🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Fotogramma in bianco e nero dal film Totò Truffa '62. L'attore Totò, in abiti da truffatore (cappello scuro e completo), è in piedi davanti alla Fontana di Trevi mentre, parlando con un turista italo-americano (Decio Cavallo), compie la truffa vendendogli il monumento. Il turista, in abiti chiari e cappello estivo, sta esaminando dei documenti.
(a.p.)  ▪️ L’arte comica di Totò è molto più di una collezione di gag; è un commento sottile e malinconico su un’epoca, uno stile, un’idea. I suoi film non offrono solo risate, ma ritratti complessi di un’Italia in bilico tra furbizia e ingenuità, espedienti e grande cuore. Questa comicità, che ha saputo esprimere e definire un intero periodo storico, ci regala momenti di pura magia, capaci di trasformare persino un reato in una ballata di ilarità.
Il ricordo di un’emozione si lega indissolubilmente all'episodio culmine di Totò Truffa '62, l’immagine dell'attore che vende la Fontana di Trevi a un ingenuo italo-americano, ironicamente chiamato Decio Cavallo (e subito storpiato in Caciocavallo).

🕵️‍♂️ La truffa perfetta e il mito dell'ignoranza

Fotogramma in bianco e nero dal film Totò Truffa '62 che mostra il culmine della negoziazione. Totò (a sinistra), il turista Decio Cavallo (a destra) e il complice Nino Taranto (al centro) sono riuniti davanti alla Fontana di Trevi. Taranto, fingendosi interessato, si intromette nella trattativa con enfasi, spingendo il turista a concludere l'affare rapidamente.
Nella celebre scena, Totò, affiancato dal fido Nino Taranto, individua la vittima perfetta: uno straniero, ignorante delle cose d’arte e credulone. La truffa si basa sulla sapiente strumentalizzazione dell'altrui ignoranza culturale.
Totò si spaccia per proprietario del bene e con maestria riesce a superare le diffidenze dell'acquirente, convincendolo che il Bernini menzionato sulle guide fosse in realtà uno svizzero di Berna, ma di piccola statura. L'ingenuo compratore è sedotto dall'affare ma ignora la vera, prestigiosa storia dell'opera: la sua costruzione nel 19 a.C. per ordine dell’imperatore Agrippa.
Fondamentale è l'intervento della "spalla" Nino Taranto che, fingendosi un regista cinematografico interessato a usare la vasca come scenario per un film (un chiaro richiamo a La Dolce Vita di Federico Fellini), non solo fa lievitare il prezzo, ma sollecita nell’acquirente il timore di perdere l’occasione, accelerando la conclusione della compravendita.

😇 Oltre la legge: l'inganno svanito in una ballata

A prima vista, la vendita di cosa altrui con l'approfittamento dell’ignoranza e l'intervento di un complice, appare come un caso giuridico chiarissimo di truffa. Eppure, in questo caso, qualcosa ci porta oltre e più lontano.
La personalità di Totò, il trasformista che vive di espedienti, ma che impiega i magri guadagni per pagare gli studi della figlia ignara, trascende il reato. Il contesto fantastico della scena e la conclusione edificante (con la vincita insperata e la decisione di risarcire tutti i truffati) distolgono l’osservatore dalla vigile attenzione giuridica.
L’inganno, pur esistente, sembra svanire in una ballata di ilarità, tanto che l'osservatore giunge quasi a sognare di ritrovarsi nei panni del truffato, di quell’ingenuo al quale, per strana coincidenza, è toccata la fortuna di "acquistare" quella magnifica Fontana.

💖 Il monumento, l'appartenenza e la memoria

Primo piano di diverse sfere di neve souvenir, lucide e riflettenti, allineate. All'interno si distinguono in miniatura famosi monumenti e punti di riferimento urbani, con riflessi di luce calda sulla superficie.
La Fontana di Trevi, incrocio ineguagliabile di storia e arte, è anche luogo romantico, scenario di nostalgie e memoria personale. Chiunque, forse, avrebbe desiderato essere al posto del turista italo-americano per cedere, assecondando le parole ammalianti di Totò, al sogno di fare propria quell'opera straordinaria e i ricordi che vi sono legati.
È lo stesso desiderio che spinge all'acquisto di una palla di vetro souvenir: un'illusione di possedere un luogo amato che possa tenerci sempre compagnia.
In questo desiderio si annida la nostra storia personale. Anni fa, il palazzo sulla destra della Fontana ospitava negozi con i miei nomi, un rituale affettuoso e familiare. Lo stesso palazzo era frequentato da un movimento politico giovanile e ospitava, all'ultimo piano, colui che divenne poi il prestigioso Presidente della Repubblica, Sandro Pertini.
Veduta notturna della Fontana di Trevi a Roma. La scultura centrale di Oceano e le rocce sono illuminate da luci calde, che contrastano con l'acqua verde-azzurra della vasca. La maestosa facciata barocca è visibile sullo sfondo.
Era pieno di fascino percorrere a piedi le strade, scorgere le luci della Fontana la sera tardi, ascoltare nel silenzio della notte lo scrosciare dell’acqua, vedere gli ultimi artisti di strada incantare i turisti al suono di Arrivederci Roma.
Tutto questo era affettuoso e familiare. Proprio delle cose che ci sono care al cuore e che, anche se non nostre, proprio perché vissute nell’animo e nei gesti quasi quotidiani, ci appartengono profondamente.
Peccato non essersi trovati quel giorno, al posto di Cacio Cavallo, quando Totò offriva in vendita la Fontana.

Foto 1. L'inizio della truffa: Totò si spaccia per proprietario e convince l'ingenuo turista italo-americano a esaminare i finti documenti di vendita della Fontana di Trevi.
Foto 2. Totò stringe l'accordo con il turista, assistito dal fondamentale intervento del complice Nino Taranto che, fingendosi interessato, spinge la vittima a concludere l'affare per timore di perderlo.
Foto 3. L'illusione di possedere un luogo amato: la sfera di neve come acquisto e come promessa di memoria.
Foto 4. La Fontana di Trevi di notte: scenario di nostalgie e di un rito affettuoso che ci fa sentire l'opera "un po' nostra".

Commenti

  1. condivido l'emozione dell'acquisto della palla di vetro, pari al lancio della monetina nella fontana.La speranza è sempre la stessa: tornare in quei luoghi con la stessa felicità vissuta quel giorno..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

Contro la forza la ragion non vale: la violenza fa tacere la parola

❄️ La spiaggia così bianca: elogio della sorpresa e della neve sul mare

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione