Visualizzazione post con etichetta La Maddalena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Maddalena. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2020

Andirivieni

La Maddalena (foto ap)
Il moto del mare verso pietre e sabbia, così simile a quello della vita

di Paolo Brondi

Il mondo come un mare che ribolle
Bianche onde s’appressano all’alta scogliera
Con empito si gettano contro le pietre vogliose
E in sé ritornano rinnovate e centuplicate

mercoledì 1 aprile 2020

In volo

Lasciamo al vento che si avvicina tutte le nostre paure, e voliamo via, insieme

di Andrea Zinzani

Quanto è difficile rimanere a un metro da tè, sono sopra la duna del mare e nella profondità dei tuoi occhi vedo l'immensità. Ti vedo lì seduta, sulla grigia roccia, assorta nei tuoi pensieri, che come cerchi concentrici salpano dalla tua anima, prendono il largo, attraversano frettolosi le onde frastagliate dai suoni arcaici, rincorrono felici gli spazi celesti, scendono su giardini verdeggianti di fiori appena partoriti, eterei respirano la voglia di esistere.

sabato 3 agosto 2019

In silenzio

Porto Palma, Caprera (foto ap)
In vacanza spesso ci segue il rumore che ci ha accompagnati durante l’anno: la ricerca del silenzio, per ritrovare sé stessi

di Marina Zinzani

Si parte, finalmente. E’ tutto l’anno che si desidera questa vacanza, finalmente si può staccare dalla routine, la donna non dovrà fare i soliti lavori di casa, sarà servita in un ristorante, non dovrà rifare i letti perché alloggerà in albergo.

lunedì 29 luglio 2019

Corpo a corpo con le onde

La Maddalena dall'alto (foto ap)
Ritrovarsi tra i colori del cielo e del mare, in un fremito di nostalgie

di Bianca Mannu

Pur colma d’inverni e smaliziata
provo anch’io adesso
e in piena sensatezza
a gioire del mio trancio
forse farlocco
di paradisi in saldo:
boschetto d’ombrelloni giallo-blu
disposti sulla rena
talmente monda e bianca
da parere ogni dì uscita dal setaccio
per me
in questo suo ambito marcato

martedì 4 giugno 2019

Simile ad una gemma

La spiaggia di Monti d'Arena a La Maddalena, Sardegna (foto ap)
La fotografia di paesaggio è spesso banale, qui rocce e spiagge formano una cavità che raccoglie una gemma, con la complicità di bagnanti ignari

di Bianca Mannu
(Commento a una foto tratta da Fotografare, un’arte che si confronta con la vita, PL, 6/5/19)

Mi ha attratto questa foto che si riferisce all’isola de La Maddalena in Sardegna, e mi ha fatto pensare. Non c’è nulla di campanilistico – per il mio essere sarda - in questa preferenza. C’è invece l’apprezzamento per come l’icona prodotta si offra come qualcosa di inatteso e insieme conchiuso, bastante a sé stesso.

venerdì 8 marzo 2019

Naufragare

Sardegna (foto ap)
Ogni tanto abbiamo bisogno di lasciarci andare ai sogni, di spaziare con la mente, come suggerisce Leopardi

di Marina Zinzani

L’orizzonte limitato è una sciagura, a volte. Si preserva l’animo da delusioni, da salti nel vuoto, e si pensa che sia un bene avere i piedi ben saldi a terra. Ma l’uomo ha anche bisogno di sogni, di andare oltre quel muro che tanto ci condiziona, il muro quotidiano dei limiti, delle fragilità, delle paure, delle ossa rotte, ha bisogno di immaginare che ci sia altro.

mercoledì 6 marzo 2019

Oltre le onde

Sardegna (foto ap)
Quella sensazione di inquietudine, in riva al mare

di Marina Zinzani

Vento fra i capelli
solitudine e mare
cani che abbaiano sulla spiaggia
chiudi gli occhi e vedi
dimmi
cosa c’è oltre quelle onde

venerdì 1 febbraio 2019

I pescatori

Cala Gavetta a La Maddalena (foto ap)
Il magro guadagno di una giornata di lavoro, lo sguardo che si fa dolente

di Florio Frau

Una prora taglia la nebbia
del mare nell’alba fredda.
Il vecchio tira da una pipa
Di terracotta e guarda triste
I pochi pesci sul fondo della barca.
Il figlio pensa al letto
Che lo aspetta. È ancora giovane,
lui, e non pensa a molte cose –
gli amici e una ragazza si trovano
anche senza molti soldi.

martedì 6 novembre 2018

Il mito e il mattone selvaggio

Caprera (foto ap)
In Sardegna, un immaginario affascinante, ma il narcisismo guasta il presente

di Bianca Mannu
(Commento a Altro che Atlantide, PL, 6/10/18)

Fra i sardi, quasi come un autoritratto tardivo e abbondantemente ritoccato, s'è fatto strada il mito della propria straordinaria ascendenza. Il mito coltivato dalle città-stato greche, quello di Ilio e della stessa Roma presso la quale, all'inizio del periodo imperiale, ha trovato la propria compiutezza storico-artistica per merito di Publio Virgilio Marone.

Altro che Atlantide

La Maddalena, Sardegna (foto ap)
L’eden a portata di mano, la terra di Sardegna

di Maria Cristina Capitoni
(Commento a “Is Panixeddas”, tornare bambini, PL, 31/10/18)

"Atlantide”: il continente perduto, l’isola misteriosa dove gli uomini vivevano finché volevano, con montagne ricche di metalli preziosi e sorgenti, con estati piacevoli e inverni miti, e i raccolti sempre abbondanti. Un eden, dove la vita scorreva lenta e armoniosa. Con la stessa forma rettangolare raccontata da Platone nel Timeo, quel continente vegliato da migliaia di torri-grattacielo (i nuraghi) è la Sardegna.

giovedì 10 maggio 2018

In attesa


Al tramonto, quotidiano rito della vita

di Giovanna Vannini

Si è fatto scuro ora. Il giorno piano lascia, la notte avanza. All'alba sarà già domani.
Ho messo a fuoco bruciandomi gli occhi, ho impressionato per non dimenticare questo sole che va a nascondersi per l'ennesima volta. Linguaggio della natura, quotidiano rito della vita per la vita.
Resto in attesa del nuovo in uscita.

lunedì 7 maggio 2018

Due solitudini

Porto Raphael, Sardegna (foto ap)
La gente comune e i lustrini del potere: la vita di tanti senza dignità

di Marina Zinzani

La solitudine di chi non ha un lavoro, o sta per perderlo, di chi si affanna e non si sente compreso. Dal potere, da chi sta al potere.
Il minestrone nel tegame, si cuoce, si cena la sera, oggi è arrivata una nuova bolletta. La pensione è poca, si guarda al centesimo, e il minestrone costa poco.

martedì 19 settembre 2017

La voce lieve delle onde

Luoghi dell’anima. Dove il mare tempestoso, che si chiama tempo, regala varchi preziosi di silenzio e intimità: il proprio mondo

(ap) Un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature, dune di sabbia finissima o soltanto granulare, rocce piatte oppure acuminate, sporgenti nelle acque. A La Maddalena in Sardegna la natura ha tratti selvaggi e incontaminati, è spesso persino poco curata dall’uomo, come del resto talvolta le stesse abitazioni, richiama il senso arcaico e primitivo dell’esistere.

mercoledì 8 febbraio 2017

Note che risuonano

Le molteplici sensazioni durante l'ascolto della musica

(ap) Note musicali improvvisamente percepite possono regalarci sollievo, tepore, raramente ansia. Un’atmosfera incantata, ricca di evocazioni e sorprese, ci permette di ricordare il passato felice, le gioie che abbiamo colto e anche gli attimi che, per disattenzione, o eccesso di prudenza, ci sono sfuggiti di mano senza goderne.

lunedì 12 settembre 2016

Incantesimi, quando il cielo impallidisce

di Cristina Podestà
(Immagini e ricordi, al tramonto)

Il fruscio della marea (PL, 21/8/16), poesia dolcissima. La contemplazione del trascolorare del cielo porta a lasciarsi andare nel 'mare dell'infinito', ove nessun tocco umano, nulla di terreno potrà rompere l'incantesimo. Le sensazioni, il frullo, i rumori del mare e della terra, parlano nel presente rivestendo l'immagine di poesia, rivisitando l'altrui persona e trasfigurandone i tratti fisici e psicologici tanto da farne una visione eterea e smaterializzata. Le lacrime (o gli spruzzi?) scendono nel silenzio e nel ricordo di chi non c'è più o, forse, non c'è mai stato come immaginato.

martedì 2 agosto 2016

Profumi e colori di Sardegna

La Maddalena (foto ap)
(ap) La Sardegna offre, al primo impatto, una varietà di profumi inconfondibili, agri e dolci, acuti e leggeri, diffusi in modo miracoloso tra le sue rocce, ovunque presenti. 
Provengono dalla sua vegetazione più tipica, la macchia mediterranea, in cui compaiono soprattutto il corbezzolo, il mirto, il cisto e la ginestra. Stupisce vedere quelle macchie di verde ed è sorprendente sentire quei profumi in un territorio che, per la sua consistenza così rocciosa, appare tanto aspro e arido.

lunedì 15 febbraio 2016

Budelli, l'isola contesa


(ap) Michael Harte, il magnate neozelandese, non realizzerà i suoi progetti nell’isola di Budelli, la perla dell’arcipelago de La Maddalena, con la sua celeberrima spiaggia rosa. Rinuncia a perfezionare l’acquisto di quel luogo magico, che aveva acquisito all’asta due anni fa, per meno di 3 milioni. Avrebbe voluto farne “un museo a cielo aperto”, assicurava. Un’attrazione naturalistica aperta ai visitatori. Con un ingresso, un’area di accesso, dei camminamenti, un sistema di attracco per le barche. Persino un centro per la ricerca scientifica, con biologi ed esperti marini.

sabato 19 settembre 2015

Musica oltre i pensieri

(La Maddalena, foto ap)
di Catia Bianchi

Il rumore del mare domina sulla confusione dei miei pensieri.
Qui non c'è bisogno di musica. Lui, il mare, è musica.