Visualizzazione post con etichetta I fratelli Karamazov. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I fratelli Karamazov. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2017

Che c’entrano i bambini?

Le “umane genti” di fronte al dolore senza risposta

di Paolo Brondi

Di fronte al dolore, non ci si accontenta di spiegazioni razionali, o morali e neppure teologiche: tutte sono inadeguate e finiscono per scoppiare tra le mani. Chi visita Auschwitz mette in relazione la straziante sofferenza umana e l'agire di Dio constatando la tragica assenza della mano divina.

venerdì 5 agosto 2016

La peste, ai nostri giorni

di Paolo Brondi
(Il nostro male quotidiano, le domande che hanno attraversato i secoli)

Di fronte al dolore non ci si accontenta di spiegazioni né razionali, né morali e neppure teologiche: tutte sono inadeguate e finiscono per scoppiare tra le mani. Lo stesso Papa, in visita ad Auschwitz, al pari di Giobbe fin dall’antico, non ha potuto esimersi dal mettere in relazione la straziante sofferenza umana e l’agire di Dio, o la sua assenza dal male nel mondo. Un rapporto estremamente difficoltoso ed esposto alle aporie del ragionamento, come già insegnava Epicuro con le parole “Se Dio vuole togliere il male e non può, è allora impotente e quindi non è il vero Dio.

lunedì 6 luglio 2015

Talità kumi

di Valeria Giovannini
(con un commento di Angelo Perrone)

Fanciulla, io ti dico
alzati
da quel torpore
della tua vita
abbi il coraggio
di traversare
il fiume dei pensieri
sarà la tua salvezza