Visualizzazione post con etichetta Raffaello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raffaello. Mostra tutti i post

lunedì 26 febbraio 2018

Il tempo che trascorre inquieto

Mariana, 1851, di John Everett Millais
Dettagli, colori, rappresentazione: la pittura racconta il mistero dell’avventura umana

Racconto
di Giovanna Vannini
(Intervento di Angelo Perrone)

Dietro quei vetri un mondo, dal quale si faceva accogliere solo quando lei voleva, ne sentiva la necessità, come l’ossigeno che inonda il torace, come l’acqua che bagna le labbra, come alito di vento che si fa spirito, nutre l’animo. 

sabato 20 gennaio 2018

I maestri? Fuori posto

Scuola di Atene, di Raffaello, Musei Vaticani
A chi affidiamo i nostri figli? Quegli insegnanti che insidiano gli adolescenti

di Marina Zinzani
“Lui dovrà rispondere di così tanto…” (Fee Fi Fo - The Cranberries)

Lolita di Vladimir Nabokov non è un brutto libro, anzi. Entra nelle camere oscure della mente di un adulto, perduto in un amore per un’adolescente, poco più di una bambina. E’ un romanzo acclamato. E’ un romanzo.

domenica 10 luglio 2016

La scala di Giacobbe, simbolo nella storia

di Marina Zinzani

“Una scala poggiava sulla terra, mentre la cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa» (Genesi 28,12). La simbologia della scala di Giacobbe, nata da un sogno riportato nella Genesi, ha affascinato da sempre gli artisti. Ha ispirato Raffaello, Chagall, William Blake, e tanti altri.
L’unione fra la terra e il cielo, fra l’umano e il divino, ha sempre segnato la storia dell’uomo. E l’uomo, quando credeva di essersi liberato da questo legame, ha perduto la rotta. Difficile discernere la propria vita dalla spiritualità. La preghiera è una scala?

domenica 3 luglio 2016

Elie Wiesel e la scala degli angeli

La scala di Giacobbe, Musei Vaticani, Roma
di Elie Wiesel
(Premio Nobel per la pace 1986)
(Commento di Angelo Perrone)

Quando gli angeli apparsi nel sogno a Giacobbe (Genesi, 28) risalirono in cielo, dimenticarono di ritirare la scala. Da allora essa è rimasta tra noi ed è la scala musicale che ci fa ascendere dalla terra al cielo.