Visualizzazione post con etichetta barca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barca. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2020

Il veliero

Rapallo (foto ap)

L’attesa per qualcosa che arriva da lontano, come un veliero


di Marina Zinzani

Il veliero appariva all'orizzonte. Era arrivato, era atteso, da tempo era atteso. Avrebbe portato provviste, doni, ogni ben di Dio. La sua immagine era avvolta nel mistero, ma certamente avrebbe cambiato la vita di qualcuno.

venerdì 12 gennaio 2018

In barca

Andare per mare. Su una barca. La fragilità della vita di fronte ai tanti ostacoli

di Paolo Brondi

"Mio caro amico, cos’è la nostra vita? Una barca, che muove galleggiando sul mare, di cui solo questo si sa con certezza, che un giorno si capovolgerà" (Fiedrich Nietzsche, lettera a Overbeck del  14 novembre 1881). L’immagine di una barca, che si culla sulla superficie appena increspata del mare, è, per Nietsche, visione della serenità greca e metafora dell’anima, rasserenata dopo la tempesta; simbolo di racchiusa felicità e di galleggiante leggerezza.