![]() |
(Victoria Amelina) |
Conversazione (1) sui crimini di guerra in Ucraina di Victoria Amelina (2) con Philippe Sands (3)
Victoria Amelina:
«Vedete, credo che tutti siano sicuri che la vittoria dell'Ucraina non sarà solo la sconfitta dell'aggressore e il ripristino dell'integrità territoriale, ma anche il completamento delle riforme e la sua trasformazione in una democrazia liberale pienamente funzionante, dove lo Stato di diritto non viene messo in discussione.
Per questo è fondamentale credere nello Stato di diritto. Abbiamo bisogno che le persone credano nella possibilità di ottenere giustizia.
Ho intervistato un uomo a Balakliya (4). Non ha subito nulla di straordinario, se non sopravvivere a un'occupazione da parte di un paese straniero. È un uomo anziano, non è stato picchiato né torturato, ma mi ha detto: "In quel periodo mi sentivo come il più piccolo degli insetti. Potevano farmi qualsiasi cosa. Non c'era un dipartimento di polizia, né un ufficio della procura, né un posto dove potessi andare a presentare le mie lamentele".
Ero lì e pensavo a come quest'uomo comune, che lavorava in una fabbrica ed è sopravvissuto all'occupazione, ora capisca a cosa serva la democrazia e cosa significhi lo Stato di diritto. E importante mantenere viva questa speranza affinché lui, e altre persone come lui, possano vedere la giustizia compiersi».
(1)Riportata a pag. 240 del libro Victoria Amelina, Guardano le donne guardare la guerra, Guanda Editore, 2025, pag. 240.
(2)Victoria Amelina è stata una scrittrice e attivista ucraina, nota per il suo impegno nella documentazione dei crimini di guerra russi in Ucraina. Dopo l'invasione del 2022, Amelina ha iniziato a collaborare con l'organizzazione per i diritti umani Truth Hounds, documentando le violazioni dei diritti umani nei territori occupati. Rimasta gravemente ferita in un bombardamento russo a Kramatorsk, mentre si trovava con scrittori e giornalisti colombiani, è deceduta il 1° luglio 2023 a causa delle ferite riportate.
(3)Philippe Sands, professore di diritto all’University College di Londra.
(4)Balakliya, città nell'oblast di Kharkiv in Ucraina, occupata dai russi all'inizio dell'invasione, è stata riconquistata nel settembre 2022 dalle forze ucraine. Dopo la liberazione, sono emerse, insieme a gravi perdite nella popolazione civile, testimonianze di violazioni dei diritti umani.