Visualizzazione post con etichetta liberalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liberalismo. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2019

Il 4 novembre, nella storia italiana

Una data che ricorda non solo l’esito vittorioso - e pur tragico e sanguinoso - ma l’idea stessa di “patria”, casa comune di un popolo, appartenenza ad una comunità che condivide i valori della democrazia liberale

(ap*) Non solo Caporetto, ma anche il Piave e Vittorio Veneto. Sono gli eventi che per noi italiani hanno contrassegnato sanguinosamente il primo ventennio del ‘900, mentre tutto l’assetto politico e geografico subiva un tremendo scossone. Per sconfiggere le armate austroungariche che occupavano il nord est del paese, caddero allora migliaia di soldati italiani.

domenica 29 aprile 2018

Era bella l'Abissina?

La libertà convive con il suo opposto: non dimentichiamone il significato più autentico

di Paolo Brondi

Un tempo, falce e martello, o analoghi strumenti, indicavano visivamente una dipendenza. Quel "mondo rovesciato", di cui Carlo Marx parla nel Capitale, ha così esteso il suo dominio al punto che oggi controlla e condiziona in modo molto articolato la vita del singolo individuo anche quando questi non ne ha coscienza, oppure pensa di essere assolutamente libero da ogni contingente limitazione sociale.

lunedì 26 giugno 2017

Destra o sinistra?

Le etichette non sempre sono appropriate per comprendere  la realtà.  A partire da un vecchio signore: Georg Wilhelm Friedrich Hegel

di Paolo Brondi

Troppi interpreti hanno elevato Hegel ora a filosofo della restaurazione ora a filosofo della rivoluzione. Queste immagini di un Hegel spostato a destra o tutto cacciato a sinistra sono equivoche, generalizzanti e generiche.

mercoledì 13 gennaio 2016

Zanone, il valore etico della politica

(ap) Se ne è andato in silenzio, dopo una malattia durata un anno; lo ricordano in molti, politici di vecchia data, uomini della prima e della seconda Repubblica, rappresentanti delle istituzioni. Soprattutto gli amici, di ieri e di oggi.
L’ultima battaglia di Valerio Zanone non ha fatto molta notizia, ma raccontava, forse meglio di tante avventure precedenti (era stato sindaco di Torino, parlamentare liberale, segretario del PLI, ministro), la sua indole, la sua passione, e quella fedeltà, così moderna ed attuale, agli ideali che ne hanno ispirato 50 anni di vita politica.