Visualizzazione post con etichetta legge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legge. Mostra tutti i post

venerdì 8 febbraio 2019

Caso Diciotti: una nave in balia di diritti contestati

La questione dell'autorizzazione a procedere contro Salvini per sequestro di persona evoca il timore di uno scontro istituzionale. L'equilibrio tra politica e diritti individuali esige che anche il potere pubblico abbia un limite. Nella legge

(ap *) Sta succedendo qualcosa di molto particolare, e grave, se la magistratura chiede di processare un ministro della Repubblica in carica, che gode di consenso popolare crescente, per un reato “comune”, come il sequestro di persona aggravato, che prevede una pena detentiva molto elevata (da tre a quindici anni di reclusione). Se inoltre la richiesta di autorizzazione a procedere non si riferisce ad uno dei quei fatti, come la corruzione o l’abuso di ufficio, ai quali siamo purtroppo più abituati e che appaiono maggiormente “tipici” di chi esercita il mestiere della politica.

giovedì 6 dicembre 2018

Paure

Si cammina in fretta, trascurando molti segni

di Maria Cristina Capitoni

Passai di fretta oltre
Usando quell’intuizione
Come unica legge da osservare
Lasciando al tempo
E agli eventi di quel mese
Solo un’ombra di presenza
Che al momento parve la giusta soluzione

domenica 18 settembre 2016

Il corpo, la persona e la legge

di Paolo Brondi
(Come il diritto parla dell’uomo)

Come osservava il grande antropologo Luis Dumont (1911-1998) ”la fine del XX secolo segna la svolta per il pensiero giuridico di scoprire il corpo, mentre il sistema di pensiero in cui si muoveva, era stato costruito duemila anni prima, perché non se ne parlasse e perché il giurista abbandonando la sacralità di questa cosa al prete e la sua trivialità al medico, potesse ricostruire un’umanità popolata di persone, ovvero di creature giuridiche, cioè create dal giurista” (Louis Dumont, Homo Hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni, Milano Adelphi,1991).