Visualizzazione post con etichetta fiume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiume. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2020

Ritorno a sé

L’acqua, flusso di energia e di ricomposizione della vita

di Lorenzo Mullon

Con la pioggia scendono le profondità del cielo
termina la siccità
riappare il torrente che sposta massi e montagne con l'agilità dell'onda
per un istante ogni cosa ritorna una con se stessa
e con il tutto
fluendo nel mare dell'esistenza

sabato 2 novembre 2019

Di là dal guado

I passaggi che mutano le prospettive

di Maria Cristina Capitoni

Finché giusto in tempo
guadai il torrente
mio malgrado e senza
ben capire
solo più tardi vidi la terra sparire
dietro le spalle
e le mie sostanze
pararsi davanti
più reali che un tempo.

lunedì 14 ottobre 2019

Acque

Nel percorso così lungo che affrontiamo, l’effimero e la forza

di Marina Zinzani

Il lungo percorso
per costruire
castello di carte
mattoni su terre bagnate
il sudore
l’umiliazione
il farcela
in quel momento
preciso momento
in cui l’universo resta in silenzio

giovedì 6 dicembre 2018

Paure

Si cammina in fretta, trascurando molti segni

di Maria Cristina Capitoni

Passai di fretta oltre
Usando quell’intuizione
Come unica legge da osservare
Lasciando al tempo
E agli eventi di quel mese
Solo un’ombra di presenza
Che al momento parve la giusta soluzione

giovedì 29 novembre 2018

Lungo la corrente

Foto Flikr
L’importanza delle parole, quelle che fanno bene, e quelle che nella cattiveria fanno tanto male

di Marina Zinzani

Quello che non fanno gli atti lo fanno spesso le parole. Ti ricordi cosa si diceva su quella donna, la vicina di casa? E quel giovane, era timido solamente, nient’altro, ma poi quel nome, quel nome insinuato è diventato per tanti il suo nome.
Ecco, le parole feriscono. Cambiano le persone. Creano squilibri, inquietano animi, sono male che si propaga e contamina.

venerdì 12 gennaio 2018

In barca

Andare per mare. Su una barca. La fragilità della vita di fronte ai tanti ostacoli

di Paolo Brondi

"Mio caro amico, cos’è la nostra vita? Una barca, che muove galleggiando sul mare, di cui solo questo si sa con certezza, che un giorno si capovolgerà" (Fiedrich Nietzsche, lettera a Overbeck del  14 novembre 1881). L’immagine di una barca, che si culla sulla superficie appena increspata del mare, è, per Nietsche, visione della serenità greca e metafora dell’anima, rasserenata dopo la tempesta; simbolo di racchiusa felicità e di galleggiante leggerezza.

venerdì 8 dicembre 2017

Il percorso dell'acqua

Le acque della vita possono essere limacciose e sporche: non è raro però che nascondano cose preziose

di Marina Zinzani

Navigare controcorrente
in certi momenti della vita
acqua ostile
sassi appuntiti lungo il percorso
tronchi d’albero
rami secchi
e rimane poco
la sera
di ciò che si è vissuto

sabato 12 settembre 2015

Le ore della sera a Ponte Sisto (Roma)

(ap) Il ponte Sisto fu fatto costruito nel ‘400 da papa Sisto IV, dal quale ha preso l’attuale nome, per permettere l'attraversamento del Tevere.
(foto ap)