Visualizzazione post con etichetta L'Infinito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Infinito. Mostra tutti i post

martedì 12 marzo 2019

Perché ci attrae la mancanza di confini

Come ricorda Giacomo Leopardi, l’immaginazione ci spinge verso l’infinito. E' motivo di felicità oppure di angoscia?

di Catia Bianchi

La convinzione leopardiana che l’inclinazione umana verso l’infinito sia istintiva e che dunque tutto quello che è indefinito (lo spazio senza confini) produca piacere deriva dal concepire la vita come un qualcosa di circoscritto nello spazio e nel tempo, qualcosa che ha una fine. Una tale rappresentazione dell’infinito attiva l’immaginazione, fonte di piacere e serenità.

venerdì 8 marzo 2019

Naufragare

Sardegna (foto ap)
Ogni tanto abbiamo bisogno di lasciarci andare ai sogni, di spaziare con la mente, come suggerisce Leopardi

di Marina Zinzani

L’orizzonte limitato è una sciagura, a volte. Si preserva l’animo da delusioni, da salti nel vuoto, e si pensa che sia un bene avere i piedi ben saldi a terra. Ma l’uomo ha anche bisogno di sogni, di andare oltre quel muro che tanto ci condiziona, il muro quotidiano dei limiti, delle fragilità, delle paure, delle ossa rotte, ha bisogno di immaginare che ci sia altro.

mercoledì 6 marzo 2019

Duecento anni insieme: L'Infinito di Leopardi, poesia senza tempo

Giacomo Leopardi
“L’infinito” di Giacomo Leopardi compie duecento anni: conserva la magia di saper raccontare l’inquietudine eterna dell’uomo, tra bisogno di infinito e consapevolezza dei propri limiti

(ap*) In Italia e all’estero, è previsto un fitto programma di manifestazioni nel 2019 per il bicentenario de L’infinito, la più nota delle poesie di Giacomo Leopardi. Dal Centro studi leopardiani di Recanati all’Accademia mondiale della poesia, una moltitudine di iniziative. Letture e riflessioni, ma anche musica, mostre, rappresentazioni teatrali, persino sperimentazioni culturali, ritrovi amicali e percorsi sportivi: uno sciame di occasioni eterogenee per festeggiare l’idillio che dopo due secoli continua a smuovere emozioni.