Visualizzazione post con etichetta Greta Thunberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Greta Thunberg. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2020

Il coraggio delle donne

Gli esempi di donne che ci insegnano la strada in questi tempi difficili e faticosi, ricordiamolo nel dopo Covid-19

di Sonia Scarpante *

Se di cambiamento dobbiamo parlare, allora proiettiamoci verso un futuro che dobbiamo imparare a proteggere e a vedere positivo dal punto di vista ambientale e delle scelte comunitarie. Siamo segnati da esempi di valore che non possono sfuggirci.

martedì 26 novembre 2019

Ritorna la Storia, sui banchi di scuola

Il ripristino della Storia come materia della maturità 2020 è il risultato di una battaglia culturale condivisa: il sapere critico è un “bene comune”, fondamento del vivere civile e della scuola, come istituzione formativa

 (ap *) La Storia è di nuovo argomento della prima prova di Italiano agli esami di maturità del giugno 2020. Dopo un anno di assenza (era stata abolita dal precedente ministro leghista dell’Istruzione, Bussetti), si cambia rotta, e anche la traccia storica sarà proposta agli studenti. Un ripensamento doveroso, e indispensabile, il cui significato va oltre i problemi organizzativi degli studi scolastici.

mercoledì 20 marzo 2019

Dialogo sulle cose da fare

Greta Thunberg
I giovani si ribellano e chiedono conto agli adulti della loro inerzia: perché?

di Marina Zinzani

“Ho voglia di fare una passeggiata oggi, c’è il sole, si sente la primavera.”
“Lo so, è bellissimo questo periodo, gli alberi in fiore, si sente voglia di fare, di andare al mare, di stare in mezzo alla natura, prima che arrivi l’estate, e allora le giornate possono diventare un incubo.”