Visualizzazione post con etichetta allegria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allegria. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2020

Ritorno all'allegria

Il nuovo tempo delle cose, tra fervori e ombre


di Paolo Brondi

La vita chiede tregua al fervore del tempo
All’inclemenza dell’ora chiede ristoro
Alle brezze, alle fragili ombre delle fronde
Al dolce brulichio delle foglie dei pioppi

sabato 21 marzo 2020

Colori in allegria

Personaggi dai colori vibranti nella pittura di Paola Carnevale: ballerine, portatrici di masserizie, amanti: il senso allegro di armonia e di appartenenza ad un destino comune. Così attuale oggi

(ap) «Ho ripreso i pennelli in mano», racconta Paola Carnevale mostrando i suoi ultimi lavori, ora che, rinchiusa in casa nell’epoca del coronavirus, ha più tempo. Prevalgono nelle tele le figure di donne. Esili e quasi evanescenti, incorporee, appena accennate su tela, nelle Ballerine e nelle Donne africane: sembrano perdersi nel vuoto. Oppure più marcate, come nella coppia di Innamorati.

martedì 14 gennaio 2020

L’allegria è di ogni male il rimedio universale

di Laura Maria Di Forti
(Presentazione di Angelo Perrone)

(ap) Il proverbio di oggi: “L’allegria è di ogni male il rimedio universale”. Un rimedio per tutti, a buon mercato ed efficace?
La tradizione popolare italiana si è sempre espressa con proverbi e modi di dire, rimasti poi nella memoria comune. Oltre le apparenze, non sono una ingenua semplificazione della realtà con cui ci confrontiamo ogni giorno. Molto di più, uno sforzo per riflettere e capire. E magari scovare il bandolo della matassa.