martedì 28 gennaio 2025

Tra freddo e caldo

di Marina Zinzani

“Chi ha il corpo ben disposto, resiste al caldo e al freddo; così pure chi ha l’anima in buone condizioni, sopporta l’ira, la tristezza, la grande gioia e ogni altra emozione.” (Epitteto)

Cosa significa avere l’anima in buone condizioni? È forse uno stato in cui si è in grado di sopportare molte cose, di reagire o non reagire secondo ciò che è meglio fare, di non dipendere completamente dagli eventi ma di avere un equilibrio, una forza interiore che domina tutto.

lunedì 27 gennaio 2025

Melania Trump, il mistero del cappello

(Vanity Fair Italia)
di Marina Zinzani

Fra le particolarità della cerimonia di insediamento di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti, una è emersa su tutte: l’abbigliamento della moglie Melania. In particolare si è notato il suo cappello a larga tesa che le copriva metà del volto. Era un modello di colore blu con un nastro bianco, disegnato da Eric Javits.

domenica 26 gennaio 2025

Anno giudiziario, l'inizio della svolta

(Repubblica, 25.1.25)
25 gennaio. La protesta contro il governo. Le toghe lasciano le aule in tutta Italia
Da Roma a Napoli a Milano, ovunque, contro la riforma Nordio, che stravolge la Costituzione e lede i diritti dei cittadini.
Indossano la toga, portano una coccarda tricolore. Poi si alzano in blocco, tenendo in mano una copia della Costituzione. I magistrati tutti lasciano le aule, nel giorno di inizio dell’anno giudiziario, quando parla il rappresentante del governo. 

sabato 25 gennaio 2025

La costruzione della casa

di Marina Zinzani

«Nessuna cosa grande compare all’improvviso; nemmeno per l’uva o per i fichi è così. Se ora mi dici: “Voglio un fico”, ti rispondo: “Ci vuole tempo”. Lascia, innanzitutto, che vengano i fiori, poi che si sviluppino i frutti e poi che maturino.» (Epitteto)

Questo pensiero di Epitteto fa pensare all’amore, in ogni sua forma. Le relazioni non si creano dall’oggi al domani, sono spesso un lavoro certosino in cui l’interazione con l’altro implica l’ascolto, la capacità di autocritica, una profonda empatia. Un incontro di due entità prevede lo smussamento di angoli, asperità, per potere creare qualcosa di armonioso. E questo richiede tempo, pazienza, sacrificio anche.

venerdì 24 gennaio 2025

Cosa combinano i pubblici ministeri

«I pubblici ministeri sono “superpoliziotti senza controllo”, autori di “clonazioni di fascicoli”, di “indagini eterne e occulte”» (Carlo Nordio, ministro della Giustizia)

I togati del Csm contro Nordio, chiedono tutela: “Lesi prestigio e credibilità della magistratura” (Repubblica, 23.1.25)
Un’iniziativa di forte reazione senza precedenti. Depositata la richiesta di apertura di una pratica.
Il Consiglio superiore della magistratura 'costretto' a schierarsi contro il 'suo' ministro, il Guardasigilli Nordio, per il comportamento e le parole in parlamento. I magistrati, tutti, insieme con il laico, il professore Roberto Romboli, chiedono così l'apertura di una pratica a tutela dell'ordine giudiziario.

mercoledì 22 gennaio 2025

La libertà possibile

di Marina Zinzani

“Nessuno è libero se non è padrone di sé stesso.” (Epitteto)

Che cosa significa essere veramente liberi? I punti di vista, quando si parla di libertà, sono molteplici. Prima di tutto c’è il dipendere dagli altri per il fattore economico, questo non rende liberi, naturalmente. È un tema su cui gira il mondo da sempre.

martedì 21 gennaio 2025

In nome del popolo

(Washington, 28.8.1963. I have a dream (Martin Luther King). La protesta per la libertà e la giustizia, nel rispetto delle leggi)

(Angelo Perrone) La storia insegna. Ad invocare la volontà del popolo, sono stati persino tiranni e criminali. Ma rimaniamo all’attualità. «L'unica giuria è quella del popolo», così Donald Trump dopo la condanna per il caso della pornostar Stormy Daniels, pagata in cambio del silenzio.

lunedì 20 gennaio 2025

La protesta in difesa della Costituzione

(Angelo Perrone) In nome della Costituzione “cosa immensa, grandiosa, che risuona vivente nelle coscienze dei cittadini che daranno il loro contributo per difenderla” (Salvatore Casciaro, segretario nazionale dell’Associazione nazionale magistrati).

(Riprendiamo dalla rivista La magistratura, 19.1.25)
L’Associazione nazionale magistrati in prima fila contro le riforme costituzionali che mettono a rischio autonomia e indipendenza della magistratura. Il Comitato direttivo centrale, in esecuzione del deliberato dell’assemblea straordinaria, ha quindi definito quali saranno le manifestazioni di protesta in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario che si terrà il 25 gennaio nelle sedi delle Corti di appello in tutta Italia.

giovedì 16 gennaio 2025

L'uscita dal coro

di Marina Zinzani

“Uomo, se sei qualcuno, cammina da solo, parla con te stesso e non celarti in un coro. Accetta di essere talora schernito, volgi attorno lo sguardo, scuotiti per sapere chi sei”. (Epitteto)

L’uscita dal coro è cosa difficile e complessa. Eppure lo hanno fatto gli eroi, i poeti, gli artisti, con il loro modo visionario di vedere la realtà, di inventare un mondo diverso in cui raccontare l’uomo e il suo turbamento, il suo dolore, la penombra.

mercoledì 15 gennaio 2025

Emilia Pérez, il musical su un narcotrafficante trans

di Marina Zinzani

Si può ricominciare? Chissà

“Emilia Pérez” è un film composto da svariate particelle, musical, dramma, thriller, tematiche umane e sociali. È diretto da Jacques Audiard e ambientato in Messico. Vincitore di tantissimi premi, porta ad avere aspettative molto alte, solo in parte soddisfatte.

martedì 14 gennaio 2025

Non è più la stessa

di Liana Monti

Non è più la stessa
Che avevi conosciuto
A causa della promessa
Che non hai mantenuto
Era una studentessa
E le era molto piaciuto
Ogni tua idea espressa
Con ragionamento acuto
La sua interiorità era complessa
Molto più del dovuto
Poi finalmente si è espressa
Come meglio ha potuto

venerdì 10 gennaio 2025

Separazione delle carriere dei magistrati? Riforma inutile e pericolosa

Il Consiglio superiore della magistratura
(Riprendiamo da Il Fatto quotidiano, 8 gennaio 2025, il commento di Paolo Frosina al parere critico del Consiglio superiore della magistratura sulla proposta di riforma del governo: una stroncatura. Non migliorerà la giustizia.)

«Il Csm stronca la separazione delle carriere: il parere critico passa con 24 voti contro 4. Riforma inutile, non migliorerà la giustizia.

L'organo di autogoverno delle toghe ha approvato il documento di maggioranza: bocciata la proposta alternativa, dai toni favorevoli alla riforma e firmata dal laico di Fratelli d'Italia Felice Giuffrè.

giovedì 9 gennaio 2025

Donne, come diamanti

di Marina Zinzani

Una sartoria, qualche decennio fa. Figure femminili che creano abiti di scena. Donne con una vita privata che poco emerge quando lavorano lì in gruppo, ma ognuna con un proprio peso segreto, una celata sofferenza. La sopraffazione di un marito. Un amore finito e il vuoto che lascia. Le difficoltà con un figlio. Un dramma che non si può rimediare, a cui si aggiunge qualche bicchiere di troppo.

mercoledì 8 gennaio 2025

La vita affidata alla culla termica

(Da Repubblica)
L’abbandono del bimbo di Bari e l’inadeguatezza del sistema assistenziale

(Altre riflessioni su Critica liberale 21.1.25)

(Angelo Perrone) Un piumino smanicato sopra una tutina verde militare non è bastato a salvare la vita del neonato di 4 chili e 200 grammi lasciato da sconosciuti in una “culla termica” presso la parrocchia san Giovanni Battista di Bari.

martedì 7 gennaio 2025

Foglie

di Maria Cristina Capitoni

Nasconde il suo silenzio 
dietro un fruscio di foglie morte 
che rimangono appese nonostante il vento 
un lamento di pezzi di vetro 
che oscillano a tempo 
cullando il cuore 
in un sogno breve
la neve cancella ogni traccia 
di sé.

lunedì 6 gennaio 2025

Quando cala il sipario, Maria Callas

di Marina Zinzani

Quando il sipario cala, quando si tolgono gli abiti di scena, quando finiscono gli applausi, quando la leggenda di una diva si trasforma nella vita di una donna rinchiusa in un appartamento di lusso a Parigi in compagnia solo di due domestici e dei suoi cani, con tante medicine e ricordi, in un passato che torna con visioni che alterano la realtà: il film “Maria”, con la regia di Pablo Lorrain, racconta un viaggio nell’ultima settimana di vita di Maria Callas, morta il 16 settembre 1977 a soli 54 anni.

sabato 4 gennaio 2025

Caccia al virus

(Il commento è ripreso da Critica liberale, 13.1.25)

(Angelo Perrone) L’incidente è piccolo, persino insulso e inutile, e rimediabile. Eppure significativo.
Arriva una mail di Google che annuncia l’annullamento di un certo post sul sito di Pagine letterarie. È “Critica liberale – Articoli di Angelo Perrone”.
Motivo? La «violazione delle norme contro malware e virus». La mail è spam, evidente. Che lo stesso Google avrebbe dovuto deviare nell’apposita cartella, ma non lo fa.

Quando il colpevole è l'altro

di Marina Zinzani

“Incolpare gli altri dei propri mali è tipico di chi non ha educazione filosofica.” (Epitteto)

È colpa sua. È colpa dell’ambiente. È colpa dell’educazione avuta. È colpa di chi ha approfittato di un momento di debolezza, di fragilità, di crisi. 
Cercare la causa del proprio malessere implica spesso uno sguardo all’esterno, a cosa è intervenuto e ne è stato responsabile.