L’uso del dialetto nella società italiana, tra istinto espressivo e creatività
linguistica
di Paolo Brondi
Cultura italiana e uso del dialetto. Si deve a Benedetto Croce
la distinzione fra dialetto spontaneo e dialetto riflesso: da una parte il
dialetto è usato senza coscienza, dall'altra è usato per fini particolari pur
avendo ben presente la lingua letteraria. Antonio Gramsci attribuisce al dialetto un
duplice limite, quello della emarginazione linguistica e quello della
emarginazione sociale, e si batte per l'unificazione linguistica e per l'insegnamento
della grammatica.