Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post

giovedì 13 settembre 2018

Quando parlare

Sempre difficile il colloquio con gli altri: sul crinale della riservatezza, o dei segreti

di Marina Zinzani

Fidarsi
parlare
cercare qualcuno che dica sì, è vero
ti capisco
rassicurazione del momento
non si vive da soli

venerdì 6 ottobre 2017

Miseria e nobiltà

L’uso del dialetto nella società italiana,  tra istinto espressivo e creatività linguistica

di Paolo Brondi

Cultura italiana e uso del dialetto. Si deve a Benedetto Croce la distinzione fra dialetto spontaneo e dialetto riflesso: da una parte il dialetto è usato senza coscienza, dall'altra è usato per fini particolari pur avendo ben presente la lingua letteraria. Antonio Gramsci attribuisce al dialetto un duplice limite, quello della emarginazione linguistica e quello della emarginazione sociale, e si batte per l'unificazione linguistica e per l'insegnamento della grammatica.