Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post

sabato 22 aprile 2017

Ma quanto dura il tempo?

La percezione della durata del tempo è molto soggettiva: perché? I fattori che contano

di Paolo Brondi

Perché, mentre s’invecchia, gli ultimi anni e perfino il singolo giorno sembrano fuggire con una rapidità sorprendente e gli anni di scuola sembrano durare un secolo? Una ragione banale e ricorrente fa appello al carattere nuovo e originale delle esperienze giovanili che rendono piena la vita e fresca la memoria e alla routine, spesso monotona, dei contenuti d’esperienza, man mano che il tempo passa.

domenica 21 febbraio 2016

Fantasmi all'appuntamento

di Marina Zinzani

Il percorso di ricerca può essere accidentato, incerto, a volte anche pericoloso. Si possono trovare lungo questo percorso delle parti di sé inesplorate, impreviste. Lo sguardo indietro pone interrogativi, il sottolineare le proprie imperfezioni, le cose che si potevano fare, che si dovevano fare.

mercoledì 17 febbraio 2016

Archeologia: l’indagine dell'anima

di Valeria Giovannini
(Commento a Valentina Erculiani e Roberto Sirigu, Archeologia inversa, Edizioni Le foglie del gelso, 2015)


Un archeologo e una psicanalista. Dialogo d'anima. Nel profondo della terra. Nella memoria del sotterraneo. "Diventare una cosa morta è il nostro destino". Il suicidio di un collega. Il suo corpo abbandonato sugli scogli. "Una cosa. Il giorno prima era con noi. Ed oggi, ora, è una cosa." La consapevolezza che l'archeologia si occupa di "cose". Compresi i corpi, un tempo vivi.