![]() |
Pisa (foto ap) |
Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 aprile. Mostra tutti i post
lunedì 27 aprile 2020
sabato 25 aprile 2020
La memoria perduta
Nel giorno della Liberazione, un tributo alla memoria. Nella tragedia degli anziani
deceduti per il Covid-19, il pericolo di smarrire ricordi ed esperienze
di Marina
Zinzani
Il 25 aprile non è solo la
giornata della Liberazione, ma si può pensare che sia anche un giorno della
memoria.
venerdì 24 aprile 2020
25 aprile, celebrarlo al tempo del Covid-19
La liberazione dal nazifascismo: ne sottolineiamo l’attualità, oggi che la libertà è minacciata dal Covid-19. La data della rinascita
dell’Italia libera suona oggi come appello all’impegno civile
(ap*) Niente cerimonie, o
cortei, o interventi pubblici. Quest’anno, il 25
aprile, festa della liberazione dal nazifascismo 75 anni fa, non viene
celebrato in modo tradizionale, a causa del Covid-19. Neppure per questo però rimane
sotto silenzio. E’ ugualmente ricordato, dopo l’invito di tanti, 1400
personaggi della cultura, della società civile, dello spettacolo, dello sport,
a ritrovarsi comunque insieme in una sorta di piazza virtuale che magicamente sappia
riunire il paese.
mercoledì 24 aprile 2019
25 aprile 1945: cosa rimane oggi?
La data della
liberazione dal fascismo è oggetto di memoria, ma anche di deprecabili
contestazioni:
ricordare quella pagina storica può aiutare a guardare il futuro con
un slancio diverso, e a condividere valori di solidarietà
(ap *) Cosa rimane oggi del 25 aprile 1945, data del “cessate il fuoco”, proclamata poi “Festa della Liberazione”, simbolo conclusivo della resistenza al nazismo e al fascismo? Tra memorie e polemiche, il paese sembra aver bisogno di ribadire con le sue voci più solenni, dal presidente Mattarella a Liliana Segre, scampata ad Auschwitz, l’importanza irrinunciabile del ricordo di quell’evento fondativo della nazione di fronte ai tanti episodi di contestazione, o semplice oblio. Quasi di ritrovare in sé stesso le ragioni di un momento storico, di convincersi dentro di sé, prima ancora di affermarlo in pubblico, che si trattò di un passaggio essenziale della storia comune.
Iscriviti a:
Post (Atom)