Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Pascolo sospeso

Immagine
(Angelo Perrone)  Tra vette silenti e cime aspre,  un vasto pianoro si svela,  dimora erbosa dove il vento pasce,  sospesa, la solitudine cela. Non un sogno,  ma realtà possente,  un abbraccio tra cielo e suolo fiorito.  Là, tra rocce scoscese e un verde splendente,  ogni fatica trova il suo rito. Natura maestosa, un quadro infinito,  dove il tempo pare essersi smarrito.

Garlasco e il danno Nordio

Immagine
(Altre riflessioni in Garlasco, non è più un processo , Critica liberale, 29.5.25) (Angelo Perrone) Il caso Garlasco si trasforma, non è più una vicenda giudiziaria. L’ultima di Nordio: “Irrazionale la condanna a Stasi dopo le assoluzioni”. Un ministro della Giustizia che esprime giudizi a gamba tesa su un processo specifico è un'anomalia nello Stato di diritto. Ci sono condanne irrevocabili e nuove delicate indagini in corso, strumenti processuali per l’accertamento della verità e per la verifica di eventuali errori o mancanze.

Musica sull'erba

Immagine
di Marina Zinzani Sembra un quadro di Georges Serault, persone sedute sull'erba in una giornata di sole e vento fresco. Le voci dei bambini sono nell'aria, sono deliziosi con i loro pochissimi anni, e giocano, corrono. Per terra, qualcuno ha steso dei teli, e così si siede senza problemi.

I nostri sogni, e la libertà

Immagine
(Altre riflessioni in Il muro dell'esclusione , Critica liberale, 26.5.25) (Angelo Perrone) Ora il pugno duro. «Stop alle iscrizioni di stranieri». Dopo il congelamento dei fondi, Donald Trump lancia l’ultimo affondo contro Harvard , la più prestigiosa università americana, quella che per prima si è rifiutata di soddisfare le richieste dell'Amministrazione riguardo alla gestione degli insegnamenti, alle politiche di ammissione e di assunzione dei docenti.

Silvia Salis, e non solo

Immagine
(Angelo Perrone) Proposte concrete, prive di clamore, ricche di sostanza. Genova, Ravenna, Taranto, Matera. L'intento di affrontare le sfide con metodo e una visione a lungo termine, piuttosto che con soluzioni effimere. Si percepisce consapevolezza delle difficoltà e dedizione.

Dal palco alla politica, contro l'arroganza

Immagine
(Angelo Perrone) Bruce Springsteen invita a resistere contro l’autoritarismo. Durante il suo concerto a Manchester, il leggendario cantautore ha attaccato duramente Trump con parole piene di amarezza. «L’America che amo, che è stata un faro di speranza e libertà per 250 anni, è attualmente nelle mani di un’amministrazione corrotta, incompetente e traditrice.»

Nanni Moretti, il sussulto di civiltà

Immagine

Soglia

Immagine
di Maria Cristina Capitoni Perché in fondo a quel silenzio esiste un pianto antico  ostacolo al percorso sotto non si può scendere sopra è già tutto esposto come un ripetersi infinito e poi in un sogno d’improvviso ti riconosco lottando corpo a corpo ti intimo di entrare e il pianto muta il volto in un sorriso.

Stanze

Immagine
di Marina Zinzani Stanze in cui si è abituati a stare in cui arriva il sole attraverso le persiane stanze della memoria quel fragile equilibrio di felicità la nascita dei figli una giornata al mare la gita in montagna una città da scoprire la programmazione di un viaggio

Tricolore, l'errore che parla di noi

Immagine
(Altre riflessioni in La fascia negata , Critica liberale 21.5.25) (Angelo Perrone) Il gesto della neosindaca di Merano, Katharina Zeller, di togliersi la fascia tricolore durante la cerimonia di insediamento ha suscitato opposte reazioni. La scena mostra la sindaca che chiede se sia davvero necessario indossare la fascia, per poi rimuoverla immediatamente. Disagio, imbarazzo, fastidio. Toni poco appropriati. La destra ha parlato di disprezzo verso il tricolore e sfida nei confronti degli italiani della città; mancanza di rispetto verso la comunità italiana.

Volare, oh oh

Immagine
(Angelo Perrone) “Sarebbe stupido non accettare”. Specie tra lussi e favori. Anche in America a quanto pare vale il detto: a caval donato non si guarda in bocca. In fondo è solo una “transazione trasparente”. Oppure mettiamola in questo modo: “un’opportunità per rinnovare l’Air Force One”. Come la si rigiri, la notizia dell’accettazione da parte di Donald Trump di un Boeing 747-8 extralusso da 400 milioni di dollari donato dal Qatar è di quelle alle quali è difficile credere, finché non ci si sbatte contro.

Il filo invisibile del tempo

Immagine
(Villa di Marlia-LU, foto ap) (Angelo Perrone) Nel vento che sfiora la notte si muove un'ombra, traccia invisibile che sfida il confine di giorni smarriti e sogni infiniti. Corre il suono, è un eco disperso tra voci distanti, sfiora le pietre, risveglia la polvere, ricuce ricordi dispersi negli istanti. Si fondono storie sulle labbra di chi le trattiene, un filo che unisce, tende, scrive l’orma che mai si contiene.

L'abisso oltre le sbarre

Immagine
(Altre riflessioni in Le sbarre del silenzio , Critica liberale 19.5.25) (Angelo Perrone) Piano carceri, che fine ha fatto? La recente relazione della Corte dei Conti ha messo in luce una realtà allarmante, c’è un sovraffollamento ormai fuori controllo in almeno sei regioni italiane, le altre non stanno meglio. Gli effetti sono sotto gli occhi, le cronache ne offrono prova quotidiana.

L'estate nei ricordi

Immagine
di Maria Cristina Capitoni La radio Monte carlo sopra al frigorifero e le finestre spalancate al sole l’estate di parole e grida attutite dal caldo il nostro mondo scivolato sotto rimasto intatto solo nel ricordo.

La lezione del silenzio

Immagine
di Marina Zinzani “Il silenzio è una lezione che si apprende dalle tante sofferenze della vita.” (Seneca) Si parla tanto, si parla troppo. Si fa presto a dare un giudizio, a rinchiudere una persona in una definizione, e di conseguenza a farle anche del male. Parlare, con giudizio annesso, segna spesso la presunzione di chi si sente dalla parte giusta, in grado di sapere cosa è bene o male in una sorta di semplicità eccessiva, che può rivelarsi colpevole.

Canto segreto

Immagine
(Angelo Perrone) Nel respiro salmastro dell'orizzonte una voce sommessa chiama nel vento, sussurra segreti di onde lontane che danzano leggere nel tempo. Tra i riflessi dorati e il blu insondabile si scioglie l’anima in abbracci, cede al richiamo di abissi dove la vita pulsa in battiti lenti. Guizza la gioia tra forme immense, sussurrano leggende d’acqua, un canto di mondi sommersi risuona nei silenzi delle correnti. Dove lo spazio si fonde col suono e ogni eco è un battito vitale, la meraviglia si fa respiro, onda che avvolge e chiama ancora.

Il silenzio delle urne

Immagine
(a.p.) ▪️« Farò propaganda per il non voto», ha detto Ignazio La Russa , che è la seconda carica dello Stato, non un qualsiasi politico di partito. Lui, sui cinque referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, dirà «ciò che pensa affinché la gente se ne stia a casa».  La dichiarazione solleva il tema del ruolo delle istituzioni. Il presidente del Senato ha scelto di prendere una posizione attiva contro il voto, promuovendo l'astensione, così mettendo in discussione il principio costituzionale della neutralità delle cariche pubbliche. Ci si aspetta invece, come dalle altre figure istituzionali, che garantisca il neutrale funzionamento della vita democratica, senza favorire una parte politica né sostenere una strategia elettorale.  La propaganda per l'astensione ha conseguenze dirette sulla partecipazione elettorale, scoraggiando il dibattito pubblico e la formazione di un'opinione informata. In un contesto in cui l'affluenza alle urne è bassa, un ...

Tutela delle vittime: la sicurezza fai-da-te, secondo Nordio

Immagine
(Angelo Perrone) La tutela delle vittime di violenza sessuale? Carlo Nordio, ministro della Giustizia, è perentorio: «È la vittima che deve trovare un rifugio». Infatti, «il braccialetto è incompatibile con i mezzi di trasporto delle persone». Rimedi? «Dobbiamo dare l’allerta alla vittima affinché sia in grado di trovare forme di autodifesa».

Leone XIV, visto dal lato destro

Immagine
(Angelo Perrone) La prima omelia di Papa Leone XIV è un richiamo alla missione spirituale della Chiesa, un invito all'umiltà e al servizio. Chiunque detiene un ministero di autorità deve «sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato». Il messaggio, elaborato sulla figura del capo della cristianità, rappresenta un monito per chiunque detenga un potere, grande o piccolo esso sia. È la riaffermazione di una tradizione millenaria di leadership morale che pone l'accento sulla responsabilità e sull'abnegazione, piuttosto che sul potere e sull'influenza politica.

Un uomo giusto a Balakliya

Immagine
( Victoria Amelina) Conversazione (1) sui crimini di guerra in Ucraina di Victoria Amelina (2) con Philippe Sands (3) Victoria Amelina: «Vedete, credo che tutti siano sicuri che la vittoria dell'Ucraina non sarà solo la sconfitta dell'aggressore e il ripristino dell'integrità territoriale, ma anche il completamento delle riforme e la sua trasformazione in una democrazia liberale pienamente funzionante, dove lo Stato di diritto non viene messo in discussione.

Romania al bivio, il futuro europeista del Paese

Immagine
(Nicușor Dan, foto Repubblica ) Post scriptum del 18 maggio. C’è ancora speranza per l’Europa e la democrazia. Nicușor Dan, 55 anni, ha vinto con oltre il 53% dei voti, ed è già al lavoro. All'annuncio, la capitale romena in festa. La sfida costruttiva del presidente in pectore: «Riunire il Paese». (Angelo Perrone) Le elezioni presidenziali in Romania rappresentano un momento cruciale per il Paese e per l’Europa.

Una via di fuga, "Enciclopedia di Istanbul"

Immagine
di Marina Zinzani Si risolvono le cose fuggendo? Questo è uno dei temi della serie turca trasmessa su Netflix “Enciclopedia di Istanbul”, ambientata in questa città. È la storia di due donne diversissime: la giovane Zehra arriva ad Istanbul per frequentare l’università e si fa ospitare da Nesrin, un’ex amica di sua madre.

L'estetica di Lollobrigida, su Trump

Immagine
(Altre riflessioni in " Lollobrigida, pensieri fashion su Trump ", 7.5.25) (Angelo Perrone) Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida commenta l’immagine di Donald Trump vestito da Papa, generata con l’intelligenza artificiale e rilanciata sui social dalla Casa Bianca. Quella, per ricordare, in cui il presidente Usa si mostra vestito da Papa, con abito talare bianco, mitra e crocifisso dorato, nell'atto di impartire una benedizione. Provocazione, derisione, cattivo gusto, cretinata? Macchè, il pensiero del ministro è in sintesi: non guardiamo gli abiti dei leader. 

Noi e il mondo

Immagine
«Come vede il pianeta?» «In fiamme. Tirano sassi ai vigili del fuoco e riempiono le manichette di benzina…» (Bono, frontman degli U2, al secolo Paul David Hewson, al Corriere della sera , 11.5.25, intervista di Andrea Laffranchi)

Eco di un dolore

Immagine
di Maria Cristina Capitoni Era un dolore già sofferto per intero come un bicchiere vuoto già bevuto esaurito sentirlo d’improvviso fu disorientamento poi mi accorsi ch’era già passato da tempo.

Gaza, massacro senza fine

Immagine
(foto Unicef) (Sull'argomento, " Gaza in cenere ", Critica liberale 9.5.25) (Angelo Perrone) Tra macerie e fame, il grido disperato di Gaza. Il fuoco infinito di Netanyahu (« Siamo alla vigilia di un’invasione massiccia nella Striscia. La popolazione verrà spostata ») divora un popolo. La situazione a Gaza è una tragedia umanitaria. Il massacro in corso, la fame che affligge la popolazione civile e la politica di Netanyahu stanno portando la regione in un baratro. Elly Schlein (segretaria Pd) definisce il piano di occupazione e deportazione dei palestinesi un «disegno criminale».

La villa

Immagine
di Liana Monti Attimi di umorismo, scene buffe, e il dubbio di una maledizione: poi fantasmi e il seguito secondo immaginazione. ( Nota dell’autrice ) Scena 1   Per l’agente immobiliare Ogni vendita è un affare Ammalia i suoi clienti Con i vari espedienti. Certo bisogna saperci fare Con cognizione parlare Mostrare sorrisi accoglienti E avere occhi sempre attenti.

"Rime" di Dante

Immagine
di Liana Monti “Ma chi mi scuserà, s’io non so dire ciò che mi fai sentire?” Una raccolta di poesie con rime intrecciate, articolate, fantasiose, amorose. Poesie composte in vari formati, fra cui i sonetti, che catturano nella loro maestosa perfezione. I temi su cui si basano sono di vario tipo, ma il più ricorrente è l’Amore che Dante nutre, alimenta, e lo ispira in questo come in moltissime delle sue famose opere: “Per quella moro c’ha nome Beatrice.”

Una società malata

Immagine
di Marina Zinzani Il tema della violenza minorile, toccato dal film “Una figlia”, con Stefano Accorsi, è anche al centro della serie “Adolescence”, trasmessa su Netflix. Una serie di successo, che ha fatto discutere e che ha raccontato una storia non così lontana dalle vicende di cronaca: un ragazzino di 13 anni accoltella a morte una compagna di scuola per futili motivi.

Carney, in coraggio del futuro

Immagine
(Angelo Perrone) La vittoria del leader liberale Mark Carney in Canada segna un momento storico. Con una campagna elettorale coraggiosa e una visione chiara, Carney ha sfidato le politiche divisive di Donald Trump, riaffermando l'indipendenza del Canada e il diritto di ogni nazione a decidere il proprio destino.

Trump e il Papa, in cento giorni

Immagine
(Angelo Perrone) Donald Trump ha celebrato i suoi primi 100 giorni di mandato con un discorso che ha mescolato autocelebrazione e provocazione. Ha definito il suo operato "il migliore di sempre", ignorando le tensioni globali che le sue politiche protezionistiche hanno alimentato, come la guerra commerciale con l’Europa e il resto del mondo. Il paradosso emerge quando Trump, in un momento di crisi internazionale, si paragona al Papa, simbolo di pace e unità.

Ungheria e Salvini, la sfida alla giustizia

Immagine
(Angelo Perrone) L'Ungheria ha ufficializzato il suo ritiro dalla Corte Penale Internazionale (CPI), una decisione inquietante. La CPI, con sede all'Aia, è un tribunale sovranazionale istituito nel 2002 per perseguire crimini di guerra, genocidi e crimini contro l'umanità. La scelta ungherese è stata applaudita dal vicepremier italiano Matteo Salvini, che l'ha definita una "scelta giusta". La CPI è uno strumento fondamentale per combattere i crimini efferati commessi a livello mondiale e contrastare l'impunità degli autori.

Riflessi

Immagine
(Angelo Perrone) Custodisce ombre, il vetro d’argento, attimi sottratti al fluire incessante. Eppure, il suo respiro è mutevole, specchio fragile di chi osserva. Sguardi nuovi vestono vecchie storie, volti muti parlano lingue diverse. Ciò che fermava si scioglie, nel caldo abbraccio del tempo. Memorie piegate da mani invisibili, sogni che si curvano al presente. Un sorriso immortalato, ora lontano, si trasforma e canta un altro canto.

"Il monaco nero" di Anton Čechov

Immagine
(La dacia di Čechov - Wikipedia) di Liana Monti “Il professor Andrej Vasil’ič Kovrin era affaticato e aveva un esaurimento nervoso.” Inizia così un racconto, scritto nel 1894, che scava nella profondità di un uomo all’apparenza normale il quale vive una vita dove in teoria non manca nulla e tutto dovrebbe o potrebbe essere perfetto.

Di Dio ed altri oggetti

Immagine
di Giorgia Deidda Ma sono un’altra donna? Chi è questa donna che si alza col sorriso traboccante e ripensa a Dio? Era da tanto che non mi capitava. Tanto che, ero sommersa da ogni malanno, ogni giorno. Vuoto che non si colma nemmeno pensando alla bellezza eterna.

La ribellione in difesa della libertà degli studi

Immagine
(Angelo Perrone) In centodieci a protestare. C’è una buona notizia, sorprendente per quanti lamentano che non vi siano reazioni adeguate alle roboanti iniziative di Donald Trump. Centodieci università americane, tra cui Harvard, si sono unite per opporsi alle politiche del presidente, percepite come tentativo di limitare la libertà accademica e di esercitare un controllo politico sull'istruzione superiore.

Verità strappata

Immagine
(Angelo Perrone) Il corpo della giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna è stato restituito dalla Russia all'Ucraina in condizioni agghiaccianti. Secondo un'inchiesta condotta da un consorzio di giornali internazionali, il cadavere presentava segni evidenti di torture, tra cui abrasioni, emorragie e una costola rotta.