Visualizzazione post con etichetta Giorgio Bassani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Bassani. Mostra tutti i post

domenica 25 marzo 2018

Il brindisi che aiuta

Il destino dei grandi romanzi: proviamo a riscoprirne l’attualità

di Paolo Brondi

La riflessione suggerisce amarezza sulla sorte dei romanzi di sentimento, della musica classica, di autori come Marcel Proust, Robert Musil, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Thomas Mann, ma anche del nostro Giorgio Bassani, visto che oggi la narrativa, le poesie, non entrano fino in fondo nell’anima delle persone, nella loro coscienza, in quanto sono come anestetizzate dalla gran massa delle informazioni che provengono dai media, subissate dalla logica del troppo.

martedì 23 gennaio 2018

Il ballo di San Vito

Prevale il vortice delle notizie: la frenesia toglie spazio alla concentrazione e al silenzio. Indispensabili per tornare a leggere con calma

di Paolo Brondi

Il tempo, seguendo l’antica lezione, si declina, in stagioni, cronologia, una linearità che va sempre nella stessa direzione, nulla accade che non sia accaduto; in opportunità che comprende insieme passato e futuro; in assoluto futuro, il compimento finale di un progetto.