di
Paolo Brondi
Jean Baudrillard (1929-2007), in "Kool Killer
ovvero il sorgere dei segni" (SugarCo, 1991), propone la tesi che noi
viviamo in una società di segni, in cui i segni sempre più si riducono a
fluttuanti significanti senza senso.
La gente non lo comprende mentre lo rendono esplicito gli autori dei graffiti: writers che, con le loro proposizioni senza senso, ci mostrano che la semiocrazia mente, che il proliferare dei segni è un'epidemia. E' una tesi che, nel rotolarsi dei tempi, dal 1991 a oggi, non si può cogliere più in maniera primaria, specie per quanto attiene al giudizio sull'arte dei graffiti.
La gente non lo comprende mentre lo rendono esplicito gli autori dei graffiti: writers che, con le loro proposizioni senza senso, ci mostrano che la semiocrazia mente, che il proliferare dei segni è un'epidemia. E' una tesi che, nel rotolarsi dei tempi, dal 1991 a oggi, non si può cogliere più in maniera primaria, specie per quanto attiene al giudizio sull'arte dei graffiti.
E' un'arte che si pone in alternativa alla cultura
anestetizzata della società informatica, spesso preformata e standardizzata,
affondando le proprie radici nella cultura dell'hip-hop, della musica rap,
dell'aerosol art, della break-dance. I graffiti, ancorché poveri di senso, in
realtà si pongono come elementi di diversità, di fantasia, d'individualità e
pregni del desiderio di cambiare il mondo, di farlo esplodere, per poi
ricostruirlo.
Comparendo su muri, obsoleti, corrosi, scrostati, con
variegate e colorate figure, mentre esprimono gli stati d'animo degli artisti
e, spesso la loro rabbia verso un mondo grigio, che isola le minoranze e che
non dà voce a tutte le fasce sociali, non mancano pure di abbellire i luoghi e
di far guardare con occhi diversi la città. Sono tracciati anche sui treni,
come sfida verso il mondo delle tecnologie, e segno itinerante delle loro
emozioni. Varie e non banali le motivazioni dei writers: stilistiche,
fonetiche, artistico espressive, trasgressive, politico-culturali: di
risentimento/rabbia, contro la città, il sistema, la società, il potere e di
trasgressione. Non va ignorata la componente esibizionistica, di ricerca del
piacere primario, funzionale, per quel ripetere ossessivo, come un tam-tam,
lettere, disegni e per il desiderio di vedersi .. e, soprattutto, di affermare
la loro presenza nel mondo e la voce "ci sono anch'io"!
Nessun commento:
Posta un commento