Visualizzazione post con etichetta Repubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repubblica. Mostra tutti i post

domenica 19 luglio 2020

Riforma della giustizia: da dove cominciare?

L’influenza della politica sulla giustizia si accompagna alla degenerazione clientelare, come dimostrato dal «caso Palamara». Le riforme necessarie per contrastare la crisi di credibilità


(Angelo Perrone) Alla fine, come spesso accade dopo vicende clamorose, arriva perentorio il monito del presidente della Repubblica. «I nostri cittadini devono poter contare sulla certezza del diritto e sulla prevedibilità della sua applicazione rispetto ai loro comportamenti». Sono le parole pronunciate da Sergio Mattarella il 18 giugno scorso, a margine del «caso Palamara» che ha scosso come poco altro l’edificio della giustizia in Italia.

martedì 2 giugno 2020

Il 2 giugno, nell'emergenza Covid-19

Il 2 giugno ha il significato di un progetto unitario di società. Contro la crisi da Covid-19, è importante ritrovare quello spirito nel solco della Costituzione repubblicana


(Angelo Perrone) Il Covid-19, quest’anno, ha stravolto anche la festa del 2 giugno. Niente celebrazioni pubbliche per la nascita della Repubblica e l’elezione dell’assemblea costituente, dopo il ventennio fascista. Soltanto il volo simbolico delle Frecce tricolori sulla Capitale a ricordare l’evento, al termine di un tour iniziato il 25 maggio nei cieli delle principali città italiane.

venerdì 24 aprile 2020

25 aprile, celebrarlo al tempo del Covid-19


La liberazione dal nazifascismo: ne sottolineiamo l’attualità, oggi che la libertà è minacciata dal Covid-19. La data della rinascita dell’Italia libera suona oggi come appello all’impegno civile


(ap*) Niente cerimonie, o cortei, o interventi pubblici. Quest’anno, il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo 75 anni fa, non viene celebrato in modo tradizionale, a causa del Covid-19. Neppure per questo però rimane sotto silenzio. E’ ugualmente ricordato, dopo l’invito di tanti, 1400 personaggi della cultura, della società civile, dello spettacolo, dello sport, a ritrovarsi comunque insieme in una sorta di piazza virtuale che magicamente sappia riunire il paese.

mercoledì 8 aprile 2020

Democrazia eccezionale

Le limitazioni alla libertà, imposte dal Covid-19, devono confrontarsi con le regole della democrazia, e con  la legittimazione formale: una prospettiva opposta all'invocazione di “pieni poteri” da parte di Matteo Salvini

di Teodoro Klitsche de la Grange

Non è un caso che negli Stati (sicuramente) democratici la proclamazione dello Stato d’eccezione nelle sue molteplici gradazioni e forme è attribuito a organi eletti direttamente o indirettamente dal corpo elettorale.

domenica 22 marzo 2020

Non dobbiamo dimenticarlo: siamo italiani

Coronavirus: nelle situazioni di difficoltà, emerge il carattere degli italiani. Fantasia, intelligenza, ironia, sorriso, buon umore. Il miracolo è possibile. Alla fine, vuoi mettere un’amatriciana?

di Laura Maria Di Forti

Si dice che è proprio nei momenti di grande difficoltà che l’italiano rivela la sua creatività, il genio sopito, il suo essere speciale, la sua innata capacità di creare meraviglie laddove altri riuscirebbero solo a produrre la mediocrità funzionale.

giovedì 19 marzo 2020

Il 159° anniversario dell'Unità d'Italia, occasione di solidarietà contro il coronavirus

Niente celebrazioni per la festa nazionale, solo un ricordo: un richiamo alla collaborazione e alla responsabilità in questo momento difficile. Accanto alle iniziative – suonare, cantare, intonare l’inno - con cui gli italiani mostrano la loro tenacia

 (ap) Non trascorre sotto silenzio il 159° anniversario dell’Unità d’Italia, proclamata il 17 marzo del 1861: nel clima di difficoltà e sofferenza che stiamo vivendo, niente celebrazioni ufficiali, o cerimonie solenni come negli anni scorsi, dobbiamo limitarci al ricordo.

sabato 2 giugno 2018

Quella bella signora

2 giugno, un compleanno speciale: la storia della Repubblica, l’avventura di un paese

(ap *) E’ una bella signora, 72 anni ben portati, non li dimostra nemmeno, qualche ruga, ma ancora in gamba. I compleanni sono speciali, un giro di boa accompagnato da attese, speranze e bilanci.
Non era molto tempo fa che tutti la consideravano ancora giovane, inesperta, fragile, bisognosa di consigli, e persino oggi qualcuno è ancora preoccupato che possa non farcela, ad affrontare le  disavventure.

martedì 1 maggio 2018

1° maggio

"Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento”.

(Dall'articolo Pel primo Maggio, sulla rivista La Rivendicazione, pubblicata a Forlì, il 26 aprile 1890).

giovedì 4 gennaio 2018

Ciò che manca nella vita pubblica

Allegoria del Buon Governo, Siena, di Ambrogio Lorenzetti (1290-1348)
di Cristina Podestà 
(Intervento di Angelo Perrone)

(Angelo Perrone) Il “buon governo”, formula cara a Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica italiana, non può prescindere dalla competenza. E dall’onestà. Oggi non solo poco praticate ma anche svalutate e minoritarie nel dibattito politico e nell’amministrazione della cosa pubblica.

martedì 2 gennaio 2018

Il futuro non è così breve

L’interruzione del dibattito sulle riforme istituzionali: non riusciamo a guardare oltre, mentre avremmo un grande bisogno di prospettive di lungo periodo

di Paolo Brondi
(Commento a La Costituzione italiana compie 70 anni, PL, 31/12/17)

“Se i tuoi pensieri sono pensieri di un anno, pianta del grano; se sono di dieci anni, pianta un albero; se sono di cento anni, educa un popolo”, recita un antico detto cinese (Kuang-Tsen, III secolo a. C.). A sostanziare quell'antico messaggio è un sentimento e un valore perenne: la fiducia nel futuro!

domenica 31 dicembre 2017

La Costituzione compie 70 anni

E’ una bella signora, con qualche ruga ma ancora in gamba. Ha sorretto il Paese nella ricostruzione del dopoguerra, nella conquista di diritti civili, nella lotta al terrorismo e alla mafia. Ora la sfida più importante, il profondo rinnovamento delle istituzioni e delle strutture sociali. Il richiamo ai valori fondanti della Carta è oggi essenziale per realizzare quest’obiettivo

di Angelo Perrone

Risale alla notte dei tempi l’idea di una legge scritta. Incisa faticosamente nella dura pietra. Vergata da mani sapienti su preziose pergamene. Battuta a macchina sulla comune carta. Digitata sulla tastiera del computer ed infine affidata a supporti magnetici di silicio, nuovo spazio privilegiato della conservazione della parola scritta.

sabato 3 dicembre 2016

Liberi ed eguali


(ap) Risale alla notte dei tempi l’idea di una legge scritta. Incisa faticosamente nella dura pietra. Vergata da mani sapienti su preziose pergamene. Battuta a macchina sulla comune carta. Digitata sulla tastiera del computer ed infine affidata a supporti magnetici di silicio, nuovo spazio privilegiato della conservazione della parola scritta.

mercoledì 30 novembre 2016

Restituzione, il modo di parlare dei diritti

di Marina Zinzani
(Commento a “Liberi ed eguali”, PL, 29.11.16)

Restituzione. Significato della parola restituzione. Si usa per definire qualcosa che deve essere ridato, perché ricevuto, prestato, o preso. Soffermandoci su quest’ultima parola, preso, prendere, e sull’altra, restituire, e inserendone una terza, diritti, si potrebbe scrivere la maggior parte della storia dell’umanità: la restituzione di diritti presi.

mercoledì 25 febbraio 2015

Spericolato quel crinale


(ap) Cambiano le regole sulla responsabilità civile dei magistrati, la velocità del decidere ha fatto aggio sulla riflessione.
“Un passaggio storico”, è stato annunciato trionfalmente. Forse, la storia si nutre d’altro. Finalmente, “la giustizia sarà meno ingiusta e i cittadini saranno più tutelati", è stato proclamato.

domenica 2 giugno 2013

Non è cosa vostra: manifesto per la Costituzione






Non è cosa vostra

Manifesto di Libertà e Giustizia per la Costituzione
a firma di Gustavo Zagrebelsky

Da anni, ormai, sotto la maschera della ricerca di efficienza si tenta di cambiare il senso della Costituzione: da strumento di democrazia a garanzia di oligarchie. Non dobbiamo perdere di vista questo, che è il punto essenziale. Non è in gioco solo una forma di governo che, per motivi tecnici, può piacere più di un’altra. 

venerdì 29 marzo 2013

Eugenio Scalfari. La figura del Padre nell'Italia di oggi




Il Padre che non c'è 
e il Paese impaurito
di EUGENIO SCALFARI

pubblicato su Repubblica il 24 marzo 2013

Qualcuno s'incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e che questa lacuna di paternità è una delle cause non marginali della perdita d'identità e della nevrosi diffusa che da molti anni affligge il nostro Paese e non soltanto.

domenica 24 marzo 2013

Facciamolo! Un appello per il rinnovamento



Facciamolo!
(Una firma su Repubblica per un appello)

Mai, dal dopoguerra a oggi, il Parlamento italiano è stato così profondamente rinnovato dal voto popolare. Per la prima volta i giovani e le donne sono parte cospicua delle due Camere. Per la prima volta ci sono i numeri per dare corpo a un cambiamento sempre invocato, mai realizzato. Sarebbe grave e triste che questa occasione venisse tradita, soprattutto in presenza di una crisi economica e sociale gravissima.