Visualizzazione post con etichetta Liceo Virgilio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liceo Virgilio. Mostra tutti i post

venerdì 24 novembre 2017

Fragilità

Nella scuola la famiglia e la politica hanno abdicato ai loro compiti; una perdita di energie importanti che rende vuote molte discussioni sul funzionamento delle strutture

di Cristina Podestà 
(Commento a Una strategia per l’insegnamento, PL, 20/11/17)

Molti sono posseduti da ciò che possiedono e ciò produce delle "follie", si smantellano le nostre tradizioni, si deturpa qualunque crescita interiore. La nostra scuola ha smarrito il suo compito principale, la via maestra del cum prehendere.

lunedì 20 novembre 2017

Una strategia per l'insegnamento

Il cortile del Virgilio, Roma
Il dibattito sulla scuola e sull’atteggiamento di genitori e insegnanti: l’equilibrio è fatto del rispetto di luoghi e tempi, e dell’educazione alla coscienza

di Paolo Brondi 
(Commento a La bell’aria al liceo Virgilio di Roma, PL, 19/11/17)

Oscilla il tempo nostro, non solo quello di Erasmiana memoria, tra follia allegra e follia furiosa le quali, unite oltre l’opposta tendenza, contribuiscono a spazzare via verità condivise e ad infrangere ogni riparo alla perversione del sentire.

domenica 19 novembre 2017

La bell'aria al liceo Virgilio di Roma

Liceo Virgilio, Roma
Dietro i fatti gravi che hanno scosso la vita dello storico istituto scolastico di Roma, le reazioni divergenti dei genitori rivelano come sia controverso il ruolo degli adulti nell’educazione dei ragazzi. Come eravamo, quando avevamo i capelli lunghi?


(ap*, ex alunno del Virgilio) Non si respira affatto una bell’aria al Virgilio, lo storico liceo di via Giulia a Roma, dopo le polemiche scaturite dalle dichiarazioni del preside dell’istituto, Carla Alfano, che ha denunciato l’esistenza di un atteggiamento di intimidazione e di minacce (ha parlato addirittura di un “clima mafioso”) da parte di un gruppo ristretto di studenti sui 1300 che lo frequentano.