domenica 31 agosto 2025

La riforma che riguarda tutti

(Angelo Perrone) La campagna governativa sulla giustizia, aggressiva nei toni, si scontra con le posizioni equilibrate di giuristi ed esperti. Voci autorevoli del mondo giuridico e culturale, tra cui Gianrico Carofiglio, Chiara Salvatori, Stefano Celli e Giuseppe Santalucia (ex presidente dell'ANM), criticano la riforma della separazione delle carriere.
Secondo Carofiglio, la riforma è «surreale e grottesca», in quanto mira a un controllo politico sulla magistratura attraverso la creazione di due Consigli Superiori della Magistratura (CSM).
Chiara Salvatori aggiunge che la riforma «non migliorerà l'efficienza della giustizia né ridurrà i tempi dei processi». Al contrario, la duplicazione del CSM e l'istituzione di un'Alta Corte comporteranno un aumento dei costi e del personale fuori ruolo, con il rischio di una «deriva difensiva» dei magistrati.

venerdì 29 agosto 2025

Meraviglia

(Garfagnana, foto ap)
(Commento a “Sotto il segno dei castagni” di Angelo Perrone)

di Marina Zinzani

“Il privilegio non è il possesso ma la meraviglia.”
È un pensiero che ha del vero, del metafisico. È quel qualcosa di perduto, patrimonio forse dei primi anni di vita, quando tutto, sì, è meraviglia. Una farfalla, uno scoiattolo, un castello di sabbia. I racconti del nonno. I pranzetti della nonna e le sue tradizioni, che danno certezze, che fanno sentire famiglia, protetti.

Il fortino neofascista

(Angelo Perrone) CasaPound, il cui nome deriva dal poeta statunitense Ezra Pound, si è imposto all'attenzione della cronaca nel dicembre 2003, quando ha occupato abusivamente un palazzo di proprietà demaniale in via Napoleone III a Roma, nel quartiere Esquilino.
Questa occupazione, presentata come risposta all'emergenza abitativa, è stata definita dalla Corte dei Conti come un'operazione che ha causato un danno erariale di oltre 4,5 milioni di euro.

giovedì 28 agosto 2025

I sussurri di un'isola

(La Maddalena)
(Angelo Perrone) Ogni isola è un mondo a sé, frammento di terra staccatosi dal continente, che custodisce, nell’isolamento, un proprio carattere.
Il luogo non lo si raggiunge per caso, ma per scelta, attraversando un braccio di mare, allontanandosi dal mondo per un altrove.
L'isola, con le sue coste e le sue calette, non si concede facilmente.

mercoledì 27 agosto 2025

La piccola vita rinasce

(Angelo Perrone) Una storia nel buio del massacro a Gaza. Miar, bambina di due anni arrivata con un volo umanitario, a causa della malnutrizione e della celiachia era arrivata a pesare solo sei chili.
Aveva perso persino la capacità di parlare, come se il digiuno le avesse spento la voce.

martedì 26 agosto 2025

Potere e clemenza

(Angelo Perrone) Ghislaine Maxwell, stretta collaboratrice di Jeffrey Epstein, finanziere condannato per abusi sessuali e traffico di minori, poi morto suicida in carcere, gioca una carta, che sarebbe disperata se le convenienze politiche non la rendessero meritevole di successo.

lunedì 25 agosto 2025

Sotto il segno dei castagni

(Garfagnana)
(Angelo Perrone) Il tempo non è una linea, ma un cerchio di ricordi. La vita si fa respiro lento, misura di giorni che si rincorrono su vette aspre e dolci pendii. Qui non si vive di fretta, ci si adagia nel ritmo delle castagne che cadono e della brina che forma il muschio.
Nei borghi di pietra, il tempo sembra essersi fermato, incastonato tra le mura di fortezze antiche e ponti che disegnano arcate sul fiume.

domenica 24 agosto 2025

Politica e scienza, il patto tradito

(Angelo Perrone) La vicenda del ministro Schillaci, e in particolare il dibattito che ne è scaturito, mette in luce una delle sfide più delicate del nostro tempo: il rapporto tra la politica e la scienza.
A inizio agosto, Schillaci aveva nominato i membri del gruppo tecnico consultivo nazionale per le vaccinazioni (Nitag), decisione controversa per la presenza di due figure note per le posizioni critiche e, in alcuni casi, contrarie ad alcune vaccinazioni, in particolare quelle anti-Covid.

venerdì 22 agosto 2025

I due volti del Leoncavallo

(Repubblica)
(Angelo Perrone) Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, dopo oltre trent'anni di occupazione, riporta alla luce il nodo irrisolto del rapporto tra legalità, politica e fermento sociale.
La notizia, che ha visto il sindaco Sala disconoscere la mossa e la premier Meloni ribadire l'assenza di "zone franche", è uno spaccato delle contraddizioni che governano le nostre scelte.

giovedì 21 agosto 2025

Quando il buio non è la fine

di Marina Zinzani

Si fanno incontri imprevisti a volte. Si prendono strade che non si sarebbe mai pensato di percorrere. E si è disorientati. Arrabbiati. Sgomenti. Increduli. Soli.
A volte l’ospite inatteso è un evento, un dolore grandissimo, la perdita di una certezza, un baratro che si apre, un lutto, e di lutti possono essercene di diversi tipi. 

mercoledì 20 agosto 2025

L'attimo sospeso

di Maria Cristina Capitoni

In equilibrio tra il tempo rimasto 
e quello trascorso 
dove i minuti si assomigliano 
perché indicano un punto preciso 
ed in quell’attimo il ricordo
si collega ad altri precedenti momenti
di un’unica esistenza vissuta con pazienza 
in mezzo ad altre vite.