martedì 31 dicembre 2024

Il nostro potere

di Marina Zinzani

“La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere”. (Epitteto)

La cedevolezza di fronte a certi eventi non è sempre segno di fallimento o di paura.
È piuttosto il prendere atto che le cose accadono, e la nostra infinita piccolezza non può fare molto. 

lunedì 30 dicembre 2024

Dalla mattina

di Liana Monti

Molto tempo io investo
Con ogni minimo pretesto
Per scrivere poesia
In qualsiasi forma sia
Sorge spontanea quasi dal nulla
Portando un’emozione che mi culla
O la creo per formare una rima speciale
In qualche composizione originale

sabato 28 dicembre 2024

Coppodè

(Angelo Perrone) Lo chiamano quartiere, ma non lo è, almeno a considerare le dimensioni di Roma. Il nome lo deve al suo inventore, l’architetto Gino, che ebbe l’idea e fu incaricato di realizzarla. Lo fece a inizio secolo, l’altro ovviamente, e così nacque la maggior parte di quei villini nel quartiere Trieste.

giovedì 26 dicembre 2024

Il passato che non torna

di Marina Zinzani

“Le occasioni dell’amore”, film francese che ha la regia di Stéphane Brizé, è la storia di due persone che si ritrovano dopo 15 anni, in una cittadina della Bretagna. Lei, Alice, è andata a vivere lì dopo essersi sposata, ha una famiglia in apparenza felice, un marito che la ama e una figlia.

mercoledì 25 dicembre 2024

Le serie televisive

di Laura Maria Di Forti

Una volta esistevano gli sceneggiati. Romanzi di scrittori famosi, da quelli di casa nostra ai russi e agli inglesi, venivano sceneggiati in quattro, sei, otto puntate rigorosamente trasmesse una a settimana. L’attesa, d’obbligo, era forzatamente digerita dall’intera famiglia che, a dirla tutta, non aveva alternative: esisteva un solo canale.

martedì 24 dicembre 2024

Belve

di Laura Maria Di Forti

Ultimamente mi sono appassionata alla trasmissione “Belve” di Francesca Fagnani. Un personaggio più o meno noto, più o meno bravo nel destare la curiosità popolare, viene intervistato dalla giornalista che utilizza frasi pronunciate dal malcapitato e brani di interviste precedenti, e viene interrogato su vicende private o sulla carriera.

lunedì 23 dicembre 2024

Le ore di Natale

di Laura Maria Di Forti

Natale è ormai così vicino che si contano le ore e non più i giorni. Roma è angustiata dal traffico, tragitti di venti minuti in auto diventano maratone da un'ora e mezza. Tutti sono impazziti, si dimenano per gli ultimi regali da acquistare, i visi sono stravolti, i negozi affollati, le file lunghissime.

domenica 22 dicembre 2024

La porta aperta

di Marina Zinzani

“Le opinioni e i problemi degli altri possono essere contagiosi. Non auto sabotarti assumendo involontariamente atteggiamenti negativi e controproducenti attraverso i tuoi amici.” (Epitteto)

Le relazioni umane sono complesse, fatte di porte comunicanti. Il capo che arriva di cattivo umore la mattina crea nervosismo e ansia fra i suoi dipendenti; almeno uno di quelli, forse il più sensibile, si porterà a casa la sera quella vibrazione fatta di pensieri negativi, di recriminazioni rimaste silenziose sul lavoro, si porterà a casa la frustrazione.

giovedì 19 dicembre 2024

L'influenza degli altri

di Marina Zinzani

“Non sprecare il tuo tempo in cose che non sono sotto il tuo controllo.” (Epitteto)

Ci sono persone che dipendono da noi, legate in modo diretto o in modo più sottile. I nostri umori si trasformano in malesseri anche fisici, o perlomeno psicologici, offuscando le giornate. Non si vede più un giorno di sole, l’opportunità che può esserci in un mattino da riempire con cose interessanti. 

mercoledì 18 dicembre 2024

La politica e il bene comune

(Altre riflessioni in Critica liberale, 17.12.24, “Ruffini, il monito alla politica”)

(Angelo Perrone) Le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, hanno creato un’agitazione inconsueta. Sono le conseguenze possibili del gesto ad animare il dibattito. E a limitarlo. Ci sarà una discesa in politica dell’uomo che finora ha guidato la macchina del fisco?

martedì 17 dicembre 2024

Un mondo d'amore

di Liana Monti

Distruggere?
No, proteggere!
Eliminare è facile
Ma terribile.
Basta una sola parola
Detta al momento ideale
Per innescare la trappola
Con conseguenza letale.
Invece di pretendere
E a tutti i costi voler vincere
E diffondere continuo terrore
Sarebbe meglio darsi da fare
Per potere generare
Un mondo dove regna l’Amore.

In difesa della Costituzione

(Angelo Perrone. Riprendiamo il documento conclusivo, frutto di unanime condivisione e di sentito impegno civile, in nome del senso profondo della giustizia nel nostro Paese.)

Un applauso corale dei circa 700 presenti all’assemblea generale straordinaria dell’Associazione nazionale magistrati segna l’approvazione della mozione sulla riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati.
Una riforma su cui l’Anm “esprime un giudizio fortemente negativo” perché “non è una riforma della giustizia, che non sarà né più veloce né più giusta, ma una riforma della magistratura che produrrà solo effetti negativi per i cittadini”.