I
vecchi platani vittime della modernità, una storia di altri tempi che si mostra
attuale: metafora del sacrificio della bellezza storica
di
Paolo Brondi
Si
snoda con molta vivacità la campagna elettorale per il 2017, a Forte dei Marmi.
Una possibile ispirazione si può trarre da una tradizione felice: quella del “quarto
platano”, da cui deriva la difesa della ricchezza della cultura, non meno importante, per la vita di una città, di quella
economica.
A
testimonianza di tale difesa è la memoria di una giornata particolare, narrata
dalla penna di un grande interprete di quella tradizione, il toscano Enrico Pea
(1881-1958).