(Angelo Perrone) L'Italia assiste a un paradosso crudele. La Giustizia, data per spacciata dalla retorica degli "scansafatiche", ha compiuto un miracolo: ha superato in anticipo gli obiettivi PNRR sull'arretrato, riducendo le cause civili del 95% e quelle penali del 25%. Questo risultato non è magia, ma il sacrificio silenzioso di uomini e donne che lottano in un sistema sull'orlo del collasso.
Pagine letterarie
Rivista di cultura, arte, fotografia
martedì 28 ottobre 2025
lunedì 27 ottobre 2025
Foliage
![]() |
| (Fonte WAI-Italy) |
di Marina Zinzani
Si rimane assenti per tanto tempo, anni, anni passati in cose che non si ricordano, oblio del nostro essere. Un giorno ci si accorge della trasformazione delle foglie, i caldi colori autunnali, il rosso, il giallo, il marrone, il verde, tinte che accendono lo sguardo, tanta bellezza tutta insieme e dolce, delicata armonia. La vita che si trasforma, nei nostri occhi ora presenti.
venerdì 24 ottobre 2025
La giustizia che dovremmo incontrare ogni giorno
(Angelo Perrone) Quando si parla di indipendenza della magistratura, non si tratta di un principio astratto o di una questione che riguarda solo gli addetti ai lavori.
È una garanzia concreta che tocca la vita di ognuno di noi, in situazioni che possono capitare a chiunque.
Pensiamo a un lavoratore licenziato senza motivo valido.
mercoledì 22 ottobre 2025
Karma
di Marina Zinzani
Si incontrano nella vita persone che ci hanno fatto dei torti. Sono persone che hanno ferito, deliberatamente e non per caso. Persone furbe che non pagano.
Una nazione ha conosciuto gli orrori di una dittatura. Persone che hanno agito con metodo verso vittime innocenti, provocandone la morte, delle torture, inaudite sofferenze. Persone che non hanno pagato. Dittatori che sono morti in tardissima età nel loro letto.
domenica 19 ottobre 2025
La regata di cristallo
![]() |
| (Vele al vento di Pippo Rizzo, 1925) |
Al centro, tre sagome scure fendevano l'energia blu. Le barche erano creature fatte di linee spezzate e slancio puro. Le loro vele, triangoli di giallo vivo e ocra caldo, erano tessuti non di tela, ma di pura luce. Ogni segmento di vela sembrava irradiare un calore, catturando l'energia del giorno e proiettandola contro il freddo mare.
sabato 18 ottobre 2025
I figli degli altri
di Marina Zinzani
Qualche sera fa è stato trasmesso dalla Rai un film delicato ed intenso, “I figli degli altri” (disponibile anche su Raiplay). Un film che tocca il tema della maternità mancata con rara sensibilità.
Una donna, Rachel, ha una relazione con un uomo separato che ha una bambina. Lei è un’insegnante, è in mezzo ai ragazzi, e non ha avuto figli. Ne vorrebbe uno ora ma, data l’età, sa che il tempo stringe e che ha poche possibilità.
Nel frattempo si lega moltissimo alla figlia del compagno. La segue, le sta vicino, le vuole bene. Una nuova famiglia. Anche se Rachel vorrebbe averne uno suo, di figlio.
venerdì 17 ottobre 2025
Miss alla Casa Bianca, la sfilata delle vanità
(Angelo Perrone) In un’epoca che richiederebbe la lucidità di Machiavelli e l'integrità di Cicerone—con Gaza e l'Ucraina che bruciano—l’America risponde con audacia. La notizia che Donald Trump stia allestendo la sua corte alla Casa Bianca con uno stuolo di collaboratrici, senatrici, procuratrici e ministre, selezionate anche tra ex Miss di concorsi di bellezza farebbe sorridere, se non confermasse un’irrimediabile mancanza di serietà.
giovedì 16 ottobre 2025
Ostaggi liberi: la forza, il diritto e la propaganda
mercoledì 15 ottobre 2025
Elegia del rosso
(Angelo Perrone) Il bosco scelse di vestirsi di fuoco. Non fu un evento traumatico, ma una lenta, calcolata rinuncia.
Per tutta l'estate, le foglie di acero avevano mantenuto un verde ostinato e pragmatico; erano state fabbriche di linfa, scudi contro il sole feroce. Ma con la prima brezza che sapeva di terra fredda, accettarono la scadenza.
Il foliage non è rottura; è il suono dolce e raffinato di una trasformazione inevitabile.
martedì 14 ottobre 2025
Mi scusi signora Giulia, lettera ad un'ex dipendente
di Marina Zinzani
(Lettera immaginaria, accorata e tardiva, di scuse da parte di un ex direttore a una sua ex dipendente, licenziata per motivi di riduzione dei costi. Testo partecipante al Festival delle Lettere di Milano 2025 nella sezione “Lettera a una donna – CGIL”)
Gentile signora Giulia, provo a scriverle questa lettera, un po’ per rimediare a qualcosa che ho fatto, mio malgrado, un po’ perché con l’andare del tempo, degli anni, le cose si comprendono meglio.
lunedì 13 ottobre 2025
María Corina Machado, il Nobel nel segno di Gandhi e Mandela
(Angelo Perrone) Il Nobel per la pace 2025 a María Corina Machado è insieme un riconoscimento personale e un grido di allarme contro la crescente deriva autoritaria. In un'epoca segnata dalla crisi dei valori democratici, la sua vittoria illumina l'idealismo delle lotte per la libertà contro l’aggressività del potere.
Ingegnere formatasi anche a Yale, Machado avrebbe potuto scegliere una carriera tranquilla, ma nel 1998 fondò Súmate, un'organizzazione non governativa dedicata alla promozione della partecipazione civica e della democrazia in Venezuela. Da quel momento, la sua vita è stata una sequenza di scelte coraggiose.
domenica 12 ottobre 2025
Nordio e lo strazio dello stile istituzionale
(Angelo Perrone) La frase del ministro della Giustizia Carlo Nordio, «Dai giudici strazio delle norme», pronunciata nel contesto del diniego dell'autorizzazione a procedere contro sé stesso, Piantedosi e Mantovano nel caso Almasri, denota una singolare carica polemica.
Un termine così violento come «strazio» per descrivere quella che è per lui un'interpretazione giuridica errata tradisce mancanza di misura istituzionale: sono parole sorprendenti per la più alta carica del dicastero.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)











