Nel paese dei delitti senza colpevoli, la strage del 2 agosto 1980 ha la singolarità d’essere un evento sul quale molto si è indagato. Ma rimane sconosciuto il movente
(Angelo Perrone) La strage di Bologna del 2 agosto
1980 fu il più grave atto di terrorismo verificatosi durante il dopoguerra nel
mondo occidentale: 85 morti, circa 200 feriti. Dopo 40 anni, nonostante gli
sforzi della giustizia, le sentenze definitive, le indagini in corso, permane
la sensazione che ci siano dei misteri irrisolti, come del resto ha sottolineato
anche il presidente Mattarella che – in occasione della ricorrenza – ha
ribadito la necessità di “un impegno straordinario per l’accertamento della
verità”. Mancano tasselli per capire quanto accadde quel sabato mattina?