a un controllo politico sulla magistratura attraverso la creazione di due Consigli Superiori della Magistratura (CSM).
Chiara Salvatori aggiunge che la riforma «non migliorerà l'efficienza della giustizia né ridurrà i tempi dei processi». Al contrario, la duplicazione del CSM e l'istituzione di un'Alta Corte comporteranno un aumento dei costi e del personale fuori ruolo, con il rischio di una «deriva difensiva» dei magistrati.

venerdì 29 agosto 2025

Meraviglia

(Garfagnana, foto ap)
(Commento a “Sotto il segno dei castagni” di Angelo Perrone)

di Marina Zinzani

“Il privilegio non è il possesso ma la meraviglia.”
È un pensiero che ha del vero, del metafisico. È quel qualcosa di perduto, patrimonio forse dei primi anni di vita, quando tutto, sì, è meraviglia. Una farfalla, uno scoiattolo, un castello di sabbia. I racconti del nonno. I pranzetti della nonna e le sue tradizioni, che danno certezze, che fanno sentire famiglia, protetti.

Il fortino neofascista

(Angelo Perrone) CasaPound, il cui nome deriva dal poeta statunitense Ezra Pound, si è imposto all'attenzione della cronaca nel dicembre 2003, quando ha occupato abusivamente un palazzo di proprietà demaniale in via Napoleone III a Roma, nel quartiere Esquilino.
Questa occupazione, presentata come risposta all'emergenza abitativa, è stata definita dalla Corte dei Conti come un'operazione che ha causato un danno erariale di oltre 4,5 milioni di euro.

giovedì 28 agosto 2025

I sussurri di un'isola

(La Maddalena)
(Angelo Perrone) Ogni isola è un mondo a sé, frammento di terra staccatosi dal continente, che custodisce, nell’isolamento, un proprio carattere.
Il luogo non lo si raggiunge per caso, ma per scelta, attraversando un braccio di mare, allontanandosi dal mondo per un altrove.
L'isola, con le sue coste e le sue calette, non si concede facilmente.

mercoledì 27 agosto 2025

La piccola vita rinasce

(Angelo Perrone) Una storia nel buio del massacro a Gaza. Miar, bambina di due anni arrivata con un volo umanitario, a causa della malnutrizione e della celiachia era arrivata a pesare solo sei chili.
Aveva perso persino la capacità di parlare, come se il digiuno le avesse spento la voce.

martedì 26 agosto 2025

Potere e clemenza

(Angelo Perrone) Ghislaine Maxwell, stretta collaboratrice di Jeffrey Epstein, finanziere condannato per abusi sessuali e traffico di minori, poi morto suicida in carcere, gioca una carta, che sarebbe disperata se le convenienze politiche non la rendessero meritevole di successo.

lunedì 25 agosto 2025

Sotto il segno dei castagni

(Garfagnana)
(Angelo Perrone) Il tempo non è una linea, ma un cerchio di ricordi. La vita si fa respiro lento, misura di giorni che si rincorrono su vette aspre e dolci pendii. Qui non si vive di fretta, ci si adagia nel ritmo delle castagne che cadono e della brina che forma il muschio.
Nei borghi di pietra, il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra le mura di fortezze antiche e ponti che disegnano arcate sul fiume.

domenica 24 agosto 2025

Politica e scienza, il patto tradito

(Angelo Perrone) La vicenda del ministro Schillaci, e in particolare il dibattito che ne è scaturito, mette in luce una delle sfide più delicate del nostro tempo: il rapporto tra la politica e la scienza.
A inizio agosto, Schillaci aveva nominato i membri del gruppo tecnico consultivo nazionale per le vaccinazioni (Nitag), decisione controversa per la presenza di due figure note per le posizioni critiche e, in alcuni casi, contrarie ad alcune vaccinazioni, in particolare quelle anti-Covid.

venerdì 22 agosto 2025

I due volti del Leoncavallo

(Repubblica)
(Angelo Perrone) Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, dopo oltre trent'anni di occupazione, riporta alla luce il nodo irrisolto del rapporto tra legalità, politica e fermento sociale.
La notizia, che ha visto il sindaco Sala disconoscere la mossa e la premier Meloni ribadire l'assenza di "zone franche", è uno spaccato delle contraddizioni che governano le nostre scelte.

giovedì 21 agosto 2025

Quando il buio non è la fine

di Marina Zinzani

Si fanno incontri imprevisti a volte. Si prendono strade che non si sarebbe mai pensato di percorrere. E si è disorientati. Arrabbiati. Sgomenti. Increduli. Soli.
A volte l’ospite inatteso è un evento, un dolore grandissimo, la perdita di una certezza, un baratro che si apre, un lutto, e di lutti possono essercene di diversi tipi. 

mercoledì 20 agosto 2025

L'attimo sospeso

di Maria Cristina Capitoni

In equilibrio tra il tempo rimasto 
e quello trascorso 
dove i minuti si assomigliano 
perché indicano un punto preciso 
ed in quell’attimo il ricordo
si collega ad altri precedenti momenti
di un’unica esistenza vissuta con pazienza 
in mezzo ad altre vite.

martedì 19 agosto 2025

Panini contro dazi

(Angelo Perrone) A mali estremi, estremi rimedi. È un fornaio di Salerno, con un cartello anti-Trump, a dare la risposta che la politica non riesce a formulare. Un pizzico di ironia e una sana dose di provocazione. Il fornaio ha esposto un cartello in cui annuncia che "il prezzo dei nostri prodotti è maggiorato del 100% per tutti i cittadini USA". 

lunedì 18 agosto 2025

L'ombra

(Angelo Perrone)

Si muove sull'asfalto
l'ombra che non ha mappa,
che non ha un punto fermo
se non i suoi confini.
Porta il peso di ogni cielo
che ha lasciato,
la polvere di strade
che non sono più sue.
È un seme senza terra,
un'eco senza voce,
un vuoto tra la gente
che non sa riconoscerlo.

domenica 17 agosto 2025

La forma del potere

(Repubblica)
(Angelo Perrone) Il racconto di un incontro tra due leader non è solo cronaca di un evento politico. La forma diventa messaggio simbolico. Nel caso del vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, la forma ha prevalso sulla sostanza, rivelando dinamiche di potere e deferenza.
L'incontro è stato segnato da un'attitudine di palese riverenza da parte di Trump. La scorta d'onore dei caccia, il sorriso complice e la stretta di mano che è sembrata più un gesto di ossequio che di parità, hanno inviato un segnale chiaro.

L'estate che non ti aspetti

di Marina Zinzani

Estate. Sentirsi privilegiati di essere lì, davanti al mare, in una giornata di sole. Mai dimenticarlo questo privilegio. E comunque sta agli occhi di chi guarda, al cuore di chi sente, il cogliere la poesia di una mattinata, quando si arriva al bagno, si sente il profumo del caffè, e si prova la piccola gioia di un croissant. La giornata è piena di promesse, i colori argentei del mare, la sua calma placida, invitano, poche ore dopo, ad un bagno ristoratore.

sabato 16 agosto 2025

Radici

(Angelo Perrone)

Cammina senza radici,
un passo dopo l'altro
su una terra che non ha memoria
del suo nome antico.
Porta un cielo in tasca
e un albero che dorme,
ma non ha foglie da mostrare
al sole di domani.
Sulla sua pelle, il vento
che ha soffiato su altre rive,
e un silenzio che aspetta
una parola, un volto.

mercoledì 13 agosto 2025

Il fascino senza tempo di Fregene

(Angelo Perrone) Non è il luogo, è l'emozione che ti regala. Fregene, a cento anni dalla sua nascita come meta balneare dei romani, sembra portare con sé un fascino che il tempo non riesce a scalfire. Non è una questione di mare (imparagonabile a quello cristallino di altri luoghi), ma di un'atmosfera che resta sospesa, quasi immune alle mode passeggere e alle età che avanzano.

martedì 12 agosto 2025

Trump e Putin, il mondo ridisegnato a porte chiuse

(Angelo Perrone) Un summit che ignora le basi della diplomazia, elevando il conflitto al rango di un mero esercizio di potere.
L'incontro tra Trump e Putin non è una trattativa, ma un'affermazione di dominio, una dimostrazione di forza in cui due plenipotenziari autoproclamati decidono le sorti del mondo.

lunedì 11 agosto 2025

L'eco della pace

di Marina Zinzani

Meglio di mille parole vuote, è una parola che porta pace.” (Buddha)

Ognuno ha le proprie ragioni, è facile contrapporle, ed entrare in conflitto. C’è spesso uno che vuole far prevalere il proprio punto di vista, che gira su un concetto in modo deciso, anche troppo, senza alcuna apertura.

domenica 10 agosto 2025

Meloni smaschera il complotto dei giudici

(Angelo Perrone) È incredibile la lucidità di Giorgia Meloni nel decifrare le trame nascoste. «Vedo un disegno politico della magistratura sui migranti, una reazione alla riforma della giustizia». Una guerra senza freni alla magistratura.
Mentre noi ingenui pensiamo che i giudici italiani e la Corte di Giustizia UE applichino semplicemente leggi e Costituzioni, lei vede un complotto politico. Un "disegno" talmente geniale da nascondersi dietro i banali principi di legalità e tutela dei diritti. Un vero e proprio thriller giudiziario che nessuno, tranne lei, aveva saputo decifrare.

sabato 9 agosto 2025

Tardona, a chi?

di Marina Zinzani

Dunque, ci sono degli appellativi per ogni età. Donna matura, donna non più giovane, milf, addirittura tardona.
Una definizione in grado di cristallizzare un’età che avanza, che sottolinea un aspetto fisico che racconta i propri anni. Il meglio è dietro le spalle, verrebbe da dire.
Chi lo dice? Uomini che guardano le più giovani, donne che sono giovani e si sentono tali.

venerdì 8 agosto 2025

Echi di pietra

(Angelo Perrone)

La terra si spezza
schegge modellate dal sale.
Rocce dove il mare si annida,
ferite da un'onda.
Nido per l'ombra,
barriera contro il vento.
Il cielo si piega, 
ma l'abbraccio mai le annulla.

giovedì 7 agosto 2025

Una giustizia a cottimo, per salvare i soldi del Pnrr

(Angelo Perrone) Il genio di Carlo Nordio, ministro della Giustizia, non smette di sorprenderci. Dopo le telecamere al posto degli agenti nelle carceri e l'allentamento delle maglie sulle pene alternative in contrasto con la logica punitiva del Decreto Sicurezza, arriva la sua "ultima e brillante idea": la giustizia a cottimo. Ma come fa a pensarle tutte? Gli vengono insieme o una alla volta? E il momento propizio è la notte, a scapito del riposo, oppure il giorno, a detrimento però dell’impegno sulla separazione delle carriere dei magistrati?

mercoledì 6 agosto 2025

Sara Curtis, l’altro volto dell’Italia

(Angelo Perrone) La straordinaria ascesa di Sara Curtis nel mondo del nuoto, coronata da record nazionali e finali mondiali, non è un semplice risultato sportivo. Di fronte a reiterati commenti razzisti, la sua reazione è stata una lezione di educazione civica, in un'epoca in cui il concetto di "italianità" viene spesso distorto e sbandierato in maniera aggressiva e divisiva.

martedì 5 agosto 2025

Il rancore, come superarlo

di Marina Zinzani

Trattenere la rabbia e il rancore è come tenere in mano un carbone ardente: sei tu quello che viene bruciato.” (Buddha)

È difficile immaginare una vita senza rancori. C’è sempre un torto subito, una aspettativa delusa, un’incomprensione che non si sa bene quando è nata, perché.
Il rancore arriva, e spesso è legittimo, è il disagio che viene dal profondo.

lunedì 4 agosto 2025

Sentenza UE e migranti: lo scontro del governo con la Giustizia

(Angelo Perrone) La recente sentenza della Corte di Giustizia UE sul protocollo Italia-Albania, che impone ai giudici di valutare l'effettiva sicurezza dei "Paesi di origine", ha scatenato una reazione inappropriata del governo italiano.
Palazzo Chigi ha subito attaccato, sostenendo che la giurisdizione "rivendica spazi che non le competono" e che la decisione "indebolisce le politiche contro l'immigrazione illegale".

domenica 3 agosto 2025

Il fumo negli occhi dei cittadini

(Best Entertainmen)
(Angelo Perrone) La discussa riforma sulla separazione delle carriere, promossa dal ministro Carlo Nordio, ignora i bisogni dei cittadini e non affronta alcuno dei nodi della giustizia: celerità dei processi e correttezza dei giudizi. Sono queste le urgenze che influenzano la vita delle persone, e su cui una riforma efficace dovrebbe incidere.

sabato 2 agosto 2025

Respiro di sale

(Angelo Perrone)

Un soffio antico, invisibile,
modella dune e grano.
Da lontano giunge, profondo,
carezza e solleva.
Sussurra agli scogli e alla spuma,
abbraccia e culla.
Porta sale e libertà,
mentre l'orizzonte va.
L’onda risponde,
un ritmo eterno,
l'anima è come vela,
si sente beata.

venerdì 1 agosto 2025

Dazi UE-USA: l'Europa "inerme" di fronte a Trump

(Angelo Perrone) L'accordo raggiunto tra Stati Uniti ed Unione Europea sui dazi si configura come un capitolo allarmante nelle relazioni transatlantiche.
Sia Antonio Misiani (PD) che Elly Schlein hanno duramente criticato l'intesa, definendola rispettivamente una "resa senza condizioni" e un atto di "subalternità" agli USA, con la segretaria dem che ha puntato il dito direttamente contro la premier Meloni.

giovedì 31 luglio 2025

Privacy, cos'è oggi

(Corriere della sera)
di Marina Zinzani

Alcuni recenti fatti di cronaca, che hanno avuto risalto mediatico, pongono l’attenzione sul diritto di privacy.
Certo, è difficile applicare questo diritto quando si è ad un evento pubblico, e si è visti, si poteva essere visti da moltissime persone.
Oppure è difficile applicare questo diritto quando una persona fa girare dei messaggi privati ricevuti, qualsiasi sia lo scopo, e qui siamo in un altro campo, ambiguo, estremamente criticabile, se non squallido.

mercoledì 30 luglio 2025

Giustizia? Come si cambia idea

(Angelo Perrone) Il Ministro Nordio, oggi campione della separazione delle carriere in magistratura, firmò nel '94 un appello contro tale riforma, difendendo l'unicità e l'arricchimento derivante dal passaggio di funzioni.
La sua attuale posizione, da lui definita un "sogno" dal '95, contrasta clamorosamente con quel passato.
Ciò che rende questo ribaltamento ancora più singolare è la sua spiegazione: il cambiamento sarebbe avvenuto a seguito del suicidio di un indagato.

martedì 29 luglio 2025

Selezionare

di Marina Zinzani

La tua mente è molto potente. Quando la filtri con pensieri positivi, la tua vita inizierà a cambiare.” (Buddha)

Selezionare dove dirottare il pensiero è come aprire un armadio e decidere quale abito indossare. Un abito può esprimere uno stato d’animo di leggerezza, di apertura alla nuova giornata.
Selezionare è anche come orientare una barca, decidere verso quale luogo approderà. 

lunedì 28 luglio 2025

Eco leggera

(Angelo Perrone)

Nel prato, dove il seme fu gettato,
ora fiorisce inaspettato.
Non chiesi nulla, eppure è qui,
dolce, luce al mio sì.
Un soffio caldo,
è il dono ricevuto, un sorriso.
Non simile ad oro, o a parola,
ma nel silenzio, l'anima vola.

Essere vicini

di Marina Zinzani

Una brocca si riempie goccia a goccia.” (Buddha)

Non esistono cose che si fanno in un giorno, occorre pazienza, dedizione, armonia. Nei rapporti che si costruiscono, l’affetto si alimenta anche in ombra, quotidianamente.
Sopra a tutto c’è un idem sentire, un’assonanza naturale, ma occorre sempre alimentare i colori, e i colori non devono diventare sbiaditi dal tempo, dalle giornate di pioggia, di vento.

domenica 27 luglio 2025

L'addio di Laura Santi, con coraggio

(Repubblica)
(Angelo Perrone) Laura Santi, giornalista perugina di 54 anni, era da tempo malata di sclerosi multipla progressiva.
Una condizione degenerativa che l'aveva privata di ogni autonomia, rendendo la sua esistenza un calvario di sofferenza fisica e psicologica.
La sua decisione di accedere al suicidio assistito, resa possibile da una sentenza della Corte Costituzionale e dalle successive direttive regionali, è frutto di un percorso lungo e meditato, intrapreso con lucidità.