Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post

mercoledì 12 agosto 2020

Quando non c’era la password

Tutto era diverso qualche tempo fa: eravamo anche più felici?


di Cristina Podestà

Io me la ricordo la felicità. L’ho vista tante volte e l’ho anche provata sulla mia pelle. Erano anni felici, le persone avevano poco, ma bastava. Le automobili senza aria condizionata, i mari puliti e abitati da pesci, le estati senza afa, gli inverni con la neve.

venerdì 24 luglio 2020

Donna

La donna rischia di considerare la dedizione al benessere altrui il suo stato di natura. Come se non avesse diritti, a cominciare dalla felicità


di Bianca Mannu

Sono e non sono
quella qualunque donna speciale
che - come un'essenziale
smarrita e ritrovata
tessera di puzzle -
s'incastona a perfezione
nel tuo quadro.

domenica 14 giugno 2020

Quando il petto esplode

Il momento magico in cui tutto tace e il cuore respira di una nuova aria


di Maria Cristina Capitoni

È impossibile da descrivere
quando vibrano
le note giuste
ogni scusa tace e poi scompare
lasciando l’aria talmente libera di circolare
che vien da piangere;

martedì 9 giugno 2020

La felicità rubata da quella donna

La sfortuna e la sconfitta: la perdita dell’amore


di Maria Turtura

Per aver visto il suo nome
su tre cose che gli altri
dicono belle, io vorrei
bere pazzamente e battermi
con la mia sfortuna fino a perdere,
fino a far sangue,
tanto mi sottrasse la donna
che si mise nella sua ombra
ed era in niente
migliore di me.

martedì 21 aprile 2020

Gabbiani

L’atmosfera del mare, la sera, i profumi intensi e l’arrivo dei gabbiani. Da così lontano

di Giovanna Vannini

Quella distesa, piatta, turbolenta, frastagliata, le metteva angoscia. Non sapeva nuotare Samantha, avrebbe voluto ma non sapeva. Era tardi ormai. Una sola volta nella vita si era creata l’occasione per imparare. Aveva sette anni e mezzo, la scuola era finita, il corso di nuoto già pagato e costume intero, cuffia e ciabatte, già in suo possesso. Un’epidemia di varicella, forte e purulenta, prese Samantha.

lunedì 3 febbraio 2020

Chi si contenta gode

di Laura Maria Di Forti
(Presentazione di Angelo Perrone)

(ap) Il proverbio di oggi: “Chi si contenta gode”. Più saggio accontentarsi di poco? Basta per essere felici?
La tradizione popolare italiana si è sempre espressa con proverbi e modi di dire, rimasti poi nella memoria comune. Oltre le apparenze, non sono una ingenua semplificazione della realtà con cui ci confrontiamo ogni giorno. Molto di più, uno sforzo per riflettere e capire. E magari scovare il bandolo della matassa.

venerdì 24 gennaio 2020

Polipo

Anime straziate e dolenti, come sbattute su pietra aguzza

di Mirella Santamato

Mi hanno sbattuto sugli scogli
Come un polipo appena pescato.
Hanno ridotto la mia anima in poltiglia
Per formare una coscienza nuova.

domenica 19 gennaio 2020

Gocce di vita

Il cadere incessante delle gocce di pioggia. La pioggia come tristezza, malinconia, persino euforia

di Liana Monti

Piove
Sulla terra arsa dal caldo
Sulle piante bruciate dal sole
Su questo mio cuore caldo
Sulle mie tristi parole.
Piove
Acqua tiepida che cade dal cielo e si posa sulla foglia
E scivola piano

martedì 14 gennaio 2020

L’allegria è di ogni male il rimedio universale

di Laura Maria Di Forti
(Presentazione di Angelo Perrone)

(ap) Il proverbio di oggi: “L’allegria è di ogni male il rimedio universale”. Un rimedio per tutti, a buon mercato ed efficace?
La tradizione popolare italiana si è sempre espressa con proverbi e modi di dire, rimasti poi nella memoria comune. Oltre le apparenze, non sono una ingenua semplificazione della realtà con cui ci confrontiamo ogni giorno. Molto di più, uno sforzo per riflettere e capire. E magari scovare il bandolo della matassa.

sabato 21 settembre 2019

Come una farfalla

La felicità, così sfuggente e irraggiungibile, è forse a portata di mano: un’emozione improvvisa, un sussulto del cuore

di Laura Maria Di Forti

Cos’è la felicità? Avere il cuore pieno di gioia, godere della contentezza che ti pervade la mente e tutta l’anima, che ti fa saltare dall’allegria, ti infiamma di piacere, ti inonda di beatitudine. È questa, la felicità?

sabato 22 giugno 2019

Scampolo per-verso

L’esultanza di rari e fugaci momenti, vita incalzata dal declino

di Bianca Mannu

Se anche questa ha per nome
vita
sento che stringe
nel suo pugno ossuto
la fiacca densità
di cui mi scopro
divenuta
come se altra fossi

mercoledì 17 aprile 2019

Il cuore delle donne

L’inquietudine che non intacca il senso misterioso di felicità

di Cristina Podestà
(Commento a Voci del cuore, PL, 5/4/19)

Luisa è felice. Inquieta ma felice. Conservare case e ricordi del tempo passato per lei non rappresenta uno struggimento che la corrode e consuma, ma un valore aggiunto, un modo per ricavarsi un tempo e uno spazio ove godere di melanconici ma gratificanti ricordi.

domenica 24 marzo 2019

Momenti di rara felicità

Il benessere interiore, l’animo che impara a vibrare di tanti attimi di felicità

di Marina Zinzani

La schiuma della birra sulle labbra
la pizza che sta arrivando in tavola, che profumo
il dolce che promette meraviglie,
le scarpe nuove, eleganza
la musica che non ti aspettavi, armonia pura
l’erba bagnata, il suo profumo, uscire dopo la pioggia

venerdì 11 gennaio 2019

Il cielo e la felicità, sulle orme di Immanuel Kant

Giovani alla ricerca della felicità, le parole del filosofo

di Paolo Brondi

Percorrendo la via dei filosofi, a Kaliningrand- Konigsberg,  mi sono recato a visitare la tomba di Immanuel Kant: profondo lo stupore di trovare così tanti giovani a rinverdire la memoria del padre di una radicale reinterpretazione del cielo, dell'apparenza, dell'ignoranza e del male. Del sapiente difensore di un mondo riportato alla luce da valori perenni, come può essere perenne la ragione umana o la riflessione scaldata da sentimenti condivisi.

sabato 25 agosto 2018

Sogno

Raggiunti nella notte da un attimo di felicità

di Marina Zinzani

Tristezza lieve 
che si accompagna alla memoria.
Visita nella notte
una carezza e un sussurro
non esiste più il tempo.
Era solo un sogno?

sabato 12 maggio 2018

Il piroscafo è nostro

Le diseguaglianze negano il diritto di tutti alla felicità. Nessuno può girarsi dall’altra parte

di Mariagrazia Passamano *

Cinque anni fa, nel 2012, le Nazioni Unite hanno individuato 6 indici fondamentali per definire il grado di felicità dei cittadini di un Paese: Pil procapite, aspettativa di vita, libertà, generosità, sostegno sociale e assenza di corruzione; dunque sarebbero questi i criteri di valutazione della nostra felicità e il World Happiness Report 2017 – pubblicato dal Sustainable Development Solutions Network– posiziona l’Italia solo al 48° posto.

martedì 13 marzo 2018

Fuggire, la tentazione irresistibile

Fare i conti con se stessi, la difficile ricerca di un senso di pace

di Cristina Podestà 
(Commento a Ti scrivo di getto, PL, 12/3/18)

Mi ritrovo in questa descrizione: ho bisogno di movimento, di novità, di varietà pur necessitando di un porto sicuro ove approdare al momento opportuno. L'aggettivo che più mi si attaglia è esclusivista, e selettiva!

venerdì 2 febbraio 2018

Camere separate

Dormire separatamente nasconde il segreto della felicità? Non proprio alla portata di tutti

di Marina Zinzani

La massaia legge la sera, la giornata sta finendo, la lavastoviglie è stata attivata, si stende un attimo e un giornaletto in mano ci può anche stare. Una notizia la sorprende: pare che nell’alta società inglese molti dormano in stanze separate. Due stanze quindi per marito e moglie, se non addirittura tre.

sabato 25 novembre 2017

Si può essere felici?

Il significato della felicità oggi: il singolo e la società. La fatica di realizzarsi insieme agli altri

di Marina Zinzani

Roberto Saviano ha raccontato che durante un incontro pubblico una ragazza si mise  in fila, e quando toccò a lei,  non gli chiese un autografo e neanche un selfie. La ragazza chiese solo: “Posso farle una domanda? Secondo lei si può essere felici in Italia, ancora?”

martedì 26 settembre 2017

A fin di bene

L’entusiasmo è una qualità positiva, ma ci vuole anche buon senso

di Cristina Podestà 
(Commento a Le ragioni di Peter Pan, PL, 21/9/17)

Le “ragioni di Peter Pan” sono motivo di grande e fortissima riflessione, anche scolastica. Cosa si intende per “entusiasmo”? La parola, nella sua etimologia greca, è formata da en (in) e theos (Dio), indica la condizione di “stare in Dio”. Perciò generalmente è intesa nel significato di gioia interiore, ammirazione, interesse per un qualcosa di buono.